Famiglia di Briozoi fossili dal Silurico al Permico, comprendente varî generi, tra i quali Acanthocladia King, dello Zechstein, le cui colonie si stendono in un piano, e risultano di parecchie asticelle [...] principali, da ambo i lati delle quali partono dei rami liberi. Le cellette si trovano solo su di una faccia della colonia. ...
Leggi Tutto
Stammler, iperbole di
Stammler, iperbole di relativamente a un triangolo, è l’iperbole di → Feuerbach del suo → triangolo tangenziale; il suo centro è nel punto di Kimberling X110 (→ Kimberling, lista [...] di). La sua equazione trilineare è
dove a, b e c sono le lunghezze dei lati del triangolo e α : β : γ sono le coordinate trilineari di un suo generico punto (→ triangolo, coordinate trilineari in un). L’iperbole di Stammler passa per l’incentro, ...
Leggi Tutto
In inglese, intreccio. In matematica g. di Sierpinski, uno dei più semplici esempi di struttura autosomigliante; è costituito a partire da un triangolo equilatero di lato unitario, escludendo la regione [...] contenuta nel triangolo equilatero di lato 1/2 risultante dalla congiunzione dei punti medi dei lati e ripetendo iterativamente la stessa costruzione per ognuno dei triangoli equilateri che si vengono a formare (v. fig.). Sottraendo all’area del ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Condroitti costituito da 7 famiglie e circa 30 specie, marine, ampiamente diffuse. Comprendono forme molto varie, tra le quali lo squalo balena (Rhincodon typus), unica specie della famiglia [...] Rincodontidi, e gli squali nutrice (famiglia Ginglymostomatidi). Alcuni sono bentonici, appiattiti dorsoventralmente; hanno lobi cutanei ai lati del capo e in altre parti del corpo che, assieme a una colorazione marmoreggiata (da cui il nome comune ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] che immetteva nella sala per le udienze, da cui si accedeva alla piccola sala del trono a due colonne; su entrambi i lati del nucleo centrale erano vani secondari e corridoi. Le pareti del portico e della sala per udienze erano decorate da pitture e ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] . Il cortile centrale dell'edificio, a cui si accede direttamente da una delle vie principali della città antica, ha su tre lati un portico dietro il quale si aprono le stanze degli studenti disposte su due piani; il quarto lato, opposto a quello ...
Leggi Tutto
ciclotomia
ciclotomia problema classico della geometria che consiste nella divisione di una circonferenza in n archi della stessa ampiezza, con l’uso di riga e compasso. Il problema, che equivale a quello [...] di costruire, sempre con riga e compasso, un poligono regolare di n lati, era stato posto nell’antica Grecia e già per n = 7 non se ne conosceva la soluzione. Solo nel xix secolo K.F. Gauss risolse il problema in generale dimostrando che la ...
Leggi Tutto
simpliciale
simpliciale [agg. Der. dell'ingl. simplicial, da simplex (→ simplesso)] [ALG] (a) Relativo a un simplesso. (b) Composto di simplessi. ◆ [ALG] Approssimazione s.: di una varietà, quella ottenuta [...] segmento, triangolo, ecc., così il complesso s. generalizza le idee di poligonale, di superficie costituita da triangoli con lati in comune, ecc. ◆ [ALG] Decomposizione, o reticolazione, s.: scomposizione di una varietà o di uno spazio topologico in ...
Leggi Tutto
Membrana che connette il cuore embrionale dei Vertebrati con la parete del corpo. Deriva dai foglietti viscerali del mesoderma che, riunendosi dorsalmente e ventralmente al cuore, danno luogo a un m. dorsale [...] e a uno ventrale, che poi scompaiono; ciò mette in comunicazione gli spazi celomatici dei due lati cosicché il tubo cardiaco si trova libero nel sacco celomatico che, in quel tratto, forma la cavità pericardica. ...
Leggi Tutto
Città della Liguria orientale, in provincia di Genova, presso la foce dell'Entella, il più ragguardevole tra i torrenti della Riviera di Levante. Chiàvari sorge presso il mare, in una fertile pianura coltivata, [...] cinta per tre lati da colli amenissimi. Deve appunto la sua importanza e il suo sviluppo all'essere situata nella più vasta pianura della Riviera di Levante, e allo sbocco delle valli di Fontanabuona, di Graveglia e della Sturla. In questa valle, a ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...