• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Biografie [41]
Religioni [12]
Arti visive [11]
Storia [8]
Geografia [5]
Lingua [6]
Musica [5]
Archeologia [5]
Matematica [4]
Medicina [4]

GNAZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GNAZIA (Γναϑία; lat. Gnatia, forma latinizzata Egnatia, Ignatia) Piero Sticotti Città antica nel sito di Torre di Anazzo presso Fasano sulla costa apula tra Bari e Brindisi, fondazione giapidica, poi [...] dei Messapî e infine dei Peucezî, secondo le concordi notizie degli antichi geografi; porto notevole per il commercio e l'industria ceramica. Sotto il nome di vasi di Gnazia va una categoria di vasi policromi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNAZIA (1)
Mostra Tutti

MUNDIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDIO Francesco Calasso . Parola germanica latinizzata (mundium), d'etimologia molto dubbia (alcune fonti la riportano a mund, cioè os, verbum, sermo, altre, forse con maggior fondamento, la presentano [...] come equivalente di manus), esprime nell'antico diritto germanico il governo domestico esercitato dal capo della famiglia o gruppo parentale, così come la parola potestas riassumeva nel diritto romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNDIO (2)
Mostra Tutti

LUCUMONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCUMONE (lat. Lucumo-onis, forma latinizzata di una parola etrusca, che ricorre con varî suffissi anche come componente di nomi proprî in iscrizioni etrusche: luχumni, laχumni, lauχumes lauχumsnei, ecc., [...] e latine e che secondo gli antichi corrispondeva al latino rex) Plinio FRACCARO Ogni città etrusca aveva il suo lucumone o re, sia nella confederazione dell'Etruria propria, sia nella confederazione ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – FASCI LITTORÎ – STOCCARDA – ETRUSCHI – IMPERIUM

Schultes, Johannes

Enciclopedia on line

Chirurgo tedesco più noto nella forma latinizzata del cognome: v. Scultetus, Johannes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCULTETUS

Krämer, Heinrich

Enciclopedia on line

Inquisitore tedesco, più noto nella forma latinizzata del suo cognome, Institoris (o Institor). ... Leggi Tutto
TAGS: TEDESCO

L'Obel, Mathias de

Enciclopedia on line

Botanico fiammingo più noto nelle forme latinizzata e italianizzata del nome: v. Lobelio. ... Leggi Tutto

Plakke, Vincent

Enciclopedia on line

Bibliografo tedesco più noto con la forma latinizzata del cognome: v. Placcius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Schultes, Abraham

Enciclopedia on line

Teologo e polemista luterano più noto nella forma latinizzata del cognome: v. Scultetus, Abraham. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCULTETUS

Valois, Henri

Enciclopedia on line

Storico (Parigi 1603 - ivi 1676), più noto sotto la forma latinizzata di H. Valesius, fratello di Adrien: eseguì per incarico dell'assemblea del clero un'edizione degli storici ecclesiastici greci e pubblicò [...] edizioni delle opere di Polibio, Diodoro Siculo e Ammiano Marcellino. Dalla forma latinizzata del suo nome si denominarono gli Excerpta Valesiana, due testi storiografici tardoantichi pubblicati da V. nel 1636 da un codice parigino, riferentesi l'uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – EXCERPTA VALESIANA – DIODORO SICULO – COSTANTINO – POLIBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valois, Henri (1)
Mostra Tutti

Gool, Jacobus

Enciclopedia on line

Orientalista olandese il cui nome è più noto nella forma latinizzata Iacobus Golius. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
latiniżżaménto
latinizzamento latiniżżaménto s. m. [der. di latinizzare], letter. – L’opera, il fatto di latinizzare (meno com. di latinizzazione): l. di un popolo, di un cognome, ecc.
latiniżżare
latinizzare latiniżżare v. tr. e intr. [dal lat. tardo latinizare «tradurre in latino»]. – 1. tr. Adattare al sistema linguistico latino, dare forma latina a parole appartenenti ad altra lingua: i Romani latinizzarono molti vocaboli greci;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali