• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1963 risultati
Tutti i risultati [5645]
Biografie [1963]
Letteratura [974]
Storia [613]
Religioni [555]
Arti visive [405]
Lingua [326]
Archeologia [297]
Diritto [213]
Strumenti del sapere [153]
Diritto civile [145]

Valèrio Màssimo

Enciclopedia on line

Valèrio Màssimo Scrittore latino (n. 1º sec. a. C. - m. 1º sec. d. C.); protetto da Sesto Pompeo (console nel 14 d. C.), lo seguì nel proconsolato d'Asia (27 d. C. circa); la sua opera, dedicata a Tiberio, fu pubblicata [...] di precedenti raccolte analoghe (quali quelle di Pomponio Rufo, Igino, forse Cornelio Nepote), ma usò anche direttamente autori latini come Cicerone, Varrone, Tito Livio, Sallustio, Pompeo Trogo, e greci come Senofonte, Teopompo, Diodoro Siculo. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIODORO SICULO – POMPEO TROGO – SESTO POMPEO – PROCONSOLATO – TITO LIVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Màssimo (3)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] 826, 835). In questi mesi morì a Roma Pomponio Leto e il D. compose per lui, in greco e in latino, un epitafio che fu tradotto in latino anche da Giovanni Lorenzi; il Sabellico gli inviò una copia a stampa delle prime Enneades e gli scrisse da Santa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CASSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSI, Francesco Sebastiano Timpanaro Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca. Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] " del poema lasciato interrotto da Lucano (per esempio nel sec. XVI Giulio Morigi, nel sec. XVII Thomas May, quest'ultimo in latino): ci si proponeva, per lo più, di arrivare fino alla fine della guerra civile o fino alla morte di Cesare. Anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA FRANCESCHI FERRUCCI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTACCHI APOPLETTICI – BARTOLOMEO BORGHESI – ANTICHITÀ CLASSICA

FANTONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTONI, Giovanni Lauro Rossi Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva. Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] certo idillismo arcadico, aperto alle ascendenze più varie (L. V. Savioli, I. Frugoni, S. Gessner, Orazio e altri lirici latini) e quella "notturna" che sulle orme del gusto nordico divulgato in Italia in quegli anni poteva consentire al Fantoni un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTONI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DECEMBRIO, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECEMBRIO, Angelo Camillo Paolo Viti Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] 301; Id., Appunti su Dante in Ispagna nell'Età media, ibid., VIII (1905), suppl., p. 161; R. Sabbadini, Le scoperte dei codici latini e greci ne' secc. XIV e XV, I,Firenze 1905, pp. 136-39; G. Fatini, Dante presso gli Estensi. Contributo allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni de', detto Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto Gianni Ballistreri Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] (l'elenco dei libri, steso dal C., è edito da Tommasini, 1892, p. 11, dal Vat. lat. 3351, f. 179v: vedi inoltre Mercati, Codd. latini Pio, p. 19 n. 4). Non sappiamo se in questo periodo il C. avesse una qualche professione: il fatto che nel Vat. lat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESPINI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESPINI (Malespina), Orazio (Celio) Daniele Ghirlanda Nacque nel 1531, si ignora la data esatta, da Francesco Malaspina dello Spino Secco, discendente da un ramo secondario della famiglia nobile originaria [...] historia di Guglielmo da Tiro, del Trésor di Brunetto Latini, di un ricettario medico medievale e di un romanzo 305; G. Rua, Un'altra traduzione italiana del "Tesoro" di Brunetto Latini, per opera di C. M., in Giorn. stor. della letteratura italiana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANONICI, Matteo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANONICI, Matteo Luigi Nereo Vianello Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] nello stesso convitto dei nobili, e l'amicizia del duca. In questo periodo il C. compose in esametri due poemetti latini sulla musica, da lui stesso recitati a Parma, rimasti manoscritti e ora irreperiti, di mediocre levatura, come sembra di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PINGONE, Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PINGONE, Filiberto Andrea Merlotti PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525. I [...] le città toccate nel viaggio di ritorno. Il testo, se da un lato è di grande importanza per aver registrato lapidi latine poi scomparse, dall’altro rivela l’abilità di Pingone come disegnatore e la sua conoscenza di Albrecht Dürer e di altri modelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PACE DI CATEAU CAMBRESIS – FILIBERTO. PINGONE – CATERINA D’ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINGONE, Filiberto (1)
Mostra Tutti

CIAMPITTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPITTI, Nicola Maria Aurora Tallarico Nacque a Napoli il 16 sett. 1749 da Domenico e Barbara Candido, genitori di modeste fortune ma solleciti della sua istruzione. Compì i primi studi nelle scuole [...] per lui gli studi regolari del Seminario Urbano. Qui ebbe come maestri i nomi prestigiosi di S. D'Aula per le lettere latine, G. Mirtorelli per le greche, I. Della Calce per la lingua ebraica, .A. Capobianco per la logica e metafisica, G. Rossi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 197
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali