• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Borrelli, Angelo

Enciclopedia on line

Funzionario italiano (n. Santi Cosma e Damiano, Latina, 1964). Laureato in Economia e commercio presso l’Università di Cassino, è revisore contabile e dottore commercialista. Dal 2000 all’Ufficio Nazionale [...] per il Servizio Civile e dal 2002 dirigente del Dipartimento della Protezione Civile, di cui successivamente diventa direttore generale, ha seguito diverse emergente tra cui i terremoti in Abruzzo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – SANTI COSMA E DAMIANO – CORONAVIRUS – ABRUZZO – ITALIA

Callisto I papa, santo

Enciclopedia on line

Callisto I papa, santo Romano (155 circa - 222) e di lingua latina; dobbiamo a s. Ippolito la maggior parte delle notizie, alcune malevole (sarebbe stato schiavo, malversatore del denaro del padrone Carpoforo; fuggito e condannato [...] alla macina, C., appena graziato, avrebbe provocato disordini in una sinagoga e sarebbe stato condannato alle miniere in Sardegna circa il 186-189), altre di carattere polemico, ma più sicure: liberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUATTRO TEMPORA – LINGUA LATINA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Callisto I papa, santo (4)
Mostra Tutti

Vinày, Gustavo

Enciclopedia on line

Medievista (Chiabrano, Perrero, 1912 - Montichiari 1993); prof. univ. dal 1955, ha insegnato lingua e letteratura latina medievale a Roma. Le sue ricerche riguardano un largo arco di tempo, dal sec. 6º [...] Giornale storico della letteratura italiana, 1959). Importanza centrale, nell'ambito della produzione di V., ha l'opera Alto Medioevo latino. Conversazioni e no (1978), con la quale ha inteso realizzare, nel suo campo specifico di studio, un proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE VULGARI ELOQUENTIA – ALTO MEDIOEVO – MONTICHIARI – MEDIEVISTA – ESEGESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vinày, Gustavo (1)
Mostra Tutti

decadènza

Enciclopedia on line

decadènza Nella divisione retorico-scolastica della letteratura latina, periodo della d. (e quindi scrittori, poeti, lingua della d., ecc.), quello compreso all'incirca fra il 3° e il 4° sec. d. C. In [...] diritto, secondo la principale accezione, perdita di un diritto, per non averlo esercitato entro il tempo dovuto. Diritto Istituto giuridico, per il quale, decorso un determinato periodo di tempo, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – RAPPORTO GIURIDICO – ISTITUTO GIURIDICO – LETTERATURA LATINA – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decadènza (2)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENOSA ( Venusta) L. Todisco Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] un Parco archeologico e un Museo. Come e perché (cat.), Taranto 1984 (con bibl. prec.); ead., Venosa: una colonia latina alla luce delle recenti indagini archeologiche, in Bollettino storico della Basilicata, III, 1987, p. 37 ss.; P. Sommella, Italia ... Leggi Tutto

decurio

Enciclopedia Dantesca (1970)

decurio Andrea Mariani È la forma nominativa latina di ‛ decurione ', e sta a indicare Barbariccia, scelto da Malacoda a capo della pattuglia di dieci diavoli che devono scortare D. e Virgilio: 'l decurio [...] loro / si volse intorno intorno con mal piglio (If XXII 74). Vocabolo dotto, contribuisce a rendere grottesco il contesto dell'espressione (Momigliano) ... Leggi Tutto

SALTUS

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTUS Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Nella terminologia fondiaria latina, è un terreno tenuto a bosco od a pascolo, situato generalmente in collina ed escluso dalle assegnazioni viritane in piena proprietà, [...] che normalmente sono riservate alla terra da arare e da coltivare a cereali. In relazione alla loro principale funzione, si distinguono in saltus hiberni ed aestivi, secondo che le greggi e gli armenti ... Leggi Tutto

CURRICULUM O CURRICULA?

La grammatica italiana (2012)

CURRICULUM O CURRICULA? Il plurale della parola latina curriculum (dall’espressione curriculum vitae ‘corso della vita in breve’) dovrebbe essere, seguendo l’etimo, curricula. Come per molti ➔prestiti [...] , tuttavia, sarà bene usare soltanto la forma curricula o ricorrere al più raro curricoli, plurale dell’italianizzato curricolo si comunica il termine ultimo per la presentazione dei curricula (www.regione.sicilia.it). VEDI ANCHE latinismi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

COLONATO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] XII, 1, 33 (anno 342); Cod. Th., XIV, 18, i (anno 382 = Cod. Iust., XI, 26, 1); Cod. Th., XII, 19, 2 (anno 400 = Cod. Iust., XI, 66, 6); Cod. Th., V, 6, 3 (anno 409); Nov. Iust., App. IX (ed. Schöll-Kroll, ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI IMPERIALI – AMMINISTRAZIONE ROMANA – INVASIONI BARBARICHE – CODICE GIUSTINIANEO – FUSTEL DE COULANGES

EX / EX-

La grammatica italiana (2012)

EX / EX- La forma deriva dalla preposizione latina ex (‘fuori di’) ed è usata in italiano con diverse funzioni. • Come ➔prefisso indica la condizione di chi ha ricoperto in precedenza un ruolo o una [...] è scarsamente produttivo per la formazione di vocaboli nuovi e sopravvive quasi esclusivamente in parole o locuzioni derivate dal latino nella forma ex-, come exema exencefalia e soprattutto nella forma abbreviata e-, come elaborare emettere o nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali