• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1963 risultati
Tutti i risultati [5645]
Biografie [1963]
Letteratura [974]
Storia [613]
Religioni [555]
Arti visive [405]
Lingua [326]
Archeologia [297]
Diritto [213]
Strumenti del sapere [153]
Diritto civile [145]

BONVESIN da La Riva

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa) d'Arco Silvio Avalle Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] (de Lariua o de Laripa) cui si alterna l'altra, più esatta, di de Ripa (o de Rippa) dei due suoi componimenti latini, De vita scolastica e De magnalibus urbis Mediolani, nonché dell'epigrafe tombale scomparsa verso la fine del '600, ma trascritta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI UMILIATI – GIACOMINO DA VERONA – ORDINE DEI MINORI – GONZALO DE BERCEO – MARTINO DA CANALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONVESIN da La Riva (3)
Mostra Tutti

ARTEAGA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARTEAGA, Stefano Nino Borsellino Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] poesia classica, di cui s'era anche occupato negli anni precedenti, cominciando a Bologna le versioni metriche di Teocrito in latino e dell'Ero e Leandro di Museo in castigliano, e pubblicando a Venezia nel 1787 alcune lettere intorno alla traduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – CARLO III DI SPAGNA – COMPAGNIA DI GESÙ – CIVILTÀ CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEAGA, Stefano (1)
Mostra Tutti

CERADINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERADINI, Giulio Mario Crespi Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi. Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] che fosse elargita tra i poveri dei due comuni, in parte utilizzò per l'acquisto di vecchi e preziosi testi latini, dei quali avrebbe più tardi fatto dono alla Biblioteca Vittorio Emanuele di Roma. Trasferitosi per ragioni familiari a Palermo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – ANDREA CESALPINO – NEUROFISIOLOGIA – REALDO COLOMBO – VARALLO POMBIA

CREVENNA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CREVENNA (Bolongaro Crevenna), Pietro Antonio Costanza Ichino Rossi Nacque a Milano da famiglia civile (è esclusa ogniparentela con entrambi i rami della nobile famiglia dei Crevenna di Biassono e di [...] collezioni celebri - come quelle delle opere ad usum Delphini, delle cinquecentesche "Collane" di traduzioni di autori greci e latini, delle edizioni di classici cum notis variorum - e serie assai ricche o quasi complete di edizioni delle più famose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRAMI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMI, Achille Piero Treves Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] dall'importante relazione di concorso nel Boll. del Min. d. P. I., XL (1913), pp. 800 ss., cfr.: V. Ussani, Lingua e lettere latine, Roma 1921, pp. 58 s. e passim; E. Franceschini, C. Marchesi, in Annuario d. Univ. di Padova, 1957-58, pp. 11 s. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATELLACCI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATELLACCI, Antonio Ugo Baldini Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] sensibile ne risentì gravemente; per distrarsi si rifugiò negli studi umanistici da lui prediletti, effettuando una traduzione in esametri latini dell'Inferno dantesco, che lo assorbì dal febbraio 1817 al marzo 1818 (L'Inferno di Dante, ossia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSONI, Lucio Domizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSONI (Brusonio, Brusonius), Lucio Domizio Gianni Ballistreri Quasi nulla sappiamo di questo minore umanista, nato a Contursi in provincia di Salerno. Secondo il Licostene fu giureconsulto e dottissimo [...] Seneca, Marziale, Plinio; gli scrittori greci appaiono conosciuti, piuttosto che negli originali, in traduzione o nelle citazioni di autori latini, sì che appare dubbio che il B. fosse così dotto in greco come il Licostene e i vecchi biografi che da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIPRANDI, Bonamente

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIPRANDI, Bonamente Giuseppe Coniglio Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] i condannati alla pena capitale. Nel 1409 fece costruire una cappella ed un altare nella chiesa di S. Francesco. Scrisse versi latini ed una cronaca volgare di Mantova, detta Aliprandina,che giunge fino al 1414 e fu continuata da altri fino al 1460 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIPRANDI, Bonamente (2)
Mostra Tutti

Bèmbo, Pietro

Enciclopedia on line

Bèmbo, Pietro Letterato (Venezia 1470 - Roma 1547). Seguendo a Firenze (1478-80) il senatore Bernardo (v.), suo padre e suo primo maestro, si familiarizzò col volgare fiorentino, dei diritti del quale egli, umanista [...] petrarcheggianti un modello nel Cinquecento ritenuto insuperabile. Per incarico della Serenissima scrisse i Rerum Venetarum libri XII (dal 1487 al 1513), che poi volgarizzò. Lasciò anche eleganti carmi latini e un ricco e interessante epistolario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO LASCARIS – PETRARCHEGGIANTI – LUCREZIA BORGIA – LINGUA ITALIANA – CICERONIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèmbo, Pietro (5)
Mostra Tutti

Lancellòtti, Giovan Paolo

Enciclopedia on line

Lancellòtti, Giovan Paolo Giurista (Perugia 1522 - ivi 1590); prof. di diritto civile (prob. dal 1548) e poi di diritto canonico (prob. dal 1555) nella sua città, collaborò (1562) alla riforma degli statuti municipali. Fu detto [...] commentarium (1560); De comparatione iuris pontificii et caesarei ecc. (1574); Regularum ex universo pontificio iure libri III (1587); oltre a opere canonistiche minori, a due scritti in onore rispettivamente di Baldo e di Bartolo, e a carmi latini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DIRITTO CANONICO – DIRITTO CIVILE – GIUSTINIANO – TRIBONIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60 ... 197
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali