• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9388 risultati
Tutti i risultati [9388]
Biografie [3062]
Storia [1119]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [761]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

IULO

Enciclopedia Italiana (1933)

IULO (Iulus o Iullus) Nicola Turchi Eponimo della gente Giulia, assimilato nella leggenda latina delle origini di Roma ad Ascanio, eponimo dell'omonimo lago nella Propontide e messo già, nella leggenda [...] troiana, in relazione con Enea peregrinante lungi dalla patria, dopo la distruzione di Troia. Come figlio di Enea è il fondatore di Alba Longa (Virg., Aen., I, 288; Ovid., Fast., IV, 39). Una tradizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IULO (3)
Mostra Tutti

RONCONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RONCONI, Alessandro Latinista, nato a Firenze il 2 novembre 1909. Professore di letteratura latina all'università di Urbino (1938-48), di Bari (1948-51), di Pisa (1952-54), poi di Firenze; condirettore, [...] nuova serie degli Studi italiani di filologia classica. È autore di saggi, commenti e contributi a testi critici latini, di studî e articoli su scrittori latini, di ricerche grammaticali e stilistiche; ha inoltre pubblicato pregevoli volumi: Il verbo ... Leggi Tutto

BAKE, John

Enciclopedia Italiana (1930)

Filologo, nato a Leida nel 1787, professore di letteratura greca e latina in quell'università dal 1817 al 1854, morto il 26 marzo 1864. Delle sue opere filologiche (Posidonii Rhodii reliquae doctrinae, [...] 1810; Cleomedis Circularis doctrina de sublimitate, 1820; Bibliotheca critica nova, 1825-1831, ecc.), è specialmente notevole Scholica Hypomnemata (1837-1862) raccolta di saggi su argomenti varî di letterature ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – LIPSIA – LEIDA

Marche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marche Febo Allevi I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] Giovanni De Tonsis, che verso la fine del secolo presentava del pari un commento poi smarrito. E a proposito di traduzioni latine il Batines riporta quella di un " Antonius de Marca Picenus ", un tempo forse giacente a Fano e oggi perduta, di questo ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – EREMO DI FONTE AVELLANA – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANGIOLELLO DA CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

TELLENE

Enciclopedia Italiana (1937)

TELLENE Giuseppe Lugli . Piccola città del Lazio, una delle trenta della famosa Lega latina. Era circondata da mura quando fu presa da Anco Marcio insieme con Politorio e Ficana, e i suoi abitanti furono [...] trasferiti a Roma. Sebbene Dionigi ne parli come ancora in efficienza nelle lotte che seguirono la cacciata dei Tarquinî, non sembra che nell'età storica esistesse più; pertanto i ricordi degli scrittori ... Leggi Tutto

ancola

Enciclopedia Dantesca (1970)

ancola Enrico Malato . Variante antica di ‛ àncora ' (v.), forse connessa a una forma latina medievale ancŏla (cfr. REW, 443b; Salvioni, in " Revue de dialectologie romane " IV [1912] fasc. II, 177 [...] n. 444a); soltanto in Fiore XXXIII 3 ch'alberi e vele e ancole fiaccava, mentre in If XVI 134 si trova la forma ‛ àncora '. Cfr. anche ANCOLARSI ... Leggi Tutto

incontanente

Enciclopedia Dantesca (1970)

incontanente Vincenzo Valente Avverbio di uso prevalentemente prosastico che, derivando dalla locuzione avverbiale latina in continenti (tempore), vale " in un tempo continuo ", e pertanto indica due, [...] azioni che stanno in rapporto di tempo così strettamente consecutivo da potersi dire simultanee. Infatti, in If III 61 Incontanente intesi e certo fui, tra il vedere, il capire e l'essere certo di D., ... Leggi Tutto

pennacchiano

NEOLOGISMI (2018)

pennacchiano agg. Dello scrittore Antonio Pennacchi. • Il libro intreccia la storia recente di Latina (con flash-back fino al Ventennio) alla vicenda del protagonista, soprannominato Palude, e del suo [...] trapianto di cuore. «E poi m’è successo a me», confessa l’autore. Capacità profetica o meno, «so solo, purtroppo, che neanche un anno dopo avere scritto Palude ho fatto un infarto io». Ma subito scrive: ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PENNACCHI

Andrea da Priverno (o da Piperno)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea da Priverno (o da Piperno) E. Bassan Scultore, nativo di Priverno (prov. Latina), noto soltanto per avere eseguito il portale della chiesa della SS. Annunziata a Terracina, che nell'iscrizione [...] "Magi(ster) A(n)dreas de Piperno me fecit" reca il suo nome. Le semplicissime linee di tale struttura architettonica, dagli stipiti con profilature a sezione semicircolare, architrave su mensole fogliate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONCEAUX, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MONCEAUX, Paul Nato a Auxerre, il 29 maggio 1859, dal 1907 professore di letteratura latina al Collège de France di Parigi; membro dell'Institut de France. Si è dedicato soprattutto allo studio della [...] ); La passio Felicis (1905); Un ouvrage du donatiste Fulgentius (1907); Saint Cyprien (1914); Histoire de la littérature latine chrétienne (1924); Le manichéen Faustus de Milev (1924); La vraie légende dorée. Relations de Martyre (1928); Saint Martin ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali