Poeta spagnolo (Siviglia 1534 - ivi 1597). Caratterizzata da una scrupolosissima ricerca formale, la sua poetica affronta i temi amorosi secondo i canoni della poesia petrarchesca, mentre nei componimenti [...] , ecc.: derivò elementi musicali e accorgimenti descrittivi da passi biblici, colore dell'espressione e varietà degli epiteti dai latini, specialmente da Claudiano. La lirica di H. rappresenta indubbiamente un progresso della tecnica della poesia: se ...
Leggi Tutto
Filologo e bibliografo (n. in Francia 1668 - m. Londra 1747), appartenente a una famiglia di ugonotti emigrati in Inghilterra. Pubblicò (1706) un trattato sui dialetti greci e curò numerose edizioni di [...] classici greci e latini e la seconda edizione dei Marmora Arundelliana (1732-33). Tra le sue opere di storia delle tipografie presentano ancora interesse Stephanorum historia (2 voll., 1713) e Historia typographorum aliquot parisiensium (1717). Ma è ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Wharfedale, Yorkshire, 1858 - Ditchling Commin, Sussex, 1935). Nel primo libro, The prince's quest (1880), si mostra oscillante tra influssi di Keats e Tennyson; ma il debito maggiore lo [...] dovette agli epigrammisti latini. Della sua vasta produzione, costituita per lo più da liriche verbose, si ricordano: Wordsworth's grave and other poems (1890); Lachrymae Musarum (1893), l'elegia ufficiale per la morte di Tennyson; For England (1903 ...
Leggi Tutto
Poeta francese (Parigi 1425 circa - ivi 1466); autore del mistero drammatico Destruction de Troye lagrant (1452-54; pubbl. 1484) di 30.000 versi, del poema allegorico La forrest de tris tesse (perduto), [...] e di versi latini; fu in relazione con umanisti italiani. ...
Leggi Tutto
PINO (lat. Pinus; fr. pin; sp. pino; ted. Kiefer; ingl. pine)
Adriano FIORI
Alberico BENEDICENTI
Genere di Conifere, della famiglia Abietacee (Linneo, 1735) che comprende alberi sociali, noti sino [...] dall'antichità; i Latini conobbero specialmente il Pino da pinoli o Pino italico. Se ne hanno circa 80 specie nelle regioni fredde e temperate dell'emisfero boreale, qualcuna anche sulle montagne delle zone subtropicali e tropicali (Messico, Isole ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] parte di questo processo è stata analizzata molto in dettaglio da V. Neri, Medius princeps. Storia e immagine di Costantino nella storiografia latina pagana, Bologna 1992.
2 Cfr. Œuvres de Julien, éd. par G. Rochefort, II/1, Paris 1963, p. 42.
3 Iul ...
Leggi Tutto
Titolo tradizionale del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo Μαϑηματικὴ σύνταξις («Raccolta matematica»), contenente l’esposizione completa del sistema geocentrico. Già nell’antichità il titolo [...] raccolta matematica di astronomia»); a μεγάλη fu poi sostituito il superlativo μεγίστη, a cui gli Arabi aggiunsero l’articolo al; il titolo si trasformò dunque in al-Magisṭī, e, presso i traduttori latini medievali, in Almagesti e poi Almagestum. ...
Leggi Tutto
Letterato (Firenze 1653 - ivi 1729), fratello di Salvino. Prof. di greco nello Studio fiorentino, fu tra i compilatori del Vocabolario della Crusca. Oltre a Prose toscane (1715) e Sonetti (1728), pubblicò [...] numerose traduzioni di poeti latini, francesi, inglesi e soprattutto greci; in una di esse, Della pesca e della caccia di Oppiano (1728), sperimentò una sua grafia ortoepica. ...
Leggi Tutto
Poeta e storico inglese (Londra 1791 - Ascot 1868). Fu prof. di poetica a Oxford (1821), poi canonico di Westminster (1835) e nel 1849 decano della cattedrale di St. Paul a Londra. Tradusse molti classici [...] dalla circolazione, fu ristampata (1863 e 1867). Seguirono: History of christianity under the empire (1840) e History of latin christianity (6 voll., 1855). Nel 1868 fu pubblicata postuma la sua storia, rimasta incompiuta, della cattedrale di St ...
Leggi Tutto
Fu augure nel 195, pretore nel 180, console nel 177, nel quale anno frenò con una legge l'immigrazione degli alleati latini in Roma. Partì quindi precipitosamente, senza compiere i riti prescritti, per [...] la provincia a lui assegnata, l'Istria, geloso dei successi quivi riportati dai consoli dell'anno precedente; e poiché essi rifiutarono di consegnargli l'esercito, minacciò di mandarli a Roma in catene. ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...