• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
762 risultati
Tutti i risultati [9383]
Arti visive [762]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

APHRODISIOS. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APHRODISIOS (᾿Αϕροδίσιος) P. Orlandini 4°. - Scultore e pittore di avanzata età imperiale, figlio di Demetrios. Era conosciuto anche col nome di Epaphras, come risulta dall'unico documento che lo riguarda [...] e cioè la sua iscrizione funebre, originariamente presso le mura fra la via Latina e l'Appia, a noi nota da alcune trascrizioni. L'accostamento delle due qualifiche ἀγαλματοποιός, ἐγκαυστής indica probabilmente che egli dipingeva e ritoccava ad ... Leggi Tutto

Pérez Esquivel, Adolfo

Enciclopedia on line

Pérez Esquivel, Adolfo Attivista cattolico argentino (n. Buenos Aires 1931). Scultore (sue opere sono conservate in varî musei argentini), dalla fine degli anni Sessanta si è dedicato completamente all'azione non violenta a [...] dei diritti umani e civili dovunque essi fossero violati. Nel 1971 partecipò alla fondazione del Servizio de paz y justicia en América Latina, di cui dal 1974 al 1986 fu coordinatore generale. La sua azione si è svolta in tutti i paesi dell'America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMÉRICA LATINA – DESAPARECIDOS – DIRITTI UMANI – BUENOS AIRES – ARGENTINA

verso

Enciclopedia on line

Letteratura In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] serie dattiliche unite a serie giambiche). Rispetto ai v. di cui si compongono, i poemi e i carmi lirici della letteratura greca e latina si distinguono in κατὰ στίχον («a verso a verso») se constano di v. tutti uguali, come i poemi epici in esametri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – METRICA – POESIA – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI – FONTI
TAGS: ERMESIANATTE DI COLOFONE – ENDECASILLABO ALCAICO – PERVIGILIUM VENERIS – SEGMENTO ORIENTATO – ASCLEPIADE DI SAMO

NICOLO (o Niccolo, Nicolao)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLÒ (o Niccolò, Nicolao) C. Verzar Scultore attivo in Italia settentrionale dal 1114 ca. al 1140 circa. La carriera di N. può essere ricostruita con maggiore precisione di quella di qualsiasi altro [...] scultore romanico conosciuto grazie alle iscrizioni recanti la sua firma, nella forma latina Nicolaus o Nicholaus, conservatesi su quattro monumenti dell'Italia settentrionale: sul portale dello Zodiaco della Sacra di S. Michele, detta anche abbazia ... Leggi Tutto

GIOACCHINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOACCHINO di Giovanni (De Gigante, Gioacchino) Alessandra Uguccioni Non si conosce la data di nascita di questo copista e miniatore originario di Rothenburg in Baviera. Secondo De Marinis (p. 61) la [...] denominazione "de Gigantibus" o "de Gigante", con cui è meglio conosciuto, sarebbe la versione latina dell'indicazione di proveninza "von Riesen" o "von Riesem" che lo farebbe supporre oriundo di Ries, presso Rothenburg. Per lungo tempo sono sorti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ROCCA SAN CASCIANO – DOMENICO DOMINICI – LUIGI D'ARAGONA

alfa e omega

Enciclopedia on line

La prima e ultima lettera dell’alfabeto greco, usate nell’Apocalisse (1,8: «Ego sum alpha et omega, principium et finis»; cf. 21,6; 22,13) come simbolo dell’eterna essenza del Cristo. Alla fine del sec. [...] 3° le lettere nei loro segni (A, ω, Ω, anche nella corrispondente forma latina AO), passarono nell’arte cristiana, specialmente in opposizione all’arianesimo. Spesso si trovano in unione al monogramma di Cristo. Nelle monete imperiali l’introduzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: ARIANESIMO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa e omega (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli Enrico Zanini Michael Rogers Maria Antonietta Marino Costantinopoli La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] sua caduta nelle mani dei Turchi ottomani di Mehmet II (29 maggio del 1453) – salvo la parentesi costituita dall’occupazione latina nel corso della quarta crociata (1204-1261) – fu per oltre un millennio, insieme con Roma, il più importante centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA

COLEBERTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLEBERTI, Pietro Giovanna Damiani Pittore, il cui nome ci è noto per un'iscrizione relativa al ciclo di affreschi eseguiti nella chiesa di S. Caterina a Roccantica (Rieti) nella quale sono inoltre [...] indicati il luogo di provenienza dell'artista, Piperno (l'attuale Priverno in prov. di Latina), la data di compimento dell'opera, il giugno del 1430, ed il nome del committente, Armelleo di Esculo de' Bastoni, nominato castellano e governatore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIBERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBERA A. Bruhl Divinità romana che veniva festeggiata insieme a Liber-Pater (v.) il 17 marzo dell'antico calendario romano, durante le feste Liberalia (C.I.L., 12, p. 312). Secondo Varrone (citato [...] in S. August., De civit. Dei, vii, 23), le due divinità nell'antica religione latina soprintendevano alle funzioni della semina rispettivamente come elemento maschile e elemento femminile. E una coppia formata, secondo l'espressione di J. Bayet, per ... Leggi Tutto

CATACOMBE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994 CATACOMBE E. Coche de La Ferté Red. Red. 1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] ; O. Marucchi, Élém. d'arch. chrét., II, p. 201); c. di Aproniano o di S. Eugenia (T. Marucchi, Il cim. d'Apron. sulla v. Latina, Roma 1840; O. Marucchi, Élém. d'arch. chrét., II, pp. 202-203; id., in Nuovo Bull. Arch. Crist., 1902, pp. 125-126; 1903 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali