L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] attrazione reciproca esercitata dalle masse d'acqua localizzate su lati opposti della Terra. Nel 1775, al termine degli lineari di cappi disposti da uno solo o da entrambi i lati di una retta, il cerchio. L'interpretazione degli integrali ellittici ...
Leggi Tutto
registratore
registratóre [Der. di registrazione] [LSF] Strumento o apparecchio per registrare, cioè tenere in memoria su un supporto fisico, dati e informazioni varie; i più diffusi sono i r. grafici, [...] a due coordinate o r. X-Y (o, all'ingl., plotter), costituiti (v. fig.) da un carrello mobile secondo uno dei lati del foglio rettangolare su cui avviene la registrazione, sul quale carrello scorre, secondo l'altro lato del foglio, lo stilo scrivente ...
Leggi Tutto
Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] di 2; sono noti 3, 5, 17, 257, 65 537, e non si sa se ne esistano altri; G. dimostrò che un poligono di p lati è costruibile con riga e compasso soltanto se p è un numero di tal genere. ◆ [OTT] Ottica di G.: l'ottica geometrica svolta nei limiti dell ...
Leggi Tutto
Scienza che si occupa dei criteri per individuare e per classificare i colori, vale a dire le particolari sensazioni visive dovute a luci di varie lunghezze d’onda, e per determinare le leggi della loro [...] , convenzionali. Le coordinate cromatiche (x, y, z), sempre positive, sono le distanze del punto di colore Pc dai lati del triangolo. La superficie rappresentativa di tali coordinate è evidentemente una superficie nello spazio; posto però che è z=1 ...
Leggi Tutto
REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548)
Carlo SALVETTI
1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] [9] e dalla condizione al contorno [10]. Si ha:
per il reattore sferico di raggio R:
per il reattore parallelepipedo retto-rettangolo di lati a, b, c,:
per il reattore cubico (a = b = c):
per il reattore cilindrico di raggio R e di altezza H:
per il ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] ₁=1 e la [7] si scrive:
formula [
8]
La soluzione [8] è centrata a τ=0 e decade a zero da entrambi i lati. La proprietà più importante del solitone fondamentale è che ∣u(π, τ)∣² è indipendente da π: ciò significa che un impulso a secante iperbolica ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] da tempo.
Dispositivi a semiconduttore unico. - Dispositivi a effetto Hall. - Sono basati sulla comparsa di una forza elettromotrice VH fra due lati opposti c, d (fig. 10) di una lamina di semiconduttore (App. III, 11, p. 694) percorsa da a a b da ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301; III, 11, p. 92; per taluni aspetti della m., v. anche aeronomia; climatologia, in questa App.)
Vittorio Cantù
Nello scorso quindicennio il progresso della [...] primo luogo non è neppur pensabile di applicare le equazioni primitive del moto ai vertici di un reticolo avente lati inferiori a qualche centinaio di chilometri. Pertanto i fenomeni a scala più piccola non si possono trattare deterministicamente e ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] alla fig. 1 si immagini di costruire un piccolo parallelogramma R che contenga il punto q. Ad esempio, si possono prendere per lati due segmenti giacenti l'uno sulla varietà instabile Wu (p) e l'altro su quella stabile Ws (p) e intersecantisi in q ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] dell'asse polare (v. fig. 3). La flessione del tubo è notevolmente ridotta, poiché esso è sostenuto da entrambi i lati. Tuttavia, la forcella e il tubo che essa sostiene sono sospesi sull'estremo superiore dell'asse polare, i cui cuscinetti stanno ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...