Pitagora, teorema di
Pitagora, teorema di teorema fondamentale della geometria euclidea del piano. Esso stabilisce che in un qualsiasi triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente [...] di un triangolo rettangolo, il teorema di Pitagora stabilisce che a2 = b2 + c2. Da ciò segue che, noti due dei tre lati, è possibile ricavare il terzo. Il teorema di → Carnot o teorema del coseno, estende il teorema di Pitagora a triangoli qualunque ...
Leggi Tutto
poligono regolare, apotema di un
poligono regolare, apotema di un ognuno dei segmenti di perpendicolare condotti dal centro del poligono a un suo lato. Per brevità è detta apotema anche la sua lunghezza [...] con il raggio della circonferenza inscritta nel poligono e, in un poligono regolare con n lati di lunghezza l, è
Poiché un poligono regolare con n lati si può considerare formato da n triangoli isosceli congruenti, aventi come base il lato l ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] affermare che le loro linee di azione, cioè a dire i lati estremi del poligono funicolare, debbono necessariamente incontrarsi in un punto D conoscenza di quel punto d'incontro D di quei lati estremi è senza altro sufficiente a determinarne la ...
Leggi Tutto
PAUROPODI (dal gr. παῦρος "poco" e πούς "piede")
Filippo Silvestri
Piccolissimi Miriapodi, lunghi al massimo 2 millimetri circa, col corpo diviso in capo, tronco e segmento anale (pigidio).
Il capo è [...] costituito dalla capsula cefalica e dal collo separato (segmento occipitale); ai lati del capo si trovano i pseudoculi e anteriormente le antenne, che sono costituite di 3 articoli prossimali, ai quali segue un 4° avente all'estremità inseriti due ...
Leggi Tutto
SARNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Camerino, a 539 m. s. m.; importante nodo stradale, sorge in mezzo a un'ampia conca verde [...] e irrigua, cinta da tre lati da colli alti 650 e più metri e, a ovest, dai primi rilievi dei Sibillini, superiori ai 1500 m. Le prime notizie storiche del centro risalgono al sec. XIII (1225), a quando si fusero cinque castelli feudali, ora frazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] un triangolo isoscele la cui base è δ=a+(a/3)+(a/3)/4−[(a/3)/4]/34, dove a sta per i due lati uguali, ha un angolo pressappoco retto; (b) un punto equidistante dagli estremi di un segmento giace sulla perpendicolare che biseca quel segmento; (c) due ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] estende sopra una lingua di terra delimitata su tre lati dal fiume Tordino e dal torrente Vezzola confluenti ad E, ed occupa il sito dell'abitato antico. Era collegata con Roma mediante una strada che, superando il Gran Sasso, attraversava il ...
Leggi Tutto
rafe
Solco, tratto di demarcazione, che segna quasi la confluenza di due metà di certe strutture o parti simmetriche. Per es., la linea alba della regione addominale è un r. rappresentato da un tratto [...] connettivale da cui si dipartono i muscoli ventrali dei due lati del corpo; nello scroto, il r. è una linea di commessura mediana, che corrisponde internamente al setto scrotale. ...
Leggi Tutto
(o Oficefalidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Teleostei Perciformi, chiamati anche Channidi. Diffusi nelle acque interne dell’Asia orientale e dell’Africa tropicale, lunghi fino a 120 cm, hanno corpo [...] slanciato, cilindrico o compresso lateralmente, squame piccole, pinna dorsale e anale lunghe (v. fig.). Ai lati del capo sono presenti due cavità, derivanti da tasche faringee, in cui si trovano spesse membrane pieghettate, con funzione di organi ...
Leggi Tutto
SCAMPO (latino scient. Nephrops norvegicus [L.]; fr. langoustine; sp. nefropsio de Noruega; ted. norvegischer Hummer; ingl. Norway lobster)
Angelo Senna
Crostaceo Decapodo del sottordine Macruri rettanti [...] e della famiglia Homaridae (Nephropsidae). Lo scampo è di forma allungata e snella, con scudo compresso ai lati, provvisto di denti nella regione gastrica e di tre serie di tubercoletti nella parte posteriore; il rostro ha spine laterali, gli occhi ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...