• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

Beetle Bailey

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beetle Bailey Alfredo Castelli Soldato per scelta, pacifista per vocazione Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] nei suoi lati più cupi, mentre i fumetti umoristici evidenziano le contraddizioni della vita militare. A Camp Swamp, il campo di addestramento militare del soldato Beetle Bailey, per esempio, si trova un campionario di strampalati individui con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CORRIERE DEI PICCOLI – BRUNO ANGOLETTA – ERA FASCISTA – STURMTRUPPEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beetle Bailey (1)
Mostra Tutti

ortico, triangolo

Enciclopedia on line

In geometria, triangolo o. di un dato triangolo ABC (v. fig.) è il triangolo A′B′C′avente per vertici i piedi delle altezze del triangolo dato, ossia le proiezioni ortogonali dei vertici A, B, C, sui rispettivi [...] lati opposti. Asse ortico è la retta contenente i tre punti A″, B″, C″, nei quali si intersecano le tre coppie di rette B′C′, BC; C′A′, CA; A′B′, AB; l’asse ortico è quindi la polare trilineare dell’ortocentro H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: PROIEZIONI ORTOGONALI – ORTOCENTRO – GEOMETRIA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortico, triangolo (1)
Mostra Tutti

DUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1932)

. 1. Nello studio della geometria e della trigonometria Sferica F. Viète (1593) e più sistematicamente W. Snellius (1627) ebbero a rilevare una dualità o simmetria delle proposizioni. Se, per riferirci [...] punto un circolo massimo orientato, e che vale a mutare ogni triangolo in un altro (polare) che ha lati e angoli supplementari o eguali ai lati del primo. La portata della legge di dualità sferica è tuttavia assai ristretta di fronte a quella delle ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICAMENTE EQUIVALENTI – GEOMETRIA NON EUCLIDEA – TRIGONOMETRIA SFERICA – GEOMETRIA PROIETTIVA – ANGOLI SUPPLEMENTARI

Apollonio, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Apollonio, teoremi di Apollonio, teoremi di teoremi formulati da Apollonio di Perge frutto dei suoi studi sulle coniche. Tra i numerosi teoremi si citano i seguenti relativi a ellisse e iperbole: nell’ellisse [...] semidiametri coniugati e l’area del parallelogramma avente per lati due semidiametri coniugati. Un altro teorema notevole concerne in un triangolo qualsiasi la somma dei quadrati di due lati è uguale al doppio del quadrato della metà del terzo lato ... Leggi Tutto
TAGS: APOLLONIO DI PERGE – PARALLELOGRAMMA – TRIANGOLO – IPERBOLE – ELLISSE

Simson, retta di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Simson, retta di Simson, retta di nella geometria del piano, dati un triangolo ABC e un punto P appartenente alla circonferenza circoscritta ad ABC, è la retta che congiunge i tre piedi delle perpendicolari [...] condotte da P ai tre lati del triangolo (→ triangolo pedale). ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA CIRCOSCRITTA – TRIANGOLO PEDALE – GEOMETRIA

eterodonte

Enciclopedia on line

Che ha denti diversi. Conchiglia e. Quella dei Bivalvi (Unionidi, Cardidi, Veneridi ecc.) con i denti del cardine delle valve poco numerosi, di forma diversa e distinti in denti cardinali (posti sotto [...] l’umbone) e denti laterali, posti ai lati dei primi. Caratterizzava gli Eterodonti, sottoclasse di Molluschi Bivalvi fossili, noti dall’Ordoviciano medio. Dentatura e. Quella propria della maggioranza dei Mammiferi che hanno denti in numero limitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: MOLLUSCHI – MAMMIFERI – BIVALVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eterodonte (1)
Mostra Tutti

Costantina

Enciclopedia on line

Costantina (fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da [...] due lati da gole profonde. Ha aspetto prevalentemente europeo, pur conservando un quartiere indigeno assai caratteristico. Mercato dei prodotti agricoli e forestali della regione circostante, è sede di industrie alimentari, tessili, meccaniche e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DIOCLEZIANO – COSTANTINO – ACQUEDOTTO – NECROPOLI – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costantina (1)
Mostra Tutti

EHRHARTA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Genere di piante della famiglia Graminacee, tribù Orizee (Thunberg), dedicato a Friedrich Ehrhart (1742-1795), rettore del giardino reale di Herrenhausen. Esso è caratterizzato dalle spighette con un [...] fiore ermafrodito accompagnato da due fiori neutri ai lati, due glume membranose, 6 stami e frutto non aderente alle glumette. Comprende una trentina di specie dell'Africa Australe e Orientale, isole Mascarene e S. Elena. In Italia si è resa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE MASCARENE – GRAMINACEE – ITALIA – SPECIE – STAMI

BRANDISTOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Arma antica che, a seconda dei varî autori, o è simile alla picca, ma con ferro più lungo ed asta più corta, o è formata da tre lame, una lunga nel mezzo e due corte ai lati, nascoste entro un tubo di [...] ferro simile a un bastone (v. fig.), dal quale si faceva uscire fuori con un movimento rapido dall'innanzi all'indietro ... Leggi Tutto
TAGS: PICCA

MILETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995 MILETO (Μίλητος, Milētus) G. Colonna La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] II sec. a. C. Orientata come lo stadio, di cui ha le stesse misure, presenta la particolarità di avere l'ingresso su uno dei lati corti, ossia ad E. Per un pròpylon si accede in un recinto con stoà dorica a ferro di cavallo: non essendoci stanze di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali