• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Sapienza, Goliarda

Enciclopedia on line

Sapienza, Goliarda Attrice teatrale e cinematografica e scrittrice italiana (Catania 1924 -Gaeta, Latina, 1996). Figlia di G. Sapienza, avvocato tra i principali animatori del socialismo siciliano, e di M. Giudice, figura [...] storica della sinistra italiana nonché prima donna a dirigere la Camera del Lavoro di Torino. Dopo aver compiuto i primi studi in casa (il padre, infatti, non ha voluto che fosse soggetta a imposizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLIARDA SAPIENZA – CAMERA DEL LAVORO – JEAN GABIN – SOCIALISMO – POSITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sapienza, Goliarda (2)
Mostra Tutti

IGNORATIO ELENCHI

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNORATIO ELENCHI (dal gr. ἄγνοια ἐλέγχου) Guido Calogero ELENCHI Frase latina, usata in logica formale per designare l'errore o il sofisma in cui s'incorre quando si crede falsamente che la tesi avversaria [...] sia contraddittoria rispetto a quella che si vuol dimostrare, o che la tesi che si dimostra basti a contraddire quella avversaria. "Ελεγχος significa infatti "confutazione": "ignoranza della confutazione" ... Leggi Tutto

ESTREMOZ

Enciclopedia Italiana (1932)

La latina Extrema o Stremontium: città del Portogallo, nell'antica provincia dell'Alemtejo, distretto di Èvora (v.). Conta circa 5000 ab.; sorge a 460 m. s. m. sulla Serra de Ossa, e ha importanza strategica, [...] perché prossima alla frontiera e non lungi dalla linea spartiacque tra la Guadiana e il Tago. Nei suoi dintorni vi sono cave di marmi colorati, che diedero il materiale per le colonne dell'Escuriale, e ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI DI MALTA – PORTOGALLO – ORATORIANI – GUADIANA – QUERCE

CORRADINI, Pietro Marcellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADINI, Pietro Marcellino Luisa Bertoni Nacque a Sezze (ora prov. Latina) il 2 giugno del 1658 da Torquato, che era di famiglia originaria di Reggio Emilia, e da Porzia Ciamariconi. Compì alla Sapienza [...] Commachensem, Romae 17, pubblicata anonima. Il 18 maggio 1712 il C. fu nominato in pectore cardinale di S. Giovanni a Porta Latina, pubblicato il 26 settembre dello stesso anno; passò poi al titolo di S. Maria in Trastevere. Fino al 1718, anno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – FILIPPO V DI SPAGNA – VITTORIO AMEDEO II – CARLO EMANUELE III – SAN FELICE CIRCEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORRADINI, Pietro Marcellino (1)
Mostra Tutti

hacienda

Dizionario di Storia (2010)

hacienda Il termine indica una grossa fattoria tipica dell’America Latina; durante la colonizzazione designava una forma di concessione, terriera e non solo (poteva anche essere una miniera), nella quale [...] erano comprese la giurisdizione sugli autoctoni e l’esenzione dal controllo governativo. Il sistema, erede delle concessioni feudali della reconquista, fu trasposto anche alle Filippine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – ASIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI

BARTH, Caspar von

Enciclopedia Italiana (1930)

Erudito tedesco, poeta in lingua latina, nato a Küstrin il 21 giugno 1587, morto a Lipsia il 16 settembre 1658. Della sua erudizione classica sono documento, oltre le edizioni di Claudiano, Rutilio e Stazio [...] e le annotazioni a Giovenale e agli elegiaci, i 180 libri dello zibaldone intitolato Adversaria, in parte pubblicato da lui stesso (60 libri, 1624 e 1658), in parte ancora inedito e disperso; ma ebbe interessi ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA LATINA – UMANESIMO – GIOVENALE – CLAUDIANO – FRANCIA

tollerare

Enciclopedia Dantesca (1970)

tollerare Andrea Mariani Nel senso oggi vulgato (come la base latina tolerare, affine a tollere), di " sopportare ", " sostenere ", o forse meglio " resistere ", occorre in Rime C 48 tanto è la stagion [...] forte ed acerba, / c'ha morti li fioretti per le piagge, / li quai non poten tollerar la brina; tutti i fiori nei campi sono morti, perché non possono " resistere " al gelo della brina, che li opprime ... Leggi Tutto

DUCE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antichità classica. - Nella prima età imperiale il titolo è dato, senza preciso valore ufficiale, a governatori e a generali, pare però di solito quando essi abbiano compiuto gesta militari gloriose. Nel [...] segg. Il duce del Fascismo. - Dopo la marcia su Roma (v. fascismo) il nome "duce", nel significato primo del latino dux "condottiero", fu dato a Benito Mussolini, creatote e condottiero della rivoluzione fascista. In questo senso la parola è entrata ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – BENITO MUSSOLINI – IMPERO BIZANTINO – ORDINE EQUESTRE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCE (3)
Mostra Tutti

DE MAGISTRIS, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MAGISTRIS, Simone Marina Caffiero Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] della Corea e del suo Cristianesimo ne' tempi anteriori (Roma 1801; il ms., in Bibl. Vallicelliana, R 98), traduzione di una relazione latina proveniente dalla Cina, comunicata al D. dal card. G. S. Gerdil. Il D. morì a Roma il 6 ott. 1802. Nel 1805 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

labia mea, domine

Enciclopedia Dantesca (1970)

labia mea, domine Angelo Penna mea, domine. Versione della volgata latina di Ps. 50 (ebraico 51), 17. D. fa pronunziare queste parole dai golosi, senza dubbio per ricordare l'abuso che essi fecero della [...] bocca, la quale dovrebbe servire innanzi tutto per lodare Iddio: Ed ecco piangere e cantar s'udìe / ‛ Labïa mëa, Domine ' per modo / tal, che diletto e doglia parturìe (Pg XXIII 10-12). L'impressione contrastante ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali