• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3062 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Antonelli, Giacomo

L'Unificazione (2011)

Antonelli, Giacomo Cardinale (Sonnino, Latina, 1806 - Roma 1876). Fu amministratore e politico di primo piano dello Stato pontificio. Svolse numerosi incarichi negli uffici romani, tra cui quello di [...] tesoriere generale della Camera apostolica. Nel 1847, pur non essendo stato in precedenza sacerdote, venne creato cardinale da Pio IX. Inizialmente sostenne le tendenze riformiste e antiaustriache ma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – CAMERA APOSTOLICA – STATO PONTIFICIO – QUESTIONE ROMANA – PELLEGRINO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antonelli, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Amici, Sesa

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Sezze, Latina, 1958). Dopo la laurea in Filosofia, ha iniziato l’attività politica come consigliere comunale nella sua città, per poi ricoprire incarichi di direzione politica [...] regionale, responsabile organizzazione del PDS della Federazione romana e successivamente Segretario provinciale dei DS della Federazione di Latina. È stata eletta per la prima volta alla Camera dei Deputati nel 1994, rieletta nel 2001, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – PDS

Asmònio

Enciclopedia on line

Grammatico e scrittore di metrica latina (4º sec. d. C.); della sua opera, Ars grammatica ad Constantium imperatorem, si trovano tracce nell'opera di Prisciano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS GRAMMATICA – METRICA LATINA – PRISCIANO

Marésca, Gastone

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Porto Maurizio 1916 - Latina 1954); prof. di costruzioni stradali e ferrov. dal 1952 all'univ. di Bari e dal 1954 all'univ. di Roma; progettista e direttore della litoranea Terracina-Gaeta, [...] svolse fondamentali ricerche d'ingegneria stradale, dandone notizia in importanti saggi e memorie. È stato redattore dell'Enciclopedia italiana e del Dizionario enciclopedico italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO MAURIZIO – ROMA – BARI

Ramondino, Fabrizia

Enciclopedia on line

Ramondino, Fabrizia Scrittrice italiana (Napoli 1936 - Itri, Latina, 2008). Dopo aver vissuto in Spagna, Germania e Francia, è tornata a Napoli al principio degli anni Sessanta. Nel suo primo libro, Althénopis (1981), ambientato [...] nella Napoli occupata dall'esercito tedesco, è già evidente quella contaminazione tra memoria autobiografica, storia collettiva e invenzione letteraria che è la cifra tipica della sua narrativa. Temi ricorrenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCIA – SPAGNA – ITRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramondino, Fabrizia (2)
Mostra Tutti

Accrocca, Elio Filippo

Enciclopedia on line

Accrocca, Elio Filippo Poeta e scrittore italiano (Cori, Latina, 1923 - Roma 1996). È uno dei maggiori interpreti della poesia italiana del secondo dopoguerra: nelle sue liriche, improntate ora a una pensosa consapevolezza [...] della realtà, ora a una vivace simbologia, ora a una volontà di sperimentazione, è costante la presenza di Roma. Il culmine della sua poesia è rappresentato dalla raccolta Siamo non siamo (1974). Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPIGRAMMI – EUROPA – ROMA – ROMA – CORI

Socini

Enciclopedia on line

Socini Adattamento (attraverso la forma latina umanistica Socinus adottata da alcuni suoi membri) del cognome della famiglia senese dei Sozzini, il cui capostipite fu il notaio Mino di Sozzo, trasferitosi [...] a Siena dal castello di Percenna (14° sec.). Mariano il Vecchio (Siena 1401 - ivi 1467), che fu soprattutto un canonista, scrisse importanti consilia, raccolti in 4 volumi, e i trattati De iudiciis, De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARIA – UNITARIANISMO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA – PROTESTANTI

Seuse, Heinrich

Enciclopedia on line

Mistico tedesco più noto nella forma latina del cognome: v. Suso, Heinrich. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

ALTOBELLI, Alessandro

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALTOBELLI, Alessandro Fabio Monti Italia. Sonnino (Latina), 28 novembre 1955 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 11 settembre 1977 (Inter-Bologna, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: [...] detto 'Spillo' perché alto e sottile, è stato per undici anni il trascinatore dell'Inter, dopo aver iniziato a giocare nel Latina. Prelevato dal Brescia nel 1977, per 80 milioni, grazie a Mazzola e Beltrami, campione d'Italia a 25 anni, nel 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESCIA – MADRID – ITALIA

Selvaggi, Enzo

Enciclopedia on line

Uomo politico (San Massimo, Campobasso, 1913 - Latina 1957). Esponente della Resistenza a Roma, dal 1944 al 1946 fu segretario del Partito democratico italiano. Direttore del quotidiano Italia nuova, eletto [...] alla Costituente nel 1946, dal 1953 fu deputato alla Camera, prima per il Partito nazionale monarchico, poi per il Partito monarchico popolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MASSIMO – CAMPOBASSO – ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 307
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali