1. A. 1 punti; B. 3 punti; C. 0 punti Anticamente ‘magistratura con funzioni di censimento’ (si ricordi il censēre ‘dichiarare’, ecc. ma anche ‘calcolare’, ecc. della partenza latina), la censura è poi [...] anche lessicalmente diventata quel che si racco ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...