poligono convesso, angolo esterno di un
poligono convesso, angolo esterno di un relativamente a un vertice del poligono convesso, ognuno dei due angoli adiacenti all’angolo interno avente lo stesso vertice. [...] L’angolo esterno risulta così supplementare al corrispondente angolo interno. I lati di ognuno dei due angoli esterni di dato vertice sono dati da un lato e dal prolungamento del lato a esso consecutivo e avente un estremo in quel vertice. ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, l’estensione di un segmento (rettilineo), di una successione di segmenti, e anche la misura di detta estensione rispetto a una assegnata unità. Si tratta di un caso particolare [...] un segmento prefissato che viene scelto come unità di misura. Per l. di una poligonale si intende la somma delle l. dei suoi lati.
La l. di un arco di curva è data dal limite (supposto esistente) della l. di una poligonale avente i vertici sull’arco ...
Leggi Tutto
Località situata circa 20 km a S di Siena, nel Comune di Murlo. Scavi iniziati nel 1966 hanno portato alla luce (in località Piano del Tesoro e Civitate) un monumentale complesso architettonico (3600 m2) [...] caratterizzato da una corte centrale porticata, circondata su tre lati da una serie di ambienti. Costruito attorno al 575 a.C. sull’impianto di un preesistente edificio della fine del 7° sec. a.C., il complesso, forse un santuario o più probabilmente ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] 3 poli per ogni ottante: e quindi in tutto 24 poli. Ma qui sono possibili due casi: considerando in ogni ottante i sei lati convergenti (fig. 25) in uno stesso vertice (M), solo su tre di essi, alterni, giaceranno i poli; e come qui abbiamo due terne ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] di 1100 km.; è posta al centro d'Europa in una regione fertile e ben provvista di tesori minerarî, e, incuneata per tre lati in territori tedeschi, è ricca e ben popolata.
Il nome di Boemia (lat. Bohemia) le deriva da quello della tribù celtica dei ...
Leggi Tutto
Desargues Gerard
Desargues 〈desàrg✄〉 Gérard [STF] (Lione 1591 - ivi 1661) Ingegnere e matematico. ◆ [ALG] Teoremi di D.: (a) il primo (teorema dei triangoli omologici), fondamentale nella geometria proiettiva, [...] afferma che, se due triangoli (v. fig.) sono tali che le tre coppie di lati corrispondenti aa', bb', cc' s'incontrano in tre punti A, B, C allineati su una retta r, le rette LL', MM', NN', congiungenti i vertici corrispondenti, passano per uno stesso ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] di una cavità ventricolare (III ventricolo; fig. 3). Anteriormente raggiunge le regioni dell’ilo e del setto, sui lati la capsula interna, in senso caudale si continua con il mesencefalo: dorsalmente con l’epitalamo, ventralmente con il subtalamo ...
Leggi Tutto
(o Massada; ebr. Mesādāh) Fortezza della Palestina sud-orientale, presso la riva occidentale del Mar Morto, costruita nei primi anni di regno di Erode il Grande (1° sec. a.C.) su un ripido sperone di [...] roccia culminante in un pianoro. Rinforzata su tre lati da mura e casematte, presentava cisterne, alloggi, magazzini e un’ampia area di rappresentanza, con terrazzi disposti su differenti livelli.
M. fu l’ultimo nucleo della resistenza degli zeloti ...
Leggi Tutto
ROVIGNO d'Istria (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Alberto RICCOBONI
Mario BRUNETTI
Città dell'Istria nella provincia di Pola, 36 km. a NO. da questa città e 16 a S. di Parenzo, posta su un promontorio [...] dei Balbi, di potente architettura barocca (1678-80). Importante, fra altre numerose chiese, quella duecentesca di forma poligonale, a 7 lati, della SS. Trinità.
Storia. - I numerosi avanzi di castellieri, nell'agro di Rovigno, e le rovine romane, l ...
Leggi Tutto
circoscrivibilita
circoscrivibilità in geometria, proprietà di una figura piana che consiste nella possibilità di tracciare attorno a essa una linea chiusa (poligonale, circonferenza, ellisse ecc.) che [...] per tutti i suoi vertici. Un poligono è circoscrivibile (mediante una circonferenza) se e solo se gli assi dei lati del poligono passano tutti per uno stesso punto (circocentro). Sono circoscrivibili tutti i triangoli, tutti i quadrilateri aventi gli ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...