• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Sbordóne, Francesco

Enciclopedia on line

Filologo classico (Napoli 1911 - ivi 1983); prof. di grammatica latina e greca (1936), poi di letteratura greca (dal 1964) nell'univ. di Napoli. Ha dato edizioni critiche: Physiologus (1936); Hori Apollinis [...] hieroglyphica (1940); Philodemi adversus sophistas (1947); Strabonis Geographica (libri I-VI, 1963-71); oltre a varî studî e articoli (sui favolisti greci, su varî frammenti papiracei, sulla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DARÍO, Rubén

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta e giornalista dell'America latina, nato a Chocoyos, l'odierna Metapa, dipartimento della Nueva Segovia, nella repubblica del Nicaragua, il 18 febbraio 1867 e morto a León il 5 febbraio 1916. Nel [...] , piegano a maggiore intimità, accolgono la parola del patriottismo e l'orgoglio e la solidarietà della stirpe latina. Sono elementi nuovi che s'inseriscono nel modernismo estetizzante e lo fanno calare nel movimento della storia presente ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – MANUEL GUTIÉRREZ NÁJERA – JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – LINGUA CASTIGLIANA – LEOPOLDO LUGONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARÍO, Rubén (2)
Mostra Tutti

Cosa

Enciclopedia on line

Antica città dell’Etruria, nei pressi di Orbetello. Colonia latina nel 273 a.C, durante le guerre puniche diede a Roma propri contingenti; divenne municipium al tempo della guerra sociale. Nel 5° sec. [...] d.C. fu devastata probabilmente dai Visigoti di Alarico e dal 9° sec. comparve, sul luogo di C., un centro abitato, Ansedonia, che, successivamente distrutto, ha tuttavia lasciato il suo nome alla località. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: OPERA POLIGONALE – GUERRA SOCIALE – GUERRE PUNICHE – MUNICIPIUM – ANSEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosa (2)
Mostra Tutti

alfa

Enciclopedia on line

Prima lettera dell’alfabeto greco (α, A), corrispondente alla latina a. Come segno numerale, dal 4° sec. a.C., α′=1, ′α = 1000. Astronomia Simbolo dell’ascensione retta di un astro e, secondo J. Bayer [...] composte greche, nelle quali ha valore di negazione (ἀ- davanti a consonante; ἀν- davanti a vocale); deriva dal grado ridotto (n- sonante) dell’elemento negativo indoeuropeo (ne-): ha quindi la stessa origine del latino in- (da en-) e del germ. un. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – FISICA NUCLEARE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: COSTANTE DI STRUTTURA FINE – ASCENSIONE RETTA – COSTELLAZIONE – RESISTIVITÀ – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alfa (1)
Mostra Tutti

Sabbadini, Remigio

Enciclopedia on line

Filologo (Sarego, Vicenza, 1850 - Pisa 1934), professore di letteratura latina nelle università di Catania (1886-1900) e di Milano (1900-26); socio nazionale dei Lincei (1920). Dedicò una lunga serie di [...] del carteggio di G. Aurispa (1931); la raccolta di saggi Classici e umanisti da codici ambrosiani (1933) e soprattutto Le scoperte dei codici latini e greci ne' secoli XIV e XV (2 voll., 1905-14; rist. 1967). Di lui si ricorda anche una Storia dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – GUARINO VERONESE – UMANESIMO – VIRGILIO – PISA

BIANCONI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina) ** Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole. Non [...] Sanctorum Augusti…,IV, Antverviae 1739, pp. 719 ss; F. A. Becchetti,Vita del b. Giacomo da Bevagna, Roma 1785; Bibl. hagiogr. Latina, I, Bruxelles 1898-1899, p. 611, n. 4103; A. Poncelet,Catal. cod. hagiograph. lat. Bibl. Romae, ibid. 1909, pp. 448 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ussani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Filologo classico (Napoli 1870 - Roma 1952). Fu prof. di letteratura latina nelle univ. di Messina, Palermo, Padova, Pisa e Roma. Accademico d'Italia e socio nazionale dei Lincei (1938-46). Collaborò alla [...] storiche (1930 segg.). Fra le sue opere: Sul valore storico del poema lucaneo (1903); Storia della letteratura latina (1929); edizione critica della trad. latina della Guerra giudaica di Giuseppe Flavio, tramandata sotto il nome di Egesippo (1932). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – GIUSEPPE FLAVIO – ALTO MEDIOEVO – EGESIPPO – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ussani, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

indigenismo

Enciclopedia on line

In antropologia e nelle scienze sociali, l’insieme delle correnti di pensiero e dei movimenti intellettuali e sociali sviluppatisi in America Latina in seguito alla riflessione sulla condizione delle popolazioni [...] è l’ecuadoriano J. Icaza, autore di un famoso romanzo, Huasipungo (1934), destinato per decenni a influenzare la letteratura latino-americana e l’impegno sociale filoindigeno. In anni più recenti il filone della letteratura di impegno sociale che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – CONQUISTADORES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indigenismo (1)
Mostra Tutti

Bolívar, Simón

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Bolívar, Simón Silvia Moretti Un eroe dell'indipendenza dell'America Latina Nei primi decenni dell'Ottocento in America Latina scoppiò la lotta delle colonie spagnole e portoghesi per l'indipendenza [...] Settentrionale con la nascita degli Stati Uniti: egli riteneva, infatti, che solo uniti i paesi dell'America Latina avrebbero potuto ottenere la piena indipendenza economica e politica. I suoi disegni però erano destinati al fallimento: incontrate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – INDIANO D'AMERICA – AMERICA LATINA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolívar, Simón (3)
Mostra Tutti

PURIFICATO, Domenico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PURIFICATO, Domenico Agnese CONCINA SEBASTIANI Pittore, nato a Fondi (Latina) il 14 marzo 1915; titolare della cattedra di ornato al Liceo artistico di Firenze. Partecipe più da spettatore che da attore, [...] quasi da allievo data la sua giovane età, alle ricerche e alle polemiche dell'ambiente pittorico romano negli anni intorno al 1935, egli ha scelto da allora la strada di un realismo attento e misurato, ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FIRENZE – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PURIFICATO, Domenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali