ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] è oggi conosciuto come palazzo Pio per essere venuto più tardi in possesso di Alberto Pio da Carpi.
Due opere in esametri latini sono state dedicate all'I. da Angelo Callimaco: il poema in due libri De laudibus Messanae, conosciuto anche con il nome ...
Leggi Tutto
Filologo classico italiano (Termoli 1900 - Firenze 1962), prof. di letteratura greca nelle univ. di Catania (1930-32), Cagliari (1932-35), Pavia (1935-36), di grammatica greca e latina in quella di Firenze [...] (1936-38), poi di letteratura greca nell'univ. di Roma; socio corrispondente dei Lincei (1949). Allievo di G. Pasquali, autore di studî sulla letteratura ellenistica (1926), sulla lirica e sul dramma greco ...
Leggi Tutto
Uomo politico peruviano (Trujillo 1895 - Lima 1979), fondatore (1923) e capo della Alianza popular revolucionaria americana (APRA). Esiliato (1923) visse varî anni in diversi paesi dell'America Latina, [...] dove fondò varie università popolari, in Russia, in Italia, e finalmente a Parigi. Nel 1933 fu sconfitto alle elezioni presidenziali da Sánchez Cerro, poi più volte imprigionato e, col suo partito, restò ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Achille
Piero Treves
Nato a Brescia il 4 ott. 1868, frequentò la scuola media nella sua città, dai monumenti di questa e dalle sue tradizioni storiche derivando ispirazione allo studio dell'antichità [...] dall'importante relazione di concorso nel Boll. del Min. d. P. I., XL (1913), pp. 800 ss., cfr.: V. Ussani, Lingua e lettere latine, Roma 1921, pp. 58 s. e passim; E. Franceschini, C. Marchesi, in Annuario d. Univ. di Padova, 1957-58, pp. 11 s. dell ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Brescia (de Brixia)
Sergio Martinotti
Nato a Brescia, fu musicista attivo nella seconda metà del sec. XV. L'Eitner riferisce a B. anche un'indicazione onomastica latina, "Anterus Maria [...] Il breve trattato della Regula (uno dei primi a stampa sul canto fermo apparsi in lingua italiana, nonostante il titolo latino), è composto di quarantadue capitoli, e più che per il contenuto - peraltro di notevole valore intrinseco - fu ammirato per ...
Leggi Tutto
BELLAFINI (Bellafino, Bellafinus), Francesco
Renzo Negri
Nacque a Bergamo nella seconda metà del secolo XV di famiglia padovana. Attese prima agli studi di eloquenza greca e latina ed entrò quindi nella [...] il Bembo e i suoi seguaci. È interessante notarvi, fra l'altro, gli esempi delle storpiature o riduzioni volgari di forme latine in uso a quel tempo, nonché gli accenni alle questioncelle ermeneutiche intomo a testi di Dante e del Petrarca, ai quali ...
Leggi Tutto
Leonardi, Claudio. – Medievista italiano (Sacco di Rovereto, Trento, 1926 - Firenze 2010). Dal 1960 al 1969 è stato scriptor per i codici latini presso la Biblioteca Apostolica Vaticana; dal 1968 professore [...] e la Medieval Academy of America. Ha fondato ed è stato presidente onorario della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) e della Fondazione Ezio Franceschini di Firenze. Attento ai problemi di storia intellettuale e ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Bologna 1923 - Roma 1979). Formatosi nell'ambito del neorealismo romano (L. Quaroni, M. Ridolfi), ha collaborato alla stesura di varî piani regolatori (Roma, 1962; Latina, [...] Frosinone, ecc.) e alla realizzazione di quartieri di edilizia economica e popolare a Roma (Tiburtino, 1950; Corviale, 1972-82), a Catania, Trapani, Messina, ecc. Notevole, tra le sue realizzazioni, il ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore boliviano (n. La Paz 1882 - m. 1955); è stato titolare di diversi dicasteri in patria e ha ricoperto incarichi diplomatici in vari paesi dell'America latina e negli USA; oltre a [...] varî libri di storia e di politica, tra cui importante La cuestión del Pacífico y la política internacional de Bolivia (1919), ha pubblicato Delirios de un loco (1900), Martha, o los tres lirios (1902), ...
Leggi Tutto
Musicista messicano (Città di Messico 1899 - ivi 1978). Svolse attività di compositore, direttore d'orchestra e insegnante, affermandosi come una delle personalità musicali di maggior rilievo dell'America [...] Latina. La sua produzione, caratterizzata da un linguaggio assai moderno in cui peraltro appaiono anche elementi ritmici e melodici ricavati dalla musica popolare indiana e spagnola, comprende l'opera Panfilo y Lauretta (1956), i balletti El fuego ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...