Canonico e maestro di scuola (sec. 12º) al quale si attribuiscono un'iscrizione latina del duomo di Modena e il testo originario di una Relatio translationis corporis s. Geminiani, giunta a noi in due [...] redazioni rimaneggiate posteriormente, che illustra, con l'immediatezza di un testimonio oculare, la fondazione della cattedrale di Modena e gli avvenimenti che l'accompagnarono (1099-1106) ...
Leggi Tutto
Latinista (Mason Vicentino 1876 - Roma 1966); prof. univ. dal 1933, insegnò lingua e letteratura latina nell'univ. di Roma. Autore di numerosi studî e ricerche su classici della letteratura latina pagana [...] e cristiana, di varie traduzioni e commenti, e di una Storia della letteratura romana (1941) ...
Leggi Tutto
Letterato francese (Alland'huy, Ardennes, 1713 - Parigi 1780); prof. di filologia greca e latina al Collège de France, membro (1761) dell'Accademia di Francia. Ebbe larga risonanza il suo trattato Les [...] beaux arts réduits à un même principe (1746), in cui il compito di ogni arte è ricondotto alla imitazione della "natura", della "natura bella"; seguirono, tra l'altro: Cours de belles lettres (1747-48), ...
Leggi Tutto
Architetto (Montevideo 1894 - ivi 1948), uno dei pionieri dell'architettura moderna nell'America Latina, che ha avuto notevole influenza sulla formazione della più giovane generazione di architetti. La [...] facoltà di ingegneria dell'università di Montevideo (1937-38) è espressione del suo specifico e funzionale programma di ricerca nell'impostazione dei volumi e nell'articolazione degli spazî. Le opere successive, ...
Leggi Tutto
Showgirl argentina (n. Buenos Aires 1984). Dopo qualche anno come modella in America Latina e Stati Uniti, si è trasferita in Italia e ha mosso i primi passi nel mondo dello spettacolo partecipando a diversi [...] programmi Rai. La prima, grande notorietà è arrivata però nel 2008, quando ha preso parte alla sesta edizione del reality show L’Isola dei famosi; da allora è stata spesso al centro della cronaca rosa ...
Leggi Tutto
Derivato del verbo di origine latina divulgare, il nome divulgazione, attestato nell’italiano antico con il valore di «diffusione», «pubblicazione» di notizie, scritti, ecc., ha acquisito solo in epoca [...] ; Giovanardi 2006: 2200-2201), le scritture d’ambito scientifico, costituite ancora in gran parte da volgarizzamenti di opere latine e greche nelle quali erano prevalenti il ricorso alla sinonimia e/o a termini polisemici, risultano ancora lontane ...
Leggi Tutto
modus tollens (o modus tollendo tollens)
modus tollens
(o modus tollendo tollens) Locuz. latina («modo che nega»). Regola d’inferenza logica, già nota agli stoici, avente la seguente forma: «se p allora [...] q; non q, allora non p» (➔ anche modus tollendo ponens) ...
Leggi Tutto
sigma Diciottesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Σ, minuscolo σ), corrispondente alla consonante latina s. fisica La lettera Σ indica la particella elementare, più specificamente iperone (barione [...] strano), di massa ≃1190 MeV/c2, e la sezione d’urto (totale, σtot, integrale, σ, differenziale, dσ/dΩ ecc.). linguistica In grammatica, nella descrizione dei caratteri morfologici della lingua greca (e ...
Leggi Tutto
Libro liturgico che contiene l’intero ufficio divino, secondo il rito della chiesa latina. Il nome deriverebbe dal foglio o fascicolo posto all’inizio del Salterio e che serviva da indice degli uffici [...] divini e dei formulari rispettivi.
Le ore canoniche di cui si componeva il b. erano: Mattutino e Lodi, Prima, Terza, Sesta, Nona, Vespro e Compieta: nomi desunti dall’antica divisione del giorno e della ...
Leggi Tutto
tricontinentale, Conferenza Conferenza di solidarietà dei popoli dell’Asia, dell’Africa e dell’America Latina tenuta a L’Avana nel 1966. Vi parteciparono delegazioni governative e non, partiti di opposizione [...] del governo cubano di porsi come punto di riferimento delle lotte anticoloniali e antimperialistiche del Terzo Mondo e portò alla creazione di un’effimera Organizzazione di solidarietà dei popoli d’Asia, Africa e America Latina con sede a L’Avana. ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...