• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

CAEKAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAEKAS (Caekas) L. Guerrini Nome che appare su una gemma conservata a Londra, con la rappresentazione di una figura giovanile stante, armata di lancia. L'iscrizione è divisa in due parti, ed incisa con [...] caratteri alquanto ampî e spazieggiati, posti ai due lati della figura. Il Brunn non la considera firma dell'artista; il King sostiene che la lettura C. è errata, e sostituisce quella di Caskae; anche questo nome non rappresenterebbe però la firma ... Leggi Tutto

NIKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKON (Νίκων) B. Conticello 1°. - Figlio di Hiarokles, scultore greco del IV sec. a. C. La sua firma compare ad Epidauro sulla base di una statua di Nike riproducente la prora di una nave. L'iscrizione [...] ΝΙΚΩΝΙΑΡΟΚΛΕΟΣ ΕΠΟΗΣΕ figura su uno dei lati lunghi della prora, nello spazio fra due remi e per i caratteri epigrafici va datata alla prima metà del IV sec. a. C. La base è tuttora in loco e, come dedicante della statua, è nominato Timokrates figlio ... Leggi Tutto

proiezioni, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezioni, teorema delle proiezioni, teorema delle in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi, la misura di un lato è uguale alla somma delle misure degli altri due, moltiplicate rispettivamente [...] per il coseno dell’angolo che ciascuno di essi forma con il primo lato. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono rispettivamente gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema si enuncia come segue: ... Leggi Tutto
TAGS: TRIGONOMETRIA – COSENO

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo a S. I rilievi più alti della F. sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente la glaciazione quaternaria: le Alpi formano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

Khmu

Enciclopedia on line

(o Kha-mu) Nome con cui vengono generalmente designate le popolazioni di lingua austro-asiatica stanziate nelle regioni montuose dell’Asia sud-orientale, tra il fiume Nan e la catena di Luang Prabang [...] in Thailandia e in gran parte del Laos settentrionale, sui due lati del Mekong e dei suoi affluenti. Costituiscono il più antico sostrato etnico dell’Indocina e occupano in villaggi sparsi le alture selvose della regione, dove praticano l’agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AGRICOLTURA – THAILANDIA – INDOCINA – MEKONG – LAOS

OSPEDALE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSPEDALE (XXV, p. 673) Aldo DEL BUFALO L'ospedale a padiglioni (p. 682, XXV), segue uno schema a sviluppo esclusivamente orizzontale: i varî fabbricati che lo compongono, di limitata altezza (uno o due [...] passare per la consultazione. I medici possono arrivare in automobile fino agli ascensori dell'ospedale per una via coperta, sui lati della quale si allineano le autorimesse per 100 automobili. L'altro personale e i visitatori raggiungono a piedi gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ATLANTIC CITY – LOS ANGELES – INSOLAZIONE – STOCCOLMA – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSPEDALE (7)
Mostra Tutti

AFRODISIADE di Caria

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dall'ottobre 1937 al gennaio 1938, una missione italiana, diretta da G. Jacopi, ha fatto scavi nella zona, dove già i Francesi avevano condotto alcune campagne saltuarie di scavi dal 1904 al 1913, mettendo [...] il fregio con festoni sorretti da amorini e figure femminili. Pare, secondo L. Crema, che il tempio fosse octastilo con 13 colonne sui lati lunghi misurante m. 19,60 × 32 e, che debba datarsi nel sec. II a. C. Nel sec. IV fu sfruttato per costruirvi ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – PRASSITELE – DIOGENIANO – EPISTILIO – CAPITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIADE di Caria (2)
Mostra Tutti

CYPERUS

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante della famiglia Ciperacee, sottofamiglia Scirpoidee, è caratterizzato dalle spighette lineari generalmente allungate, pluriflore, con le glume disposte ai lati della rachilla alternatamente, [...] ognuna con un solo fiore monoclino senza perianzio, con 3 stami, ovario uniloculare con stilo diviso in 2-3 rami stimmatici, raramente intero.. Comprende circa 500 specie, la maggior parte nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – ERAGROSTIS – CIPERACEE – OVARIO – ITALIA

TRACHIFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRACHIFONO (lat. scient. Trachyphonus Ranz.) Alessandro Ghigi Genere di uccelli africani, istituito dal Ranzani, appartenente all'ordine degli Scansori e alla famiglia Capitonidi. La specie più nota [...] è Trachyphonus Margaritatus Rüpp., dell'Africa orientale, con becco di mediocre lunghezza, legarmente curvo, compresso ai lati e alla punta, con ali e coda lunghe e arrotondate. Il colore delle parti superiori è bruno con macchiette e piccole strie ... Leggi Tutto

PIANORO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANORO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Borgo della collina bolognese (provincia di Bologna) sulla via Montanara o delle Filigare (km. 16,2 dal centro di Bologna), presso la destra del Savena a 187 [...] m. s. m. Il borgo s'allinea ai lati della strada nazionale e quindi ne ha la tortuosità: il M. Arnigo (m. 480) s'eleva a est di esso. Conta 1575 ab. (1931). Il comune, ampio 108,54 kmq., è quasi tutto in collina, fertile e con buona produzione di uve ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANORO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali