Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] paglia. Le case, per il solito a due o più piani, consistevano di una corte interna con stanze che si aprivano sui lati; la loro costruzione avveniva senza alcun piano, si che la pianta del Bhir Mound appare delle più caotiche. Era però in funzione ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] la figura del sultano Murad IV di cui mette in evidenza, non tralasciando le aggettivazioni forti, soprattutto i lati negativi della personalità e dell'azione di governo, e le stravaganti contraddizioni come la chiusura delle bettole, la proibizione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] di decorazioni figurate e vegetali, elevato sopra un podio rettangolare, circondato con un alto recinto istoriato marmoreo. Sui lati lunghi è rappresentata la processione dedicatoria del 9 a.C. cui partecipano Augusto, i suoi familiari e le più ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] .
Caratteri non molto dissimili, ma in misura più tenue, presenta anche il Québec meridionale, nella fascia ai lati del San Lorenzo. Le province marittime nel loro insieme non hanno partecipato alla più recente modernizzazione economica, mantenendo ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] in quest’epoca templi induisti (altopiano di Dieng). Pianta quadrata che talvolta, per gli avancorpi alla metà dei lati, può diventare a croce greca, alzato a piani sovrapposti degradanti, archi e modellini dello stesso edificio usati con funzione ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] Settanta nasce una scuola di ''realismo magico'' sui generis (chymernyj roman), che ricorre all'ironia per cogliere i lati più sapidi dell'umana commedia.
Ricordiamo in particolare V. Zemljak (1923-1977), per i suoi romanzi Lebedyna zhraja ("Stormo ...
Leggi Tutto
VIETNAM
Peris Persi
Martina Teodoli
Patrizia Dadò
Stefania Parigi
(App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821)
La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] a soggetto, Chung mot dong song ("Viviamo sulle rive dello stesso fiume"), storia d'amore tra due giovani che abitano sui lati opposti del fiume che divide in due il paese.
Mentre nel V. del Sud la produzione locale, di marca anticomunista, era ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] lo Stato pontificio e la pressione veneta sulle Romagne e su Ferrara.
Il B. intuì la gravità di una minaccia su due lati e non esitò, abbandonando l'abituale cautela, ad intervenire nel giugno del 1482, con l'appoggio dei Fiorentini e dei Milanesi ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] i gradini e risolvendo una volta per tutte la questione della sua pianta: ottastilo, con undici colonne su entrainbi i lati. Fatto estremamente importante, il F. identificò con sicurezza i resti, precedentemente detti di Giove Stator, come quelli del ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] soprattutto giuridica, ma anche politica di questo pactum ottoniano. Il Cessi (Politica, p. 214), cercando di svalutarne i lati negativi, afferma che "la revisione allora compiuta assumeva nella forma e nello spirito un valore tecnico piuttosto che ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...