Medico pontificio e umanista (n. presso Girgenti fine sec. 15º - m. 1550 circa). Per incarico di Clemente VII tradusse e pubblicò (1535, con eleganti incisioni anatomiche) il De ossibus di Galeno allora [...] ritrovato; curò poi anche la traduzione di altri trattati dello stesso autore per l'edizione giuntina dell'Opera omnia. Collaborò con versi latini su varî personaggi agli Elogia (1548) di P. Giovio. ...
Leggi Tutto
Letterato (Venezia 1706 - ivi 1743). Amico di A. Zeno e di G. Gozzi, promosse o curò a Venezia e a Padova edizioni di scrittori cinquecenteschi, nonché la raccolta di Rime di diversi antichi scrittori [...] toscani (1740); si occupò dello stile di Della Casa in un dialogo intitolato Il Tasso; compose rime amorose, giocose, Carmina latini. ...
Leggi Tutto
ARICI, Cesare
Nicola Tanda
Di nobile famiglia, nato a Brescia il 2 luglio 1782 da Agostino e da Caterina Brozzoni, fu educato nella casa patema fino ai dieci anni, poi nell'Accademia, di S. Luigi, un [...] anche un premio dall'Ateneo di Brescia. Tradusse ancora da Catullo Le nozze di Peleo e Teti, passi delle opere latine dei Petrarca, e lasciò incompiuta una traduzione dal francese degli Essais di Montaigne. Alla sua abilità d'imitatore e traduttore ...
Leggi Tutto
qwerty
Particolare disposizione dei tasti su una tastiera per computer, che posiziona la sequenza di lettere q, w, e, r, t, y in alto a sinistra nell’area dedicata alle lettere principali. Questa tipologia [...] di tastiera è divenuta lo standard di riferimento per la scrittura di lingue basate sui caratteri latini, diffondendosi nella sua forma originale (basata sull’inglese) o in forme che incorporano alcune minori riconfigurazioni dei tasti per adattarsi ...
Leggi Tutto
ordinamento
Federigo Tollemache
La voce ricorre solo in Fiore CXXIII 10 Così abbiamo impreso mare e terra, / e sì facciam per tutto ordinamento: / chi non l'osserva, diciam ch'a fede erra, dove significa [...] uguale significato si trova nella Cronica del Compagni (III 12), ed è usata da B. Latini e da G. Villani. D., poi, ne adopera la forma latina in Ep XII 3 significatum est michi per ordinamentum nuper factum Florentiae super absolutione bannitorum. ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1408 - Roma 1472). Segretario di Callisto III, Pio II, Paolo II e Sisto IV, vescovo di Massa (1467). Lasciò in latino epistole (pubbl. 1743), poemetti, egloghe, una tragedia, Hiensal; [...] in volgare, De amicitia, presentata al certame coronario del 1441, in tre parti, le due prime in versi foggiati sugli esametri latini, e la terza in strofe saffiche: primo tentativo, in gara con l'Alberti, di rendere in italiano i metri classici. ...
Leggi Tutto
(lat. Mars)
Religione
Antica divinità italica, corrispondente al dio greco Ares e venerata soprattutto come dio della guerra; fu assai più venerata e popolare tra gli Italici che non Ares tra i Greci. [...] Le varie formazioni superficiali di M. vengono catalogate in una ventina di classi diverse, indicate con nomi latini: per es., montes (monti), chaos (aree accidentate), planitiae (bassopiani), valles (valli, canali sinuosi), labyrinthi (reti di valli ...
Leggi Tutto
Famiglia bizantina: Leone s'insignorì di Rodi e delle Cicladi, profittando della debolezza dell'Impero bizantino di Nicea; in seguito (1234), temendo di non poter resistere alla pressione imperiale, stipulò [...] un'alleanza con Venezia, che non ebbe lunga durata; infatti il suo successore, Giovanni, si sottomise all'Impero di Nicea e lo seguì contro i Latini. ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] con Francesco Filelfo, col Campano; ma soprattutto col Poliziano e con Luigi Alamanni, i quali, l'uno per il greco e per il latino, l'altro per l'italiano, aprirono fin dai secoli XV e XVI la via all'epigramma europeo.
Se infatti si risalga a questi ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] l'innovazione ha avuto minore importanza. Tale preziosa macchina primitiva è il tornio (v. sopra), detto dai Greci τροχός, dai Latini rota figularis, ruota da vasaio da noi. Per la ceramica è questa la conquista tecnica più impertante, che il mito ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...