DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] tentato un colpo di mano contro la città, ripetuto nel 1292, quando i Veronesi presero il castello di Valdagno.
Sicuro dai lati di Mantova e di Trento, il D. poté dedicare la sua attenzione alla situazione politica delle città emiliane, sostenendo i ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] sopravvivenza dei suoi libri contabili personali, evento archivistico decisamente raro per quest’epoca, rivela d’altro canto i lati più puntigliosi e prudenti della sua figura pubblica di signora e marchesa, quella figura che dovette essere di peso ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] gravati degli oneri di manutenzione della torre che insisteva sulla "magna porta" del castello e che aveva un ponte da entrambi i lati, della torre detta di Pilato e della cappella di S. Maria (ibid., p. 106).
Lo stato di degrado del castello di ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] sedici re o imperatori, fondatori e donatori della collegiata S. Maria, seduti in trono sotto arcatelle sui due lati lunghi ‒ otto per parte ‒ del prezioso reliquiario che custodisce le ossa di Carlomagno sigillato solennemente dallo stesso Federico ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] quale poggia il sarcofago del F., sormontato da una statua raffigurante il giovane in piedi, con l'armatura. Ai lati di questa, due panoplie distanziano dalla figura due colonne che sorreggono la trabeazione, nel mezzo della quale poggiano il leone ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] successivi. Oltre al giardino Krasiński, verso N., è il quartiere ebreo, che consta di una sessantina di strade, dai due lati del Nalewki: zona che contrasta, per il suo carattere quasi orientale e più ancora per le sue poco commendevoli condizioni ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] E1; sul lato orientale, sosteneva un grandioso altare rettangolare di oltre venti metri di lunghezza, terminante, sui lati brevi, con ricche fiancate verosimilmente ricoperte da decorazioni metalliche. Il tempio in antis veniva così a integrarsi con ...
Leggi Tutto
MARGIANA
Bruno Genito
(App. I, p. 821).
La M., dal nome antico-persiano Margus, costituisce, in senso stretto, la regione del delta endoreico del fiume Murghab che scorre oggi nella repubblica del Turkmenistan. [...] distante dalle mura della medievale Sultan Qala accanto a Gjaur Kaly, con il suo profilo scandito, su tutti i lati, da alti contrafforti, a distanze regolari. Lo stile architettonico classico della tarda età sasanide è ulteriormente testimoniato da ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Beatrice, lasciandolo erede universale. Della madre E. ebbe, secondo alcune penetranti osservazioni degli ambasciatori veneti, molti lati del carattere: la fermezza, il coraggio, la fierezza nonché quel senso profondo della regalità che sudditi e ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] i socialisti, e della Costituzione di Weimar: di questa, pur riconoscendone i limiti di principio, segnalò i lati vantaggiosi per la Chiesa, attribuendone il merito "allo zelo, all'attività ed all'impareggiabile organizzazione dei cattolici tedeschi ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...