• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Robert Halleux Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo Il problema [...] goto, in cui si trovavano un roseto, una vigna, degli alberi da frutto e delle arnie. Una poesia dell'Antologia latina attribuita a Salmasio, composta nel VI sec. nell'Africa vandala, era intitolata De horto domini Oageis ubi omnes herbae medicinales ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE – MILITARIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

pontina, regione

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio. È l’Ager Pomptinus [...] , dei materiali plastici e da costruzione, della carta e del legno) nell’area del triangolo Aprilia-Latina-Cisterna di Latina e lungo la direttrice rappresentata dalla Via Pontina, con particolare intensità nell’agglomerato di Pomezia. All’inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – PALEOLITICO SUPERIORE – UOMO DI NEANDERTAL – COLLI ALBANI – HOMO SAPIENS

Pontina, Pianura

Enciclopedia on line

Regione dell'Italia centr., in provincia di Latina; è l'Ager Pomptinus (Agro Pontino) degli antichi. Si estende dai monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dai Colli Albani al Golfo di Terracina. La fascia [...] dalle paludi. Una bonifica integrale fu avviata nel 1930, con il prosciugamento delle paludi e la costruzione di strade, case coloniche e centri urbani (Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia). Attivi agricoltura, industria e turismo balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COLLI ALBANI – MONTI LEPINI – AGRO PONTINO – AGRICOLTURA – TERRACINA

DITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica divinità latina del mondo sotterraneo, e dei tesori che la terra cela, corrispondente al greco Plutone (v. plutone; ade), passata direttamente o indirettamente per il tramite dell'etrusco dalla [...] di Augusto i ludi saeculares furono trasformati, e andò perduta ogni loro concatenazione con Dite e Proserpina. Nella poesia latina e anche in numerose locuzioni dell'uso popolare, il dio romano dell'oltretomba si trova chiamato Orco. All'infuori ... Leggi Tutto
TAGS: OLTRETOMBA – PROSERPINA – TARENTUM – INDIGETI – PLUTONE

Ferentina

Enciclopedia on line

Divinità antica delle fonti, protettrice della Lega latina, che si raccoglieva nella Silva Ferentina presso una sorgente nel territorio di Ariccia, in località non bene identificata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ARICCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferentina (1)
Mostra Tutti

Esamerone

Enciclopedia on line

Nome con cui, nella patristica greca e latina, sono indicati il periodo di sei giorni della creazione del mondo (ἡ ἑξαήμερος [περίοδος]) e il racconto biblico della creazione. È titolo frequente di commenti [...] alla Genesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: PATRISTICA

Querolus

Enciclopedia on line

Titolo («il brontolone») di un’anonima commedia latina in prosa ritmica, rifacimento dell’Aulularia di Plauto. Composta alla fine del 4° o al principio del 5° sec. d.C., è dedicata a un Rutilio identificato [...] con il poeta Rutilio Namaziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: RUTILIO NAMAZIANO – PLAUTO

imparisìllabo

Enciclopedia on line

imparisìllabo In grammatica, e soprattutto nella grammatica latina, nome o aggettivo che nella flessione cambia numero di sillabe, di solito fra il nominativo e gli altri casi (es. in lat. felix felicis); [...] anche sostantivato: gli i. della 3a declinazione. In metrica, che ha numero dispari di sillabe; tra i versi i., il quinario, il settenario, il novenario, l'endecasillabo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ENDECASILLABO – DECLINAZIONE – SETTENARIO – NOMINATIVO – AGGETTIVO

Pater noster

Enciclopedia on line

Religione Nome, dalle parole iniziali della versione latina (Pater noster, qui es in caelis), della preghiera che, secondo il Vangelo di Matteo, Gesù insegnò ai discepoli. Tecnica A p. (dove la parola [...] ha il significato, assai raro in altri casi, di «corona del rosario») un ascensore o montacarichi, trasportatore ecc., a funzionamento continuo, costituito da una serie di cabine, gabbie o casse riunite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

antiqua

Enciclopedia on line

Nell’uso della tipografia tedesca, la scrittura latina in carattere tondo in contrapposizione alla gotica; nella tipografia anglosassone, il carattere latino tondo in contrapposizione al carattere corsivo. Gli [...] umanisti italiani chiamarono littera antiqua la minuscola carolina, in contrapposizione alle scritture del loro tempo, definite modernae, e a quelle altomedievali, considerate gothicae o longobardae. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: MINUSCOLA CAROLINA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali