• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

CISTOCARPO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Con questo nome s'indica il complicato apparecchio che genera le spore, in seguito alla fecondazione del carpogonio, nelle alghe Floridee. Dopo la fecondazione operata dagli spermazî, mentre il tricogino, [...] ormai inutile, avvizzisce, l'oosfera fecondata non diventa direttamente oospora, ma sui lati del ventre del carpogonio si sviluppano alcuni fili cellulari sporigeni (gonimoblasti) che gonfiandosi alla loro estremità generano le spore. Intanto dalle ... Leggi Tutto
TAGS: OOSFERA – SPORE – ALGHE

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] e il 1681 a.C., sul finire del quale il sito fu circondato da una motta e da un terrapieno, parzialmente conservato sui lati est, ovest e sud. A questa fase seguì un periodo di piena fioritura (periodo III) che definisce la cultura di S. datata tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] a uno spatium medium, assicura la chiusura di uno dei lati minori del foro, fronteggiando così il santuario maggiore della città. l'età imperiale per un'aula a due navate, chiusa su tutti i lati, a Thera e per la stoà a tre navate, molto estesa in ... Leggi Tutto

scaleno

Dizionario di Medicina (2010)

scaleno Muscolo profondo della regione laterale del collo. Si distinguono uno s. anteriore, medio e posteriore. I muscoli s. innalzano le coste e contribuiscono ai movimenti inspiratori, inclinano la [...] colonna cervicale dal lato in cui si contraggono, oppure (azione contemporanea degli s. dei due lati) rendono rigida la colonna e, per es., permettono di portare sul capo, in equilibrio, un pesante fardello. Sindrome dello s. anteriore: complesso di ... Leggi Tutto

isoottico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

isoottico isoòttico (o isòttico) [agg. (pl.m. -ci) Comp. di iso- e ottico] [ALG] Curva i. (o, assolut., isoottica s.f.): relativ. a una data curva C, è (v. fig.) il luogo del vertice V di un angolo di [...] ampiezza costante α i cui lati variano rimanendo tangenti a C, vale a dire il luogo dei punti V dai quali la curva data C è vista sotto un angolo costante α (da qui deriva la denomin.); se α=90° si parla di curva ortoottica; per es., l'i. di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

casa

Enciclopedia on line

Architettura Edificio realizzato essenzialmente per scopo abitativo e residenziale (➔ abitazione); il termine può, però, anche estendere la sua accezione latina originaria (‘capanna’, ‘alloggio coperto’) [...] lunghi tra loro contigui, presenta impianti sviluppati principalmente in profondità, con i lati lunghi in comune e con aperture (porta d’ingresso, finestre) previste solo sui lati corti dell’unità abitativa; è articolata in due o tre piani, presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: PERSONA GIURIDICA – DIRITTO CANONICO – OCCULTISMO – ASTROLOGIA – CORBUSIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su casa (7)
Mostra Tutti

pantografo

Enciclopedia on line

Strumento meccanico per disegnare e per tracciare una figura in scala diversa, seguendone il contorno. È costituito (v. fig.) da quattro aste, di legno o metalliche, articolate a cerniera in modo da formare [...] un parallelogrammo ABCD deformabile. Le aste AB e AD sopravanzano i lati del parallelogrammo prolungandosi rispettivamente in B′ e D′. Lungo il tratto BB′ può scorrere un corsoio munito di vite di pressione e di punta ad ago destinata a fissarsi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pantografo (2)
Mostra Tutti

ALBEREGNO, Jacobello

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, è uno dei pochi "primitivi" veneziani che mostri di aver risentito dell'influsso giottesco, come prova l'unica opera firmata che si conservi di lui, esistente nell'Accademia in Venezia: un piccolo [...] trittico rappresentante nel mezzo la Crocifissione e ai lati due Santi. Questi, allungati secondo la moda bizantineggiante dei pittori lagunari; quella, più nervosa e toscaneggiante. Dal testamento fatto rogare dalla moglie Zanetta, unico documento ... Leggi Tutto
TAGS: BERGAMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBEREGNO, Jacobello (2)
Mostra Tutti

ZISA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZISA (dall'arabo al-‛azīz "il [castello] glorioso") Francesco Gabrieli Nome di un palazzo di Palermo, cominciato a costruire dal re normanno Guglielmo I il Malo (1154-1166) e compiuto dal figlio Guglielmo [...] di circa 32 metri per 23, fiancheggiata ai due lati minori da torricelle quadrate; all'interno è soprattutto interessante Un'iscrizione in grandi caratteri arabi su stucco, posta ai lati dell'arco interno d'ingresso e per la prima volta interpretata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIGOPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIGOPODI (lat. scient. Pygopodes) Augusto Toschi Gruppo di Uccelli riuniti nell'ordine omonimo, comprendente gli Svassi e le Strolaghe. Ali corte con prima remigante molto ridotta. Coda cortissima o [...] mancante. Piumaggio fitto, raso, impermeabile. L'asse del corpo assume una posizione verticale. Tarso corto, compresso ai lati. Dita lobate negli Svassi, completamente palmate nelle Strolaghe. Nidiacei precoci coperti di piumino. Sessi simili. Ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali