• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9387 risultati
Tutti i risultati [9387]
Biografie [3062]
Storia [1118]
Letteratura [1157]
Religioni [1122]
Arti visive [760]
Lingua [595]
Archeologia [470]
Geografia [341]
Diritto [399]
Temi generali [252]

TERZAGHI, Nicola

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERZAGHI, Nicola Filologo classico, nato a Bari il 7 luglio 1880; è stato professore di lingua e letteratura latina (dal 1929) prima nell'università di Torino, poi di Firenze. Oltre a commenti a varî [...] ), Apuleio (Metamorfosi, 1954) e specialmente di Sinesio di Cirene (Inni, 1939; Opuscoli, 1944). Ha scritto anche una Storia della letteratura latina da Tiberio a Giustiniano, Milano 1934, più volte ristampata; Lineamenti di storia della letteratura ... Leggi Tutto

Belli, Gioconda

Enciclopedia on line

Belli, Gioconda Scrittrice e attivista nicaraguense (n. Managua 1948). Annoverata tra le più importanti scrittrici dell’America Latina, è stata attiva in politica sin dalla giovinezza: membro del Fronte Sandinista di [...] Liberazione Nazionale, dopo la sconfitta di A. Somoza Debayle (1979), ha occupato posizioni importanti nel partito Sandinista (in seguito abbandonato per divergenze con i vertici). Accanto all’attivismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – AMERICA LATINA – MANAGUA – EL PAÍS

Wachtel, Nathan

Enciclopedia on line

Nathan. Storico e antropologo francese (n. Metz 1935). Specializzatosi nella storia dei popoli dell'America Latina, è stato titolare della cattedra di storia e antropologia delle società meso- e sudamericane [...] al Collège de France (1992-2005, poi prof. onorario). I suoi studi si segnalano anche per l'innovativa metodologia d'analisi che W. ha introdotto nelle scienze sociali: La vision des vaincus: les Indiens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – AMERICA LATINA – ANTROPOLOGIA – CHIPAYA – METZ

VARA

Enciclopedia Italiana (1937)

VARA . Antica misura di lunghezza usata in Spagna, in Portogallo e negli stati dell'America latina. Valeva in Spagna (Madrid) m. 0,847, in Portogallo m.1, 111, e si divideva rispettivamente in 3 pies [...] e 26 pulgadas, e in 3,333 pés e 40 pollegadas. Negli stati di lingua spagnola il suo valore oscillava tra m. 0,80 e m. 0,87 c) circa. Si adoperavano anche una vara quadrata e una vara cubica ... Leggi Tutto

SEZZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEZZE dell'anno: 1966 - 1997 SEZZE (v. vol. Vil, p. 230) E. Bruckner L. Crescenzi La colonia latina di Setta fu fondata, secondo la tradizione riportata da Velleio Patercolo (1,14), nel 382 a.C.; [...] nei Monti Lepini, in Dall'Astura al Garigliano, un antico itinerario. Atti del 1 convegno di studi storici sul territorio della provincia, Latina 1991, s.l. 1992, pp. 11-22; A. Priuli, G. C. Sgabussi, I disegni a carboncino nel Riparo Roberto a Sezze ... Leggi Tutto

ÌLARE O ILÀRE?

La grammatica italiana (2012)

ILARE O ILARE? La pronuncia corretta è ìlare, con la stessa accentazione ➔sdrucciola della parola latina da cui deriva (hìlaris). La pronuncia ilàre è dovuta a un avanzamento dell’accento sul modello [...] degli aggettivi in -are come regolare, familiare, popolare ecc. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

CONOSCENZA O CONOSCIENZA?

La grammatica italiana (2012)

CONOSCENZA O CONOSCIENZA? La grafia corretta è conoscenza senza la i, come la parola tardo-latina da cui deriva, cognoscèntiam, a sua volta derivata dal verbo cognòscere. La i, infatti, non viene pronunciata [...] e risulta superflua anche per la pronuncia del gruppo -sc-. VEDI ANCHE coscienza o coscenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

SALÙBRE O SÀLUBRE?

La grammatica italiana (2012)

SALUBRE O SALUBRE? La pronuncia corretta è salùbre, con la stessa accentazione ➔piana della parola latina da cui deriva (salùbrem). La pronuncia sàlubre è dovuta a una errata ➔ritrazione dell’accento [...] sul modello degli aggettivi in -bre come celebre, funebre, lugubre ecc. VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

f

Enciclopedia on line

Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale [...] al suono corrispondente; la sua variante grafica ς (➔ stigma) rimase tuttavia per indicare il numero 6. Nell’alfabeto latino la forma dell’f minuscola è derivata in epoca tardoromana da quella dell’F maiuscola. Nella scrittura moderna minuscola si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – CORPI CELESTI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA
TAGS: UNITÀ DI MISURA DELLA TEMPERATURA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – SISTEMA INTERNAZIONALE – CAPACITÀ ELETTRICA – UNITÀ DI MISURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su f (1)
Mostra Tutti

Gran Colombia

Dizionario di Storia (2010)

Gran Colombia Stato federale sorto nel 1819, sotto la presidenza di Simón Bolívar, nell’America Latina settentrionale dopo il conseguimento dell’indipendenza dalla Spagna. Il suo territorio corrispondeva [...] al preesistente vicereame della Nuova Granada. Tramontata la minaccia di un ritorno degli spagnoli, che aveva costituito l’unico elemento di coesione, si scisse nel 1831, dando vita a Venezuela, Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: AMERICA LATINA – SIMÓN BOLÍVAR – VENEZUELA – ECUADOR – SPAGNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali