• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3063]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

Carmenta

Enciclopedia on line

(lat. Carmenta o Carmentis) Antica divinità latina di una sorgente, identificata poi con la mitica madre di Evandro, il re arcade stabilitosi sul basso corso del Tevere. Le si attribuivano facoltà divinatorie [...] ed era venerata anche come dea delle partorienti. Le erano sacre le feste Carmentali (15 gennaio), la porta Carmentale e un flamine ( flamen carmentalis). Aveva gli epiteti cultuali di Antevorta (‘volta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CARMENTIS – ANTEVORTA – FLAMINE – EVANDRO – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carmenta (1)
Mostra Tutti

Pervigilium Veneris

Enciclopedia on line

Carme erotico latino anonimo dell’Antologia latina (considerato dai più del 3° sec. d.C., ma da alcuni attribuito ad Annio Floro), che in 93 settenari trocaici, divisi in gruppi dal ritornello Cras amet [...] qui numquam amavit quique amavit cras amet, celebra la divinità di Venere e le gioie dell’amore con tono delicato e leggero, in occasione della celebrazione della festa di Venere, forse a Enna o Ibla in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: ANNIO FLORO – SETTENARI – SICILIA – LATINO – ENNA

Durigon, Claudio

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico italiano (n. Latina 1971). Ex vicesegretario generale dell'UGL (Unione Generale del Lavoro), responsabile del dipartimento lavoro della Lega, nel 2018 è stato eletto alla Camera [...] dei deputati e nel 2022 al Senato nelle fila della Lega. Dal 2018 al 2019 è stato Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle politiche sociali del governo Conte. Dal marzo al settembre del 2021 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – CAMERA DEI DEPUTATI – SENATO – UGL

Giordane

Enciclopedia on line

Storico goto (sec. 6º), di cultura latina; ritiratosi a Bisanzio, dopo la rovina in Italia dei Goti, vi compose il De summa temporum vel origine actibusque gentis Romanorum, compilazione di storia universale [...] (da Adamo al 551 d. C.), soffusa da un'ammirazione sincera per la romanità, e il De origine actibusque Getarum o Getica, riassunto della perduta storia dei Goti di Cassiodoro, che è utile fonte per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASSIODORO – IORDANES – BISANZIO – ITALIA – GOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordane (1)
Mostra Tutti

Urciuolo, Alice

Enciclopedia on line

Scrittrice e sceneggiatrice italiana (n. Priverno, Latina, 1994). Ha frequentato il Master di scrittura seriale indetto da Rai Fiction e dal Centro di Giornalismo Radiotelevisivo di Perugia ed è stata [...] story editor  presso la casa di produzione Cross Productions. Sceneggiatrice, è stata tra le autrici della serie di successo Skam Italia. Ha esordito nella narrativa nel 2020 con il romanzo Adorazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIVERNO – PERUGIA – ITALIA

CLARIGATIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Termine dell'antica lingua sacrale latina, dal significato di "prezzo di riscatto" e dell'obbligo relativo. Nella terminologia dei feziali equivaleva a "dichiarazione di guerra". ... Leggi Tutto
TAGS: FEZIALI

Lehmann, Paul Joachim Georg

Enciclopedia on line

Filologo e storico tedesco della letteratura latina medievale (Brunswick 1884 - Monaco di Baviera 1964), prof. dal 1917 presso l'univ. di Monaco. Socio straniero dei Lincei (1958). Allievo di L. Traube, [...] è stato condirettore e collaboratore dei Monumenta Germaniae historica e dei Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschlands und der Schweiz. Tra le sue opere: Johannes Sichardus und die von ihm benutzten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – MONACO DI BAVIERA – BRUNSWICK

Valerio, Chiara

Enciclopedia on line

Valerio, Chiara. - Scrittrice italiana (n. Scauri, Latina, 1978). Dopo aver conseguito un dottorato in Matematica presso l’Università Federico II di Napoli, ha iniziato a lavorare come editor. Per la casa [...] editrice Nottetempo si occupa della collana narrativa.it, dedicata ai talenti emergenti della letteratura italiana. È redattrice di Nuovi Argomenti e di Nazione Indiana e collabora tra l’altro con l’Unità, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ FEDERICO II DI NAPOLI – SOLE 24 ORE

BRAHE, Tyge

Enciclopedia Italiana (1930)

Patrizio danese, nato il 14 dicembre 1546 nella proprietà paterna di Knudstrup (Scania, allora appartenente alla Danimarca). Fu allevato presso uno zio paterno, Jörgen, a Tostrup. Destinato agli studî [...] quali il precettore riposava per dedicarsi ai prediletti studî. La cultura astronomica di Tycho, formata sopra l'Almagesto nella traduzione latina di Giorgio da Trebisonda, si estese e si rafforzò negli anni tra il 1562 e il 1565, durante i quali ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO DA TREBISONDA – TEORIA COPERNICANA – TAVOLE ALFONSINE – ERACLIDE PONTICO – COSMOPOLITISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAHE, Tyge (1)
Mostra Tutti

GOLGOTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLGOTA Giuseppe Ricciotti . È la trascrizione latina della forma greca Γολγοϑᾶ (Matteo, XXVII, 33) del nome aramaico dato al Calvario (v.) ai tempi di Gesù Cristo. Il termine aramaico era gulgultā, [...] in ebraico gulgoleth, e significavano ambedue "cranio", "teschio"; onde invece della trascrizione si usava talvolta la traduzione del termine, che in latino è calva o calvaria "teschio nudo". ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLGOTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali