VIABILITÀ, REGNO D'ITALIA E REGNO DI GERMANIA
TThomas Szabó
Federico II aveva ereditato un Impero che si estendeva dal Mare del Nord fino alla Sicilia e dalla contea di Borgogna e dalla Provenza fino [...] da una via publica per lo meno su un lato, mentre soltanto il ventotto per cento dei terreni era circondato da tutti i lati da altri terreni e, di conseguenza, era privo di un accesso individuale a una strada pubblica (Szabó, 2001, pp. 156-157). L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Benedetto Croce
Claudio Cesa
Nella storia culturale italiana del Novecento, Benedetto Croce non ha nessuno che gli stia accanto, perché nessuno, e per un così lungo periodo, ha coltivato contemporaneamente [...] la forza, e il potere, come un mezzo, e non come un fine; bisognava concepire «dialetticamente» il rapporto tra i due lati della politica, economico ed etico, tra la «necessità» di azioni da compiersi per il bene della «patria» e la contingenza di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] importante presenza. Nel corso dei secoli la fontana è stata più volte rimaneggiata e ampliata, con l’aggiunta di nuovi lati, la sostituzione dei conci corrosi dagli elementi atmosferici e del rivestimento in pietra bianca e rosa, la ricostruzione di ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] ,destinata a concludersi in breve arco di tempo; e nel dubitar altresì dei cosiddetti scopi di guerra, che divenivano sempre più lati e più vaghi, quanto più il conflitto si prolungava e l'intervento americano invalidava in radice le premesse, o le ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] e quella clementina a seconda degli interessi o dei convincimenti personali dei regnanti. Certamente questa situazione poteva presentare lati del tutto favorevoli per quei signori e principi in cerca di una loro affermazione e di un riconoscimento ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] si hanno elementi per valutare la fondatezza di tale affermazione, cui altre se ne affiancano tendenti a sottolineare alcuni lati discutibili del carattere del C., come la suscettibilità, - l'alterigia o l'inclinazione allo sperpero. Ma più che sulle ...
Leggi Tutto
Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] 'araldico' che isola nel campo visivo dello spettatore uno schema ternario (la croce, spesso gemmata, e i due a. ai lati) e costituisce una imago brevis del tema già delineato nell'iconografia della Tradito legis o dell'a. crucigero sul monte Sion ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dei terremoti, è quasi tutta di legno. Nelle città essa ha di regola due piani, nelle campagne uno. Solo uno o due lati delle pareti esterne sono in muratura, il resto è costituito da verande o da finestre a metà altezza che danno luce agli ambienti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Studi sul Settecento romano. Il pontificato di B. XIV, in Studi romani, VI (1958), pp. 184-188; insufficiente, per più lati, L.-P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel sous les pontificats de Clément XII et Benoît XIV (1730-1758), Paris 1963. Tra le ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in via di definizione.
Il nodo sta, con tutta probabilità, proprio in questo. La ‘vivacità’ della banca di Calvi presentava lati oscuri, evidenziati dall’ispezione, ai quali non si volle porre rimedio. Anzi. Dal 1978 al 1982, pur in presenza delle ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...