• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1158 risultati
Tutti i risultati [9383]
Letteratura [1158]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Hagen, Peter

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Henneberg, Prussia Orientale, 1569 circa - Königsberg 1620). Compì i suoi studî a Königsberg, Helmstedt e Wittenberg; nel 1602 fu rettore di ginnasio a Königsberg. Scrisse varie poesie religiose [...] e profane, e due libri di pietà in versi parte latini e parte tedeschi: Praxis pietatis (1611) e Prosopopeia veri et sinceri Christiani (1618). Si firmò anche, alla latina, Petrus Hagius. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – KÖNIGSBERG – WITTENBERG – TEDESCO

BORGES, Jorge Luis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 437; IV, I, p. 305) Scrittore argentino, morto a Ginevra il 14 giugno 1986. Ha continuato a servirsi variamente della poesia, del saggio e del racconto, benché personalmente travagliato [...] italiana. B. è stato insignito di moltissimi e prestigiosi premi letterari e di numerose lauree honoris causa. Bibl.: R. Paoli, Borges, percorsi di significato, Messina-Firenze 1977; R. Campra, America Latina. L'identità e la maschera, Roma 1982. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – AMERICA LATINA – PANTEISTA – ULTRAISTA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGES, Jorge Luis (5)
Mostra Tutti

VALERIANO, Pierio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIANO, Pierio Giulio Reichenbach Nato a Belluno il 3 febbraio 1477, da Lorenzo dalle Fosse, ebbe il nome di Giovan Pietro, che latinizzò in quello di Pierio Valeriano, sotto cui è comunemente conosciuto. [...] Dedicatosi in patria e poi a Venezia allo studio delle lettere, a quindici anni già poetava in latino, e della lingua latina e della greca fu studiosissimo, intrattenendo relazioni con i più celebri umanisti, come il Sabellico e il Valla, nonché col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIANO, Pierio (1)
Mostra Tutti

POMPONIO LETO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONIO LETO, Giulio Maria Accame POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] nel Rinascimento, a cura di P. Farenga, Roma 2005, pp. 119-126; M. Accame, I corsi di Pomponio Leto sul “De lingua Latina” di Varrone, in Pomponio Leto e la prima Accademia Romana. Giornata di studi... 2005, a cura di C. Cassiani - M. Chiabò, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA DE ROSSI – MARCANTONIO SABELLICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GIUSEPPE BILLANOVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONIO LETO, Giulio (3)
Mostra Tutti

Il grande revival del 'Capitano' Salgari

Il Libro dell'Anno 2011

Antonio Fichera Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] Croce, il quale si lamentava del suo «scriver sciatto» – oggi Salgari è noto in tutte le parti del mondo. In America Latina, in particolare, è un’autentica leggenda. Apprezzato da scrittori e poeti quali Jorge Luis Borges, il premio Nobel Octavio Paz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GRAZIANI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Luigi Gerardo Bianco Nacque a Bagnacavallo, presso Ravenna, il 14 dic. 1838 da Agostino e da Teresa Pozzetti. Tra il 1850 e il 1860 frequentò il seminario di Ravenna dove due esperti sacerdoti, [...] Lugo 1917; V. Ragazzini, L'umanesimo di L. G., Rocca San Casciano 1918; E. Chiorboli, Il G., "I sepolcri" del Foscolo latini e il Tommaseo, Bologna 1927; V. Cian, L'ora della Romagna, Bologna 1928; Lira classica, versioni e poemetti originali di L. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

López de Villalobos, Francisco

Enciclopedia on line

Umanista, medico e poeta spagnolo (Zamora 1473 circa - Valderas 1549); interessato a questioni naturali e morali, scrisse, fra l'altro, un Sumario de la Medecina (1498), primo poema didattico della letteratura [...] castigliana, Los ocho problemas (1543), un Tratado de las tres grandes (1544), ricco di elementi caricaturali e giocosi. Fu il primo a tentare un adattamento della commedia latina al teatro spagnolo con la traduzione dell'Anfitrione di Plauto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLAUTO

ALEIXANDRE Y MERLO, Vicente

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 60) Poeta spagnolo, morto a Madrid il 14 dicembre 1984. Nel 1977 gli è stato concesso il Premio Nobel per la Letteratura, che va ad aggiungersi al Premio Nacional de Literatura assegnatogli [...] nel 1933. È stato membro di numerose accademie spagnole e dell'America Latina. Dopo la prima esperienza di ''poesia pura'' di stampo surrealista (egli stesso riconobbe l'influsso nella sua opera dei surrealisti francesi come pure di S. Freud, di cui ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – ERMETISMO – VIVANCO – MADRID – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEIXANDRE Y MERLO, Vicente (2)
Mostra Tutti

ADRAMITTENO, Manuel

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRAMITTENO, Manuel Domenico Musti Incerti sono molti dati relativi a questo greco, vissuto nella seconda metà del sec. XV; lo stesso cognome ricorre in forme diverse, ᾿Αδραμυττηνός, ᾿Αδραμυττινός, [...] , passim; soscrizione del Vat. Pal. gr. 115 e soscrizione del Par. 1761, dell'Ancien fond, tutti autografi; trascrizione latina umanistica del nome: Adramyttenus; cfr. lettera di Aldo Manuzio al Poliziano, nell'epistolario di quest'ultimo VII, 7). D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] letterari nella città natale sotto la guida dello zio Giovan Matteo Capponi perfezionandosi poi nella conoscenza della cultura greca e latina sotto la guida di un altro zio paterno, Pellegrino; fu quindi mandato a Bologna, dove apprese in casa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 116
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali