Questa è la definizione che il Treccani.it dà di sursum corda, locuzione ancora abbastanza nota e usata nella lingua italiana comune: «sursum corda (lat. «[leviamo] in alto i cuori»). – Espressione che fa parte del dialogo introduttorio del prefazio ...
Leggi Tutto
Non si tratta di una parola derivata (dal sostantivo mobile, per esempio), si tratta di una parola che proviene per via dotta dalla voce latina mobilia (neutro plurale dell’aggettivo mobĭlis; propriamente [...] ‘cose o beni mobili’), di cui conserva l’asp ...
Leggi Tutto
Più che un riferimento bibliografico o un link, va segnalato come il fenomeno della pronuncia aperta della /e/ di fiera 'mercato' contraddica il normale sviluppo della e lunga latina (ē) (si parte dalla [...] forma fēria(m)), che è é (e chiusa) in italian ...
Leggi Tutto
Non è così. Si tratta di due varianti grafiche entrambe accettabili, che valgono anche per l'aggettivo (che significa 'equo', 'imparziale', 'equanime': dare un giudizio obiettivo).Una forma, quella con [...] una b sola, è più vicina alla base latina di rif ...
Leggi Tutto
La tendenza a declinare alla latina il plurale di curriculum è ancora in atto. Curricula non è una forma tacciabile di scorrettezza in italiano soprattutto perché l'uscita in -a a prima vista è compatibile [...] con le normali desinenze nominali previste ...
Leggi Tutto
Che la fine fosse ormai questione di giorni o di ore lo aveva fatto capire il neo rieletto presidente dell’Ecuador, Rafael Correa, quando recentemente si era lasciato andare a un endorsement a Nicolás Maduro, vice presidente della Repubblica B ...
Leggi Tutto
Lo hanno scovato nell’altro mondo, in America latina. Lo hanno voluto e votato i cardinali del sud del pianeta ma ha dimostrato subito di voler provocare la politica e i politici del nord. È questo papa [...] Francesco, il primo papa globale - ...
Leggi Tutto
In effetti, le forme pronominali atone citate sono di diretta derivazione latina. Nei casi indiretti, al plurale, in verità, in latino abbiamo un indistinto illis, dal quale proviene il nostro gli. Questo [...] gli (e non le, che è un popolarismo) è di le ...
Leggi Tutto
“Nel futuro Fiat c’è più America Latina. Ed è in questo quadro che si colloca la scelta di fare del Mercosud una base fondamentale per il nostro sviluppo globale”. Così dichiarava nel lontano 1997 Cesare [...] Romiti, allora potentissimo ...
Leggi Tutto
Un ritorno al passato. Potremmo definire così la fase che caratterizza le relazioni tra America latina e Asia da almeno dieci anni. Storicamente, infatti, i primi contatti tra le due aree risalgono alla [...] scoperta dello stretto di Magellano, quella li ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
Comune del Lazio (fino al 1945 Littoria; 277,62 km2 con 127.037 ab. nel 2020), capoluogo della prov. omonima.
La città è sorta in seguito alla bonifica integrale delle paludi pontine. La prima pietra fu posta il 30 giugno 1932; due anni dopo,...