ARISTOPHANES (᾿Αριστοϕάνης)
G. Becatti
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo nell'ultimo ventennio del V sec. a. C. Firmò con ègraphe tre vasi. Una kölix proveniente forse da Vulci [...] , il cui busto emerge dal terreno; nell'esergo, è la firma del ceramografo accanto a quella del vasaio Erginos (epòiesen), nei due lati esterni sono altre sei coppie di dèi e di giganti in lotta: da una parte, Zeus, al centro, contro Porphyrion, fra ...
Leggi Tutto
KAB, el
S. Donadoni
Città nell'Alto Egitto, ebbe importanza politico-religiosa soprattutto in epoca pre- e protodinastica. Vi si adorava la dea Nekhbet, identificata in epoca greca con Eileithyia (dal [...] ). Le rovine sono cinte da un muraglione di mattoni crudi, che risale probabilmente al Medio Regno (alto m 9, largo m 11; lati m 540 × 570). La tecnica di costruzione è quella normalmente in uso per i muri di mattoni in Egitto, a letti ondulati che ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] . A questa stessa epoca si data "una tomba scavata nella roccia, alla sommità della falesia (...), 5 m sopra il livello dell'acqua con i lati che misurano rispettivamente 3,7 e 3,3 m". La camera funeraria si sviluppa su 3 m di lunghezza e su 1,9 m di ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] d'età ellenistica. La stoà si compone di un' ampia sala mediana, aperta verso S con un portico a cinque colonne. Ai lati di quest'ambiente, e comunicanti con esso, sono due vani minori. Alla fronte della stoà si addossava un porticato a pilastri.
All ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di Yarre contiene una scena conviviale e deve aver fatto parte dello zoccolo di qualche palazzo: due persone stanno sedute ai due lati di un tavolo; i piedi poggiano sopra uno sgabello; il tavolo consta di un grosso piede e di una lastra; la figura ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] E ad O e costruito su terreno in pendio con arditi salti di livello vinti con terrapieni a terrazze e portici lungo i lati S ed O della costruzione (v. vol. vi, fig. 373).
A partire dalla metà del III sec. a. C. sono riconoscibili nella planimetria ...
Leggi Tutto
KUH-I KWAGIA
G. Ambrosetti
Località su un isolotto nel lago di Hamun, nel Seistan. Vi sorge un complesso architettonico formato da un palazzo residenziale e da un tempio del fuoco, che lo Herzfeld attribuisce [...] e corridoio coperto a vòlta che la circonda per tre lati. Interessante una sala coperta da archi sorreggenti settori di vòlta da passaggi coperti con vòlte a pieno sesto: su due lati si affrontano due iwān: si tratta di una incompleta realizzazione ...
Leggi Tutto
CAMERELLE
F. Tiné Bertocchi
Località nel comune di Castrovillari, zona di Celimarro, dove nel 1963 è stata rivenuta una villa rustica di età romana.
Piazzata su un largo pianoro, che si alza con ripido [...] levante, è rivolta ad oriente verso la valle del Coscile e la piana di Sibari con vista panoramica su tutti i lati dell'edificio. Delle murature esterne si conserva solo il muro occidentale in ottimo opus caementicium con pilastri ed edicole a tutto ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (Κρότων, Crotona)
P. C. Sestieri
Santuario di Hera Lacinia. - Il tempio, posto sul promontorio Lacinio, presso C., è quasi completamente distrutto: [...] sec. a. C., e divenne il santuario nazionale degli Italioti. Era un periptero esastilo, con una doppia fila di colonne sui lati corti. Aveva tegole di marmo ed era circondato da un muro che serviva a difendere i tesori in esso contenuti. Era famoso ...
Leggi Tutto
EPIKTESIS (᾿Επίκτησις)
G. Becatti
Personificazione del Possesso, dell'Acquisto.
Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale di Atene; è di periodo romano e [...] in quella località. La personificazione di E. è rappresentata come una figura femminile giovanile seduta su un trono marmoreo dai lati scolpiti con sfingi; è vestita di un chitone che lascia nuda la spalla destra e ha lo himàtion; tiene nella ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...