• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

rettangolo

Enciclopedia on line

Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. È un parallelogramma (infatti due qualunque lati opposti sono paralleli e tra loro uguali) che ha uguali le due diagonali. Le lunghezze a, b di due lati [...] non troppo diversi da un angolo retto. In particolare, la figura (v. fig.) delimitata da tre segmenti, AB, BC, CD, disposti come tre lati di un r., e da un arco di curva, congiungente A e D, che costituisce il quarto lato, e che sia intersecato in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: TEORIA DELL’INTEGRAZIONE – TRIANGOLO RETTANGOLO – PARALLELOGRAMMA – RETTANGOLOIDE – LATI OPPOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

INDIANO, OCEANO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85) Giuseppe COLOSI Roberto ALMAGIA OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , mentre la numerosìssima e smagliante schiera degli squamipenni (Chaetodon, Holacanthus, ecc.) dal corpo fortemente compresso ai lati forma il più vivace ornamento di quei mari. Della fauna malacologica fanno parte le enormi tridacne (Tridacna gigas ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – CAPO DI BUONA SPERANZA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIONE SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIANO, OCEANO (5)
Mostra Tutti

scaleno

Enciclopedia on line

scaleno matematica In geometria, triangolo s., triangolo avente tutti e tre i lati disuguali (e quindi anche tutti e tre gli angoli disuguali). anatomia e medicina S. anteriore, medio e posteriore, muscoli [...] solo lato) inclinano la colonna cervicale dal lato in cui si contraggono, oppure (azione contemporanea degli s. dei due lati) rendono rigida la colonna. Sindrome dello s. anteriore, complesso di disturbi di natura mista, vascolare e nervosa, all’arto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARTO SUPERIORE – MATEMATICA

Stammler, circonferenze di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Stammler, circonferenze di Stammler, circonferenze di relativamente a triangolo qualunque ABC, di lati di rispettive lunghezze a, b, c, sono le tre circonferenze, diverse dalla circonferenza circoscritta [...] al triangolo, che intersecano i lati del triangolo o i loro prolungamenti in corde di lunghezze uguali ad a, b, c. I centri delle circonferenze di Stammler formano un triangolo equilatero OAOBOC circoscritto alla circonferenza circoscritta al ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO EQUILATERO

Pselafognati

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Artropodi Diplopodi; hanno tronco composto di 13 segmenti, dorso e lati del corpo con ciuffi di setole dentate, e tegumento molle. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – DIPLOPODI

perimetro

Enciclopedia on line

In matematica, e con riferimento a un poligono, la somma dei suoi lati, o anche, più spesso, la somma delle loro misure. Per il metodo dei p. ➔ pi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: MATEMATICA – POLIGONO

multilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

multilatero multilatero figura geometrica costituita da n rette di un piano (i lati), tali che tre qualsiasi di esse non passino per uno stesso punto. I punti intersezione delle rette costituiscono i [...] prima. In quest’ultima accezione un multilatero definisce un poligono del quale sono considerate le rette alle quali appartengono i lati. La nozione di multilatero è duale di quella di poligono: il poligono completo è in generale figura diversa dal ... Leggi Tutto

quadrilatero

Enciclopedia on line

Matematica In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] uguali e angoli tutti retti). Nella geometria proiettiva, quadrangolo è l’insieme (fig. 2) delle 4 rette AB, BC, CD, DA (lati) che congiungono i punti A, B, C, D (vertici), in quest’ordine. Quadrangolo piano completo è la figura (fig. 3) costituita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GIUNTO CARDANICO – PARALLELOGRAMMA – MATEMATICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrilatero (2)
Mostra Tutti

pispola

Enciclopedia on line

Uccello Passeriforme Motacillide (Anthus pratensis); simile all’allodola, ha i lati del tarso coperti da una lamina intera anziché da scudetti; piumaggio macchiato, bruno oliva o fulvo superiormente, grigiastro [...] inferiormente. Frequenta i prati; si nutre di insetti o semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ANTHUS PRATENSIS – PASSERIFORME – PIUMAGGIO – ALLODOLA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pispola (1)
Mostra Tutti

Varignon, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Varignon, teorema di Varignon, teorema di stabilisce che i punti medi dei lati di un qualunque quadrilatero sono i vertici di un parallelogramma. ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – QUADRILATERO – VERTICI – LATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali