• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
9383 risultati
Tutti i risultati [9383]
Biografie [3062]
Storia [1120]
Letteratura [1158]
Religioni [1122]
Arti visive [762]
Lingua [596]
Archeologia [471]
Geografia [342]
Diritto [399]
Temi generali [252]

gratia

Enciclopedia Dantesca (1970)

gratia La parola latina è tra quelle con cui Cacciaguida accoglie D. nel cielo di Marte: o superinfusa / gratïa Dëi (Pd XV 29), " o sovrabbondante grazia di Dio ". ... Leggi Tutto

curat

Enciclopedia Dantesca (1970)

curat Voce latina, che ricorre nel ‛ descort ' trilingue: [la donna] amorem versus me non tantum curat / quantum spes in me de ipsa durat (Rime dubbie V 38). ... Leggi Tutto

Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Dei Genitivo della voce latina, che compare in Pd XII 93 decimas, quae sunt pauperum Dei, e XV 29 superinfusa / gratïa Deï, riferita, naturalmente, al Dio cristiano. ... Leggi Tutto

namque

Enciclopedia Dantesca (1970)

namque La congiunzione latina, " infatti ", ricorre nel ‛ descort ' trilingue: Cianson, poves aler pour tout le monde, / namque locutus sum in lingua trina (Rime dubbie V 41). ... Leggi Tutto

claritate

Enciclopedia Dantesca (1970)

claritate . La parola latina - ablativo di claritas, " luce splendente " - ricorre in Pd VII 2, nell'invocazione di lode, in latino, che Giustiniano rivolge a Dio. ... Leggi Tutto

si

Enciclopedia Dantesca (1970)

si Particella latina, che D. adopera per introdurre un'interrogativa indiretta: non per sapere... / si est dare primum motum esse (Pd XIII 100). V. DARE. ... Leggi Tutto

per

Enciclopedia Dantesca (1970)

per . Preposizione latina, che ricorre con valore temporale tra le parole che chiudono la Vita Nuova (XLII 3): colui qui est per omnia saecula benedictus. ... Leggi Tutto

frustra

Enciclopedia Dantesca (1970)

frustra La parola latina, " invano ", ricorre, probabilmente per ragioni di rima (con illustra e lustra), in Pd IV 129 ciascun disio sarebbe frustra. È questa l'unica rima in -ustra della Commedia. ... Leggi Tutto

in

Enciclopedia Dantesca (1970)

in La preposizione latina è adoperata due volte nel ‛ descort ' trilingue, alla reggenza di un ablativo: spes in me... durat, e locutus sum in lingua trina (Rime dubbie V 39 e 41). ... Leggi Tutto

ad

Enciclopedia Dantesca (1970)

ad . La preposizione latina ricorre nella frase ad vocem tanti senis, di conio dantesco, inserita in un contesto ricco di citazioni scritturali e classiche e di forme auliche, in Pg XXX 17. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 939
Vocabolario
latinismo
latinismo s. m. [der. di latino]. – 1. Elemento linguistico (parola o locuzione) adottato stabilmente o occasionalmente dal latino in una lingua diversa, sia nella sua forma originaria (iunior e senior, excursus, lapsus, raptus, ab origine,...
latinista
latinista s. m. e f. [der. di latino] (pl. m. -i). – Studioso della civiltà, e in partic. della lingua e della letteratura latina.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali