• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

modus tollendo ponens

Dizionario di filosofia (2009)

modus tollendo ponens Locuz. latina («modo che negando [un enunciato] afferma [l’altro]»). Inferenza della sillogistica classica che ha la seguente forma: «vale almeno uno degli enunciati p, q; vale [...] ‘non p’; allora vale q» ... Leggi Tutto

sub

Enciclopedia Dantesca (1970)

sub Preposizione latina, che significa " sotto ". Nel passo in cui ricorre (Virgilio dichiara di esser nato sub Iulio, If I 70) vale " sotto, o, meglio, ai tempi di Iulio Cesare, perché Virgilio nacque [...] nel 70 a. C., prima che Cesare avesse la supremazia nello stato romano " (Scartazzini-Vandelli) ... Leggi Tutto

spina

Enciclopedia Dantesca (1970)

spina (lat.) La parola latina ricorre nel ‛ descort ' attribuito a D.: ut gravis mea spina / si saccia per lo mondo (Rime dubbie V 42); ha valore metaforico, designando il " travaglio amoroso " del poeta, [...] secondo un'analogia assai diffusa nella poesia d'amore ... Leggi Tutto

quod

Enciclopedia Dantesca (1970)

quod Congiunzione latina, che ricorre fra le parole con cui Adriano V solennemente afferma la sua dignità di pontefice; introduce una proposizione che il latino classico porrebbe all'accusativo e infinito: [...] scias quod ego fui successor Petri (Pg XIX 99) ... Leggi Tutto

coram

Enciclopedia Dantesca (1970)

coram Lucia Onder . Preposizione latina (nella forma coram patre), nel significato di " innanzi ", " alla presenza di alcuno "; s'incontra frequentemente negli atti notarili del tempo di Dante. La formula [...] è usata " latinamente, come in un rogito notarile " (Del Lungo), in Pd XI 62 et coram patre le si fece unito, e XXV 26 tacito coram me ciascun s'affisse. ... Leggi Tutto

limo

Enciclopedia Dantesca (1970)

limo Voce latina, ablativo dell'aggettivo limus; ricorre in Rime dubbie V 18 mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo, " s'intende oculo, ‛ di sottecchi ': modo di guardare [...] che, come seduce il poeta, così era annoverato dagli antichi, particolarmente da Ovidio, tra le lascivie più procaccianti " (Contini) ... Leggi Tutto

de

Enciclopedia Dantesca (1970)

de La preposizione latina è adoperata alcune volte nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), per introdurre vari complementi: Conqueror, cor suave, de te (v. 14); li dardi e i stocchi / semper insurgant [...] contra me de limo (v. 18); malum est de isto (v. 22); spes in me de ipsa durat (v. 39) ... Leggi Tutto

Iulio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iulio Forma latina, in caso ablativo, del nomen di Gaio Giulio Cesare, che ne indica l'appartenenza alla ‛ Gens Iulia '. È usata eccezionalmente in If I 70 Nacqui sub Iulio, ancor che fosse tardi; altrove [...] D. preferisce, sia in latino sia in volgare, designare il personaggio con il cognomen ‛ Caesar ' o ‛ Cesare '. ... Leggi Tutto

cor

Enciclopedia Dantesca (1970)

cor La parola latina ricorre in Vn III 5, dove D. descrive la visione avuta, di uno segnore di pauroso aspetto (§ 3), che mi parea... tenesse una cosa la quale ardesse tutta, e... dicesse... " Vide cor [...] tuum ". È usata inoltre nel ‛ descort ' trilingue (Rime dubbie V), ai VV. 8 e 14 ... Leggi Tutto

heu

Enciclopedia Dantesca (1970)

heu Interiezione latina, corrispondente all'italiano " ahimè ", adoperata da D. una sola volta, come inizio di un inserto latino in un contesto volgare, con reggenza nominativale: In quello punto lo [...] spirito naturale... cominciò a piangere, e piangendo disse queste parole: " Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps! " (Vn II 6) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali