THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] ai piedi di Ottone II nell’atto della proskỳnesis; l’imperatore è ritratto insieme a Theophanu, entrambi in vesti imperiali, ai lati del Cristo benedicente (una riproduzione della tavoletta, ora nel Museo di Cluny in Körntgen, 2001, pp. 129-131 e in ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] nel suo studio, dove venne ammirata dall’ecclesiastico nel 1871.
Nel 1873 donò due statue di angeli da collocare ai lati dell’Immacolata in S. Giuseppino, nel frattempo consacrata come chiesa. Entrato a far parte, come accademico di S. Luca, del ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] , Bastiano curò l’allestimento del luogo teatrale.
Dipinti di diversi artisti allusivi alle gesta medicee erano disposti su tre lati, una copertura di strisce di stoffa proteggeva i posti a sedere e una suggestiva scena raffigurava Pisa con strade in ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] col Bambino benedicente (è evidente la precisa ripresa iconografica dal suo disegno del 1741 della Madonna della Consolazione), ai lati S. Matteo, S. Luca, S. Marco, S. Giovanni. Del secondo fanno parte sei quadretti illustranti "i vari modi del ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provincia di Reggio Emilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] rocchetti strappati. Il clima rimase arroventato per diverse ore, con i due gruppi concentrati nelle cappelle ai lati della sala Regia, la Paolina e la Sistina; il cardinale Aldobrandini affrontò il cardinale Damasceni Peretti palesemente alterato ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] . Bisogna convenire che l'A., uomo eclettico, fu scarsamente profondo. Sembra però che l'opera sua non manchi di lati positivi ragguardevoli. Come poeta egli fu assai apprezzato al suo tempo e nei secoli immediatamente successivi. La critica moderna ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Cristoforo (Cristoforo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15) da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) [...] in cotto incornicia il Giudizio universale; in basso, un finto trittico con al centro la Madonna con il Bambino e ai lati S. Girolamo e S. Bernardino. Anche se non tutti concordano sulla totale autografia degli affreschi (Negro, n. 2), essi sono ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] »), probabilmente eseguita, anche considerata l’età avanzata, con la collaborazione di Béatrizet, le cui iniziali figurano ai lati del cartiglio con la firma.
Dopo un decennio di aperta competizione nella produzione e commercio delle stampe sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] aureo, ma colorato con smalto opaco; due angeli inginocchiati, sempre in argento dorato, sono posti su due piccole mensole ai lati del busto. Lungo la base corre l'iscrizione, incisa e completata a smalto, che conserva memoria dei committenti e dell ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] avviene entro un orizzonte cittadino, determinato dallo sfondo con la veduta in lontananza di Padova. Inoltre, ai lati dell'ingresso principale erano originariamente collocati due quadri mariani, Il miracolo del ritratto e Il miracolo della ruota ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...