• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9388 risultati
Tutti i risultati [9388]
Biografie [3062]
Storia [1119]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [761]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

EDÌLE O ÈDILE?

La grammatica italiana (2012)

EDILE O EDILE? La pronuncia corretta è edìle, che ricalca l’accento della base latina aedìlem. La pronuncia èdile è dunque scorretta, anche se si tratta di un errore abbastanza comune e diffuso da tempo. [...] L’errata ➔ritrazione dell’accento si deve probabilmente al modello di aggettivi molto usati come àbile, èsile ecc., che sono accentati sulla prima sillaba (➔sdrucciola, accentazione). VEDI ANCHE accent ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Cànfora, Luciano

Enciclopedia on line

Cànfora, Luciano Storico del mondo antico e filologo italiano (n. Bari 1942). è professore emerito di filologia greca e latina presso l’Università di Bari, profondo conoscitore della cultura classica e autore di importanti [...] maschera democratica dell’oligarchia, con G. Zagrebelsky, 2014; Augusto figlio di Dio, 2015; Gli occhi di Cesare. La biblioteca latina di Dante, 2015; Tucidide. La menzogna, la colpa, l'esilio, 2016), modi di conservazione e trasmissione del sapere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ENCICLOPEDIA TRECCANI – LETTERATURA LATINA – PAPIROLOGIA – FILOLOGIA

TIPICO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPICO . Il tipico (gr. τυπικόν) è nella liturgia bizantina quello che per la liturgia latina è l'ordo che contiene, giorno per giorno, il carattere e lo svolgimento dell'officiatura divina sia per la [...] recita del breviario sia per il servizio dell'altare. Il tipico è dunque il regolatore di tutta l'ufficiatura bizantina. Esso varia secondo le varie chiese e ha subito nel corso dei secoli profondi rimaneggiamenti ... Leggi Tutto

lustra

Enciclopedia Dantesca (1970)

lustra Latinismo, che si trova usato, in rima con illustra e con una parola latina, frustra (sono le uniche rime in -ustra della Commedia), nel senso di " tana ", in Pd IV 127 nostro intelletto... / [...] Posasi in esso [nel vero], come fera in lustra, / tosto che giunto l'ha: " optima metaphora - chiosa Benvenuto -: sicut enim fera diu vagatur et venatur per sylvam, et post omnes labores requiescit in ... Leggi Tutto

Vittore I, santo

Dizionario di Storia (2011)

Vittore I, santo Papa (m. fra il 197 e il 201). Africano di lingua latina, successe a Eleuterio fra il 186 e il 189. La storiografia concorda nell’indicarlo come il primo vescovo effettivamente monarchico [...] di Roma (➔ ). Si oppose alla diffusione delle dottrine gnostiche e dell’eresia adozianista (che riteneva Gesù figlio «adottivo» di Dio). Abile organizzatore, cercò di uniformare le pratiche religiose delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LINGUA LATINA – GNOSTICHE – ERESIA – PASQUA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittore I, santo (1)
Mostra Tutti

MARESCA, Gastone

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARESCA, Gastone Ingegnere, nato a Porto Maurizio (Imperia) il 31 maggio 1916, morto a Latina il 18 dicembre 1954. Dal 1944 prof. incaricato di costruzioni stradali e ferroviarie nell'univ. di Roma, [...] dal 1952 titolare della stessa cattedra nell'univ. di Bari, nel 1954 fu chiamato a quella di Roma. Più volte consulente dell'Azienda nazionale delle strade, di provveditorati delle opere pubbliche, della ... Leggi Tutto

analysis situs

Enciclopedia della Matematica (2013)

analysis situs analysis situs originaria denominazione del settore disciplinare oggi chiamato → topologia. L’espressione latina («analisi di posizione» o «analisi dei luoghi»), già utilizzata da G.W. [...] Leibniz, è il titolo di un lavoro di H.-L. Poincaré del 1895. Poincaré sottolinea come due figure non equivalenti dal punto di vista della geometria metrica e da quello della geometria proiettiva, possano ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – TOPOLOGIA – LEIBNIZ

MERITAMENTE O MERITATAMENTE?

La grammatica italiana (2012)

MERITAMENTE O MERITATAMENTE? Entrambe le forme dell’avverbio sono corrette. • Meritamente, derivato dalla base latina meritus (‘meritato, giusto’), è la forma più antica, ma oggi è poco usata Meritamente [...] però ch’io potei / abbandonarti (U. Foscolo, Sonetti) Il successo mondiale del film Le vite degli altri […] meritamente premio Oscar (www.larivistadeilibri.it) • Meritatamente – derivato da meritato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Te Deum

Enciclopedia on line

Te Deum Titolo (dalle parole iniziali: Te Deum laudamus) di un inno liturgico in prosa ritmica latina che si canta a conclusione dell’Ufficio della Lettura (officium lectionis) nelle domeniche (eccetto [...] in quaresima), solennità e feste, o come ringraziamento in particolari occasioni; è detto anche inno ambrosiano perché, secondo una erronea tradizione, sarebbe stato intonato, in forma di responsorio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA
TAGS: INNO AMBROSIANO – RESPONSORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Te Deum (2)
Mostra Tutti

REZZI, Luigi Maria

Enciclopedia Italiana (1936)

REZZI, Luigi Maria Pietro Paolo Trompeo Letterato, nato a Piacenza il 17 luglio 1785, morto a Roma il 23 gennaio 1857. Entrò giovinetto (1803) nella Compagnia di Gesù, che dopo la soppressione clementina [...] di testi e documenti. Ma la sua migliore attività fu alla Sapienza, dove da Pio VII era stato nominato professore di eloquenza latina e di storia romana, e poi da Leone XII anche di eloquenza italiana. Dall'insegnamento fu rimosso nel 1850 dopo la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REZZI, Luigi Maria (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali