Periodo dell’anno antecedente la quaresima (il nome deriva dall’espressione latina carnem levare «toglier la carne»), la cui data di inizio è, secondo alcuni, il giorno di S. Stefano, ma per i più il 17 [...] gennaio. Non di rado la festa si limita agli ultimi 3 giorni, o addirittura al martedì grasso, che precede il mercoledì delle ceneri e chiude il carnevale. Nelle chiese di rito ambrosiano, invece, il ...
Leggi Tutto
Scrittore e saggista italiano (Roma 1925 - ivi 2014). Ha insegnato letteratura latina all'univ. di Pisa. Più che per i suoi studi accademici (pregevoli e originali quelli su Cesare e Lucrezio), è noto [...] come finissimo traduttore (di Virgilio, di Lucano), nonché come poeta e narratore. Come poeta è autore di numerose raccolte, in cui una cultura raffinata (fino al virtuosismo mimetico di Alla maniera di, ...
Leggi Tutto
INTONAZIONE
Nella terminologia musicale questa voce ha più accezioni: nella liturgia latina si dice intonazione tanto la proposta, da parte del celebrante, delle prime parole d'una parte della messa, [...] cui immediatamente segue il coro (p. es., Credo in unum Deum, Gloria in excelsis Deo), quanto la formula melodica che collega la finale dell'antifona con la dominante del modo proprio dal successivo salmo. ...
Leggi Tutto
quae
Femminile plurale del pronome relativo latino. Ricorre in una frase latina che D. inserisce nel discorso di s. Bonaventura in lode di s. Domenico, il quale non decimas, quae sunt pauperum Dei, / [...] addimandò, ma, ecc. (Pd XII 93) ...
Leggi Tutto
PRIMATE
Luigi Giambene
. Il titolo di primate, che compare nella chiesa latina solo verso il sec. IV, venne attribuito ad alcuni vescovi, la cui autorità, superiore a quella degli altri vescovi e anche [...] dei metropolitani, si estendeva spesso a intere provincie o a tutto un regno (p. es. primate d'Africa, d'Ungheria, ecc.); tale dignità serviva soprattutto a mantenere l'unità nelle varie chiese d'una regione ...
Leggi Tutto
pauperum
Genitivo plurale del latino pauper, sostantivato; ricorre in una frase latina, nell'elogio di s. Domenico, che non decimas, quae sunt pauperum Dei, / addimandò (Pd XII 93; pauperibus, quorum [...] patrimonia sunt Ecclesiae facultates, si legge in Mn II X 2; cfr. anche il § 1, e III X 17). V. DECIMA ...
Leggi Tutto
caudillismo
Termine coniato durante la lotta per l’indipendenza nell’America latina per indicare una forma di organizzazione in cui la direzione politica era affidata al capo militare (caudillo). Nel [...] corso dei due secoli successivi ha indicato numerose realtà latinoamericane, dominate dagli stretti legami fra politica e forze armate ...
Leggi Tutto
Arte e tecnica
Porzione di tessuto di lana, o anche di seta, cotone e altre fibre vegetali e artificiali, prodotto in varie grandezze e in vari colori e disegni e generalmente collocato sul pavimento a [...] sua rapida diffusione in tutto l’Islam.
Biologia
In istologia si dà il nome di t. (per lo più nella forma latina, tapetum) ad alcuni strati continui di cellule, di solito pigmentate. Il t. nero (tapetum nigrum) è l’epitelio pigmentato della retina ...
Leggi Tutto
Assuero
Il re persiano del racconto di Ester; secondo la forma latina della Volgata Assuerus, è ricordato in Pg XVII 28 con la regina Ester e il cugino di essa Mardocheo (Mardoceo) nella rappresentazione [...] di Amano, crucifisso, dispettoso e fero, come una delle visioni estatiche di iracondia punita che D. ha al termine del terzo girone. Per il significato da attribuire a questa rivelazione estatica v. AMANO; ...
Leggi Tutto
Paolino, Meropio Ponzio
Giorgio Brugnoli
Il più importante poeta della letteratura latina cristiana (Bordeaux 353-Nola 431) dopo Prudenzio. Fu scolaro e amico di Ausonio e dal 409 vescovo di Nola. Le [...] sue opere (Carmina ed Epistulae) non risultano note a Dante. L'identificazione in P. dell'avvocato de' tempi cristiani di Pd X 119, sostenuta dal Filomusi Guelfi principalmente sull'assai discutibile osservazione ...
Leggi Tutto
latinismo
s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...