• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

BAHAWALPUR

Enciclopedia Italiana (1930)

Siato indigeno, nel Panjab sud-orientale (India Britannica), sotto il controllo degl'Inglesi. Il territorio, allungato in senso NE.-SO. per circa 490 km., largo 70, confina al NO. con l'Indo e col Sutlej, [...] mentre dagli altri latì è circondato dal Raiputana. Tre zone compongono lo stato, nella stessa direzione della sua lunghezza, conducendo dalla regione desertica sabbiosa Rohi o Cholistān) del SE., attraverso una zona intermedia, alla striscia ... Leggi Tutto
TAGS: SALNITRO – CEREALI – DATTERI – PANJAB – SUTLEJ

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia Paolo Emilio Pecorella Wolfram Kleiss Marcella Frangipane Carlo Persiani Refik Duru Massimo Osanna Serena Maria Cecchini Gian Maria Di Nocera Jürgen [...] una muratura ora scomparsa), alla cui base si trova la porta minore che conduce al fiume. Un canale circonda su due lati la fortificazione. All'interno si trovano due camere tombali scavate nella roccia, con ingresso a pozzo; sono le uniche strutture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie Ernesto De Miro Adele Anna Amadio Giovanni Di Stefano Nicola Bonacasa Laura Buccino Dieter Mertens Agrigento di Ernesto De [...] m (100 piedi dorici), orientati est-ovest e delimitati da strade parallele, larghe in media 5,6-5,8 m, attestate ai due lati di un asse viario che attraversava in senso nord-sud l’intero pianoro. Tale asse terminava a nord in una vasta area libera a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TELL el-FAR 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-FAR'A (Nord) G. Rossoni Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] X 300 m), protetto su due lati da un ripido dislivello naturale; si trova all'inizio di un corridoio pianeggiante che costituisce un'ottima via di comunicazione verso la media valle del Giordano. Al suo interno si distende il letto dello wādī Far'a, ... Leggi Tutto

laringofono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

laringofono laringòfono [Comp. di laringe e -fono] [ELT] Apparecchio usato nelle comunicazioni telefoniche in luogo dei microfoni comuni quando questi, per eccessiva rumorosità dell'ambiente (per es., [...] in certi aeromobili), non possono essere usati; è formato da due piccoli microfoni che si applicano sul collo ai lati della laringe e captano soltanto i suoni vocali. ◆ [FME] Nella medicina riabilitativa, apparecchio elettronico che, applicato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTRONICA

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] m. sono situate sempre, in rapporto allo sviluppo, lungo due linee (linee del latte) che si estendono, su entrambe i lati, dall’inserzione dell’arto anteriore a quella dell’arto posteriore; il loro numero varia notevolmente da specie a specie, da 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

liscione

Enciclopedia on line

In geomorfologia vengono indicati come l. glaciali le superfici levigate prodotte dall’azione abrasiva esercitata dai ghiacciai durante il loro movimento, attraverso i detriti trasportati sul fondo. In [...] geologia il termine indica invece il piano di faglia lungo il quale c’è stato il movimento relativo dei due lati (labbra) a contatto tra loro. Il l. è spesso caratterizzato da strie e solchi i quali, prodotti dalla intensa frizione tra i due blocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: AZIONE ABRASIVA

INTEGRALE, CALCOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTEGRALE, CALCOLO Leonida Tonelli . Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] cerchi, e D1 e D2 i loro diametri. Inscrivendo p. es. nel cerchio C1, via via, i poligoni regolari di 4, 8, 16,. . . lati, la differenza fra l'area C1 e quella di questi poligoni si può rendere più piccola di qualsiasi numero. Allora, se non fosse C1 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTEGRALE, CALCOLO (3)
Mostra Tutti

BUDRIO

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bologna, situata a 25 m. s. m., a 18 km. a NE. di Bologna, sulla destra dell'Idice. È l'antica Butrium ed è caratteristica per la forma rettangolare, con i lati maggiori disposti [...] da NO. a SE. Conta 3649 ab. (1921). Fu patria di Quirico Filopanti (v.). Il comune di Budrio (120 kmq.) contava, nel 1921, 17.944 abitanti (17.447 nel 1911): di essi 6295 vivono accentrati (nel capoluogo ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – QUIRICO FILOPANTI – BACHI DA SETA – CEREALI – CANAPA

TRIACISOTTAEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIACISOTTAEDRO Ugo Panichi . Forma semplice di 24 facce del sistema monometrico. Simbolo {mmp}. Etimologicamente "3 per 8 facce", perché le 24 facce si potrebbero ottenere sostituendo ognuna delle [...] 8 facce di un ottaedro regolare con tre facce equi-inclinate su di essa e rispettivamente parallele ai suoi 3 lati. Variando convenientemente l'inclinazione, cambiano i valori numerici di m e p (v. cristalli, XI, p. 932). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali