– I film come illustrazioni di concetti. Ontologia del cinema. Cinema e filosofia come pratiche creative. Immagini ed esperienza. Bibliografia
Se il 21° sec. si è aperto con il riconoscimento, emerso da [...] più lati, dell’impossibilità di una teoria unica e onnicomprensiva sul mezzo cinematografico e con il relativo moltiplicarsi dei differenti approcci al fenomeno (cfr. Dottorini 2009), un elemento ricorrente ed effettivamente nuovo degli ultimi anni ...
Leggi Tutto
. È la proprietà che hanno i corpi vegetali monosimmetrici, detti anche zigomorfi o bilaterali, cioè quelli che sono divisi in due parti, destra e sinistra, simmetriche per opera di un unico piano di simmetria, [...] di presentare altri due lati, anteriore e posteriore, diversi tra loro per aspetto e struttura, che si chiamano dorso e ventre. La dorsoventralità, detta anche bifacialità, è frequente nei lembi fogliari tipici, nei talli, protalli, rizomi, che ...
Leggi Tutto
base
base termine generico che assume diversi significati a seconda del contesto: si parla, per esempio, di base di una → potenza, di un → logaritmo, di uno → spazio vettoriale, di una → topologia, di [...] come è rilevante la base di un → sistema di numerazione posizionale.
☐ In geometria piana, il termine indica uno dei lati di una figura, oppure la sua misura, utile per calcolarne l’area. È definita solo per alcune figure: triangolo, parallelogramma ...
Leggi Tutto
cerchio dei nove punti
cerchio dei nove punti (detto anche cerchio di Eulero, ma noto anche come cerchio o circonferenza di Feuerbach) in un qualsiasi triangolo ABC, è così denominato il cerchio delimitato [...] dalla circonferenza passante per i punti medi dei lati (N, O, P), per i piedi delle altezze (K, L, M), per i punti medi tra ciascun vertice e l’ortocentro (R, S, T). In un qualsiasi triangolo esiste sempre una e una sola circonferenza con queste ...
Leggi Tutto
poligono regolare, raggio di un
poligono regolare, raggio di un ognuno dei segmenti condotti dal centro del poligono a un suo vertice. Esso coincide con il raggio della circonferenza circoscritta al [...] poligono (→ poligono). L’area A di un poligono regolare con n lati, in funzione del raggio r, è ...
Leggi Tutto
Termine di derivazione araba che nell’uso europeo designa i santi musulmani, vivi o defunti, e i semplici mausolei in cui essi sono sepolti e la cui forma più caratteristica consiste in una costruzione [...] cubica coperta a cupola e isolata sui quattro lati. In arabo, invece, murābiṭ non è riferito ai mausolei (detti qubba), ma solo ai santi non sceriffi, la cui virtù benefica si estende agli oggetti di loro proprietà e si trasmette alla loro ...
Leggi Tutto
In geometria, un poligono si dice inscritto in una linea (per es., in una circonferenza, fig. A) se tutti i suoi vertici appartengono alla linea; una linea si dice i. in un poligono se essa è tangente [...] a tutti i lati del poligono; questo si dice allora circoscritto a quella (in fig. B, un’ellisse è i. in un triangolo). Il concetto può essere ancora generalizzato: così per es. una poligonale si dice i. in un insieme di punti se i suoi vertici ...
Leggi Tutto
Operazione di disporre in file ordinate (ranghi) nel campo il fieno o altre foraggere dopo la falciatura. Si esegue con il ranghinatore, trascinato e azionato da un trattore. I ranghinatori polivalenti [...] (v. fig.), oltre alla raccolta in andane, che si formano ai lati delle campane rotanti (a), permettono di effettuare lo spandimento e il rivoltamento del foraggio e lo spandimento delle andane, mediante la paratoia andanatrice (b). ...
Leggi Tutto
. Con questo nome, usato dagl'indigeni dell'India, s'intendono tutte le Graminacee della sottofamiglia Bambusoidee. Sono piante generalmente di grandi dimensioni, lignificate con asse sotterraneo strisciante; [...] cauli eretti, rigidi, portanti lateralmente rami ai nodi lungo i lati opposti; foglie con guaine persistenti munite di lamine lanceolate od ovato-lanceolate o ellittiche alla base ristrette in picciolo articolato con la guaina. Infiorescenze talora ...
Leggi Tutto
PROTOCRINIDI (lat scient. Protocrinidae)
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Famiglia di Echinodermi Cistoidi Diploporiti, istituita dal Bather, per quelle specie a teca ovale o a forma di mela o di pera, formata [...] di piastre regolarmente o irregolarmente ordinate. I cinque ambulacri da ambo i lati della teca portano i solchi laterali che sostengono i brachioli su speciali placche protettrici; bocca centrale; apertura anale coperta di piastre disposte in ...
Leggi Tutto
triangolo
trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
angolo
àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...