Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] a Faroaldo, nel secondo Arichi a Zotto. Questo determinò una ripresa delle attività di conquista, che minacciava da tutti i lati quello che si suole definire già ora come Ducato romano, i cui confini si stabilizzarono solo dopo il 595, non tanto ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] fece collocare la cassa che era destinata a se stesso, in modo che questa avesse su ciascuno dei due lati sei dei sarcofagi consacrati agli apostoli61.
Eusebio ritorna sul tema successivamente, narrando la cerimonia della sepoltura, annotando la ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] , cioè per ciascuno di quegli agglomerati urbani considerati e riconosciuti come città, è esso pure un criterio che presenta lati deboli. Infatti vi sono aree geografiche in cui le città sono numerose e talvolta molto piccole, come ad esempio ...
Leggi Tutto
Le iconografie monetali
Filippo Carlà
I romani coniarono moneta fin dal III secolo a.C. e fin da subito mostrarono, rispetto ad esempio ai greci, di prediligere produzioni monetali le cui iconografie [...] e di queste iconografie: la legenda non è disposta circolarmente intorno alla figura, ma in due righe verticali ai lati, esattamente come accadeva con le tetradracme di età ellenistica147.
Sempre nel 330 medaglioni aurei di Eraclea e Costantinopoli ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] liberando dal regime comunista era così apparsa la visione di un modello possibile di società, in grado di unire i lati positivi di entrambi i sistemi. L'esperienza stessa delle fallite riforme del socialismo reale indicava però come in sostanza la ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] quarti, ci sono due iscrizioni, in una delle quali si legge victor orbis («conquistatore del mondo»). Su ognuno dei due lati del parapetto spiccano tre corone, che probabilmente alludono alla triplice conquista di Grecia, Trebisonda e Asia; la corona ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] a Faroaldo, nel secondo Arichi a Zotto. Questo determinò una ripresa delle attività di conquista, che minacciavano da tutti i lati quello che si suole definire già ora come Ducato romano, i cui confini si stabilizzarono solo dopo il 595, non tanto ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] tra le componenti politiche che dirigevano la CGIL.
Questo anomalo funzionamento del "triangolo" implicava necessariamente che uno dei lati si indebolisse al punto di rendere stabile l'asse tra il governo e una soltanto delle parti sociali. L ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] . Un’infinità di personaggi anche famosissimi che avevano fatto la storia della città da circa un millennio si affollava ai due lati di qualunque strada, affacciandosi spesso ‘a mezzo busto’, come a dare il benvenuto un po’ severo e un po’ bonario ai ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] rivoluzionaria: la trilogia rivoluzionaria (Libertà, Eguaglianza, Fraternità), e il tricolore (blu, bianco, rosso), adornavano i lati dell'onnipresente triangolo su timbri e sigilli" (ibid.).
Per tornare ad alcune delle società segrete analizzate, l ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...