(gr. Τάναγρα) Centro della Beozia (Grecia), a E di Tebe, sul luogo dell’antica città omonima che raggiunse il massimo sviluppo in epoca ellenistica e romana. Il periodo miceneo è testimoniato dalle ricche [...] città, caratterizzate dall’uso, raro sul continente, di deporre il defunto in grandi sarcofagi (larnàkes) di terracotta, decorati sui lati con grandi scene figurate. Già nel sec. 5° a.C. fu una delle città più potenti della lega beotica. Durante ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] fino alla quarta fila di colonne, è occupata da una struttura di terra battuta (20 m di lato, alt. 3,6 m) sui cui lati sud, est e ovest si aprivano delle nicchie; sul lato nord era forse la scala di accesso ai piani superiori. Al centro della pagoda ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] quella dell'agorà di Olinto, con un ampio bacino coperto da un porticato aperto probabilmente non solo sulla fronte ma anche sui lati brevi. Anche la fontana S-O dell'agorà di Atene è di questo periodo. Lo stesso tipo presentano la sistemazione della ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] restauro tetrarchico. Si tratta di un grande edificio a pianta rettangolare, di laterizio, con pavimenti di opus sectile e, lungo i lati, i gradini lastricati che ospitavano i sedili dei senatori. Sul lato di fondo, elevata sul podio è la base per la ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] Formide. La scena, con qualche lieve variante, è in genere formata di una bassa pedana con scala di accesso al centro od ai lati, e con una parete anteriore a colonnine ioniche; talora c'è un tetto obliquo; spesso la parete di fondo ha una finestra o ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] servire da sala di ritrovo e di conversazione, ben distinto dagli altri ambienti per essere completamente aperto sopra uno dei lati, quello verso il peristilio, e privo perciò di porta vera e propria. Ambiente quindi luminoso e aereato sopra tutti ...
Leggi Tutto
AMYKOS, Pittore di
A. Stenico
Ceramografo protoitaliota. Assieme al Pittore di Pisticci, che iniziò la sua attività poco prima di lui, appartiene al gruppo A ("protolucano") delle officine italiote [...] a. C.
La sua produzione fu assai vasta. Furono preferiti dal Pittore di A. i crateri a campana sui cui lati secondarî egli dipinse il solito motivo dei giovani ammantati; la faccia principale ha scene di contenuto dionisiaco ed erotico. Dipinse anche ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] di Untash-Napirisha rimane poco, mentre meglio note sono le costruzioni dei grandi re del XII sec. a.C. Ai due lati del complesso della ziqqurrat si trovavano i templi di Ninkhursag (in cui erano la statua di Napir-Asu, moglie di Untash-Napirisha ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] lato settentrionale, è risultato composto di un grande ingresso, di una sala e di una serie di stanze più piccole sui due lati (questo edificio è quello in cui venne rinvenuto nel 1907 l'archivio); F e D, probabilmente, sono le sostruzioni di sale a ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] unite da una palmetta verticale eretta. Queste volute servono di base e di appoggio alle figure che sono scolpite ad altorilievo sui lati e alle estremità della fronte, mentre un Eros frontale al centro poggia su un orlo che s'interpone fra le volute ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...