• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

BUTRINTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

BUTRINTO A. Tschilingirov (gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint) Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] una volta a botte, risalente all'epoca romana, che in periodo paleocristiano fu utilizzato come colombario; da entrambi i lati di un passaggio centrale si trovano tombe rettangolari senza corredo, ordinate fin su cinque livelli; come pietre tombali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – PENISOLA BALCANICA – ALTO MEDIOEVO – OMONIMO FIUME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTRINTO (2)
Mostra Tutti

GOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLA (fr. gueule; sp. gola; ted. Kehlleiste; ingl. talon) Robaldo Morozzo della Rocca Architettura. - Una delle sette modanature fondamentali dell'architettura classica. Il suo profilo è determinato [...] da due archi tangenti e volti con le concavità a lati opposti. Si distingue la gola diritta e la gola rovescia: la prima porta la concavità superiormente alla convessità, la seconda viceversa. Ancorché il nome sia specifico dell'architettura dassica, ... Leggi Tutto

CUBICOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nella casa romana (v.) si dicevano cubicoli (cubicula, camere da letto) o cellae (stanze, con significato più generico) i vani, generalmente non grandi, che erano disposti a destra e a sinistra dell'ingresso, [...] sui lati dell'atrio. Non è dubbio che in età più tarda i cubicoli perdessero, se pur non sempre, il loro primitivo ufficio: ma in origine quelle camere, come dice il loro nome, dovevano servire al riposo notturno dei figlioli e dei membri secondarî ... Leggi Tutto
TAGS: TABLINUM – CUBICOLI – LIBERTI

LANIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LANIO (lat. lanius) Aristide Calderini Nell'antichità romana lanius era il venditore di carne e laniena la sua bottega; in origine si dovette trattare di un mestiere assai poco pregiato; alcuni lanii [...] dovettero allogarsi nel foro sui lati lunghi di esso, fino almeno al 179 a. C., quando fu eretto il macellum o mercato delle carni; c'è ricordo che in Roma essi erano anche al Velabro presso la Basilica Sempronia e altrove; e qualcuno di essi aveva ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria Marie-Thérèse Debarnot Trigonometria Dalla geometria alla trigonometria La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] un triangolo in due triangoli rettangoli mediante la sua altezza, è più sommaria. Mancano in particolare i casi in cui sono dati i tre lati o i tre angoli. In sé lo studio di al-Bīrūnī presenta lacune. Lo scopo è diverso, e giustifica d'altronde le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (17,6 × 6,1 m); da questa si passava ad un piccolo vano quadrangolare distilo (7,4 × 6,2 m). Ai lati del nucleo centrale sopra descritto si disponevano, secondo uno schema grosso modo simmetrico, due gruppi di ambienti composti da corridoi e vani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Pasubio

Enciclopedia on line

Pasubio Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il P. strapiomba per tre lati con [...] pareti rocciose, mentre digrada con pendio dolce a N, verso la Val Terragnolo. La sommità è un vasto altopiano, plasmato da fenomeni glaciali e carsici, con varie alture superiori a 2000 m (Monte Palon, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTI LESSINI – ALTOPIANO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasubio (1)
Mostra Tutti

ferro di cavallo

Enciclopedia on line

Nome comune con il quale sono indicati i Rinolofi (v. .), pipistrelli nostrani della famiglia Rinolofidi (➔). Colubro f. Serpente Colubride, Coluber (Hemorrois) hippocrepis, deve il suo nome a una fascia [...] scura trasversale fra gli occhi che si prolunga ai lati del collo. Lungo oltre 150 cm, è diffuso nelle zone aride del Mediterraneo occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RINOLOFIDI – COLUBRIDE

FICHTELGEBIRGE

Enciclopedia Italiana (1932)

Importante nodo orografico dell'Europa centrale, di forma quadrangolare (35 km. di lato), formato da un grande altipiano scistoso aperto verso la Boemia e circondato per tre lati da montagne granitiche [...] molto degradate, appartenenti all'antico sistema varisco. Esso si trova in Baviera, presso il confine boemo e, posto com'è sul prolungamento della Foresta di Turingia e di Franconia (nord-ovest), della ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIA TESSILE – MONTI METALLIFERI – EUROPA CENTRALE – ALLEVAMENTO

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SINAGOGA dell'anno: 1966 - 1997 SINAGOGA (v. vol. VII, p. 320) C. Vismara Si dà notizia dei recenti scavi compiuti nelle principali s. palestinesi e della diaspora. palestina. - gamla (Gamala). [...] al VII-VIII sec. d.C. L'aula sinagogale (13,75 X 10,6-11 m), divisa in navate da due file di quattro colonne, è circondata su tre lati da stanze o corridoi (in tutto m 17,5 N-S X 17,5-18 E-O). L'ingresso principale (1,7 m) si apre nel muro S, che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali