• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Aronta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aronta Giorgio Padoan Indovino etrusco (la forma latina è propriamente Arruns), personaggio della Pharsalia, non altrimenti noto. Esperto interprete del volo degli uccelli, dei fulmini e delle viscere [...] degli animali, abitava " desertae moenia Lucae " (cioè Lucca). Chiamato con altri auguri a Roma per chiarire il senso di oscuri presagi che avevano atterrito la città, dalle interiora di un toro sacrificato ... Leggi Tutto
TAGS: PHARSALIA – LUNIGIANA – VIRGILIO – ETRUSCA – ATENE

arcano

Enciclopedia Dantesca (1970)

arcano Vincenzo Laraia . È usato nella classicità latina, nella forma dell'aggettivo o del sostantivo neutro, col significato generale di ciò che la ragione non è in grado di penetrare. In alcuni casi [...] d'Iddio, quanto fu possibile a Pomo comprendere ". In ogni caso, l'eccezionalità dell'uso dantesco (il termine ricorre in latino, in contesti anche riferentisi ai misteri divini: VE I V 2 cum... Deus omnia sine verbis archana nostra discernat; Ep ... Leggi Tutto

ubi

Enciclopedia Dantesca (1970)

ubi Avverbio di luogo usato, nella forma latina e in accezione tecnica, a indicare la categoria locale; più propriamente, u. denota la determinazione di un corpo conseguente al fatto che esso è circoscritto [...] da un luogo. U. è calco del greco πού, che nella terminologia aristotelica (cfr. Cat. 4, 1b 26; Metaph. V 7, 1017a 26; VI 2, 1026a 37; VII 1, 1028b 1) designa la categoria del luogo; in Metaph. XI 12, ... Leggi Tutto

FIORENTINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Domenico Graziella Sica Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] occasione del suo matrimonio con Maddalena Lanciani, avvenuto il 28 ott. 1781 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Ss. Quirico e Giulitta ...). Essendo giunto a Roma all'età di soli ventuno anni, è ragionevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lapsus

Universo del Corpo (2000)

Lapsus Luigi Pavan Lapsus è una parola latina che significa "caduta, scivolata, errore", attualmente usata per indicare un errore involontario, ma con un suo preciso significato nascosto. Tale estensione [...] di senso è senz'altro da attribuirsi alla cultura psicoanalitica. Nell'antichità il termine lapsus ricorre, sia come sostantivo sia come participio del verbo labor, in vari scrittori, come per es. Celso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: LINGUA EGIZIA – INCONSCIO – ARGONAUTI – TRANSFERT – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lapsus (2)
Mostra Tutti

Latona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latona Giorgio Padoan Figlia (L. è versione latina della greca Leto) del titano Ceo e di Febe, fu amata da Giove, che la rese gravida. Fu perciò perseguitata accanitamente dalla gelosa e infuriata Giunone, [...] delle Cicladi, Micono e Giaro (cfr. Aen. III 74-76). L. rimane comunque una divinità minore, frequentemente nominata dai maggiori poeti latini ma quasi esclusivamente per la sua qualità di madre di Apollo e di Diana (onde il Sole e la Luna sono ... Leggi Tutto
TAGS: DILUVIO UNIVERSALE – PIETRO ALIGHIERI – METAMORFOSI – ARCIPELAGO – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latona (2)
Mostra Tutti

eubulia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eubulia Giorgio Stabile Il termine è traslitterazione latina del greco εὐβουλία, che in Aristotele designa una virtù dianoetica corrispondente alla " retta deliberazione " o " buon consiglio " in vista [...] di un bene, ed è in stretta relazione con il governo della città, la politica (spiega Tommaso [Sum. theol. II II 51 1c]: " eubulia autem importat bonitatem consilii, dicitur enim ab εὐ, quod est bonum, ... Leggi Tutto

ALOIA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALOIA, Giuseppe Mario Barsali Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] sottotenente di complemento di fanteria, nel 1925 era entrato nell'Accademia militare di Modena raggiungendo il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del 1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH ATLANTIC TREATY ORGANIZATION – MINISTERO DELLA DIFESA – FORZE ARMATE ITALIANE – PATTO DI VARSAVIA – CORPI D'ARMATA

Ramorino, Felice

Enciclopedia on line

Ramorino, Felice Filologo (Mondovì 1852 - Firenze 1929), prof. di letteratura latina nelle univ. di Palermo, Pavia, Firenze e Milano. Diede buoni commenti di Cesare e di Sallustio; si occupò di stilistica latina; compose [...] un manuale di Letteratura romana e uno di Mitologia classica. Negli ultimi anni si occupò anche di letteratura latina cristiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LETTERATURA LATINA – SALLUSTIO – MONDOVÌ – FIRENZE – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ramorino, Felice (1)
Mostra Tutti

ispano-americanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a ravvicinare gli Stati dell’America Latina alla Spagna, delineatosi in quest’ultima dopo la perdita definitiva delle ultime colonie nel 1898. Di tale ideale fu sostenitore soprattutto [...] e sociale essenzialmente tradizionalista e cattolica. Assai debole fu tuttavia l’eco di tale movimento negli Stati dell’America Latina, in particolare dopo l’instaurazione del regime franchista, tanto che il Messico e l’Uruguay si opposero all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: AMERICA LATINA – HISPANIDAD – URUGUAY – MESSICO – UNESCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali