MAZZUOLI, Giuseppe,
Maria Vittoria Thau
il Vecchio. – Figlio di Dionisio di Francesco, architetto e scultore, nacque a Volterra il 5 genn. 1644 (Della Valle, p. 445; Frascarelli, p.71) e «in fasce» [...] della vita di Ambrogio. Il fratello Giovanni Antonio e il M. realizzarono, entro il 1694, il primo due rilievi marmorei ai lati dell’altare e il secondo il rilievo frontale con la Visione del beato Ambrogio (Pansecchi, pp. 39 s.).
Del 1700 circa è ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] di adeguamento ai canoni raffaelleschi (Paolucci, 1966, p. 67); essa reca inoltre, disposti nei due scomparti lignei ai lati opposti della predella, gli intensi ritratti dei donatori, Rolando Pallavicino con la figlia Barbara, entrambi con lo sguardo ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] in prospettiva e da scomparti superiori rappresentanti al centro i Ss. Francesco e Antonio su uno sfondo di prospettive urbane, e ai lati altri santi dell'Ordine francescano.
Il G. morì a Padova il 20 marzo 1477 e fu sepolto, come ricorda un'epigrafe ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] ritiene oggi che gran parte dell’opera sia precedente e da assegnarsi a Diogo de Torralva e che Terzi completò due lati del piano superiore, oltre a realizzare l’interessante acquedotto ad archi a sesto acuto e alcuni lavori di ornamento della chiesa ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] . Per la stessa chiesa Morandini realizzò l’Arcangelo Gabriele e Tobiolo e l’Arcangelo Michele e Lucifero, dipinti ricordati ai lati dell’altar maggiore nel 1580, e la pala con Gesù che resuscita il figlio della vedova di Naim ricordata in esecuzione ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giovanni Maria
Laura Mocci
MORANDI, Giovanni Maria (Giammaria). – Figlio di Ottavio (Baldinucci 1681), nacque a Firenze con ogni probabilità nel 1620, poiché dal necrologio romano risulta morto [...] all’Arciconfraternita di S. Giovanni Decollato una tavoletta «di sua mano», identificabile con quella in cui sui due lati compaiono rispettivamente la Preghiera nell’orto e la Flagellazione, conservata nella camera storica del sodalizio. Nel 1686 ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] il modello compositivo per la valorizzazione formale del punto di raccordo tra le facciate degli edifici urbani, quando i lati su cui queste insistono non siano tra loro ortogonali e siano anche privi, assialmente, di adeguato spazio percettivo ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] C. con un'eleganza quasi accademica; al centro si apre un occhio di cielo ove è raffigurato il Carro di Fetonte e ai lati in controluce Le parti del mondo, a colori caldi che staccano sul tono freddo dell'insieme.
Di questi anni dovrebbe essere anche ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] progetto sansoviniano spicca la novità di far apparire il sarcofago come se fosse sovrapposto a una lastra terragna rialzata ai lati, analoga per forme alla celebre tomba di Sisto IV in Vaticano, opera di Antonio Benci detto il Pollaiolo. Domenico ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Giovanni Battista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] committenza di questi ultimi che dovrebbero riconnettersi gli affreschi che decorano la volta del salone, suddivisi in tre scomparti: ai lati due ovali raffiguranti uno la Storia, l’altro l’Astronomia, e al centro un rettangolo con la Fondazione di ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...