• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

contra

Enciclopedia Dantesca (1970)

contra . Preposizione latina, " contro ", che compare nel ‛ descort ' trilingue attribuito a D.: e' mi piace che li dardi e i stocchi / semper insurgant contra me de limo (Rime dubbie V 18). ... Leggi Tutto

Domini

Enciclopedia Dantesca (1970)

Domini La parola latina, ricorre, nella locuzione ‛ anno Domini ', in Vn XXIX 1 ella si partio in quello anno de la nostra indizione, cioè de li anni Domini, in cui... ... Leggi Tutto

fui

Enciclopedia Dantesca (1970)

fui La voce latina del verbo esse è adoperata in Pg XIX 99, dove papa Adriano V dichiara la sua qualità di pontefice: scias quod ego fui successor Petri. ... Leggi Tutto

suo loco

Enciclopedia Dantesca (1970)

suo loco Espressione latina (" a suo luogo ", e quindi " al luogo opportuno "), che ricorre in If XVIII 5 un pozzo... / di cui suo loco dicerò l'ordigno. Per gli equivoci derivati dall'incomprensione [...] dei copisti, cfr. Petrocchi, ad locum ... Leggi Tutto

neque

Enciclopedia Dantesca (1970)

neque Congiunzione negativa latina che compare solo nella lirica trilingue Aï faux ris (Rime dubbie V), al v. 32 Bien set Amours, se je non ai socors, / che per lei dolorosa morte faccio / neque plus [...] vitam, sperando, conservo ... Leggi Tutto

ignes

Enciclopedia Dantesca (1970)

ignes La parola latina - accusativo plurale di ignis, " fuoco " - è tra quelle pronunciate da Giustiniano nell'invocazione a Dio: Osanna, sanctus Deus sabaòth, / superillustrans... / felices ignes horum [...] malacòth! (Pd VII 3), con allusione agli spiriti beati ... Leggi Tutto

o

Enciclopedia Dantesca (1970)

o La particella latina, adoperata a introdurre un vocativo, apre il saluto con cui Cacciaguida accoglie D.: O sanguis meus, o superin fusa / gratïa Deï, sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? [...] (Pd XV 28) ... Leggi Tutto

prope

Enciclopedia Dantesca (1970)

prope Preposizione latina per " presso ", " vicino ". È adoperata solo in Pd XIX 107 molti… / saranno in iudicio assai men prope / a lui [Cristo], che..., in rima, difficile e unica, con Etiòpe e con [...] altro latinismo, inòpe. ... Leggi Tutto

sicut

Enciclopedia Dantesca (1970)

sicut La particella latina (" come ") ricorre, con valore interrogativo, tra le parole con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: O sanguis meus... sicut tibi cui / bis unquam coeli ianüa reclusa? [...] (Pd XV 29) ... Leggi Tutto

et

Enciclopedia Dantesca (1970)

et La congiunzione latina ricorre in Pd XI 62 e dinanzi a la sua spirital corte / et coram patre le si fece unito, e nel ‛ descort ' trilingue: Rime dubbie V 2 Et quid tibi feci...? ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali