• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

Palestina

Enciclopedia on line

(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] trapassa insensibilmente nelle zone aridissime del Deserto Siriaco, a E, e del Sinai a S. La vaghezza dei confini deriva dal fatto che la P. è difficilmente definibile come regione naturale: per un verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ASSEMBLEA GENERALE DELL’ONU – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – MANDATO FRANCESE DEL LIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (8)
Mostra Tutti

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Augusto (v.) nell'Ile-de-France, anche per comporre impianti quadrati, regolarmente segnati da torri agli angoli e al centro dei lati. La novità, almeno in ambito medievale europeo, dei castelli federiciani di questa categoria è data dal fatto che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

Archimede, metodo di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Archimede, metodo di Archimede, metodo di (per pi greco) procedura geometrica formulata da Archimede per il calcolo approssimato di π (da cui anche il nome di numero di Archimede, attribuito a volte [...] regolare, • per n = 4 si ha un poligono regolare di 16 lati, e così via. Si consideri il caso n = 3; sia AB αn = 360°/2n, l’area an del poligono regolare di 2n lati risulta: Si ottiene una successione {an} di valori numerici che approssimano ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – OTTAGONO REGOLARE – ALGORITMO – PI GRECO

Eulero, teoremi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Eulero, teoremi di Eulero, teoremi di (per un quadrilatero) nella vasta produzione di Eulero ci sono due teoremi, a lui attribuiti, che riguardano le proprietà di un quadrilatero. Uno di essi stabilisce [...] i punti medi delle diagonali. Un altro teorema riguarda l’area di un quadrilatero qualunque e stabilisce che l’area di un quadrilatero convesso di lati a, b, c, d è uguale a dove p è il semiperimetro del quadrilatero e α e γ sono le ampiezze di due ... Leggi Tutto
TAGS: FORMULA DI ERONE – SEMIPERIMETRO – BRAHMAGUPTA – COSENO

Fasciolidi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Platelminti dei Trematodi Digenei. Di considerevoli dimensioni; hanno le due ventose ravvicinate, ciechi intestinali ramificati come l’apparato escretore, i testicoli e l’ovario, vitellogeni [...] diffusi situati ai lati del corpo. Da adulti sono parassiti nei canali biliari e nell’intestino dei Mammiferi; le forme larvali si sviluppano in varie specie di Molluschi. La fasciola (Fasciola hepatica; v. .), cosmopolita, è parassita nei dotti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FASCIOLA HEPATICA – PLATELMINTI – GASTEROPODE – ACQUA DOLCE – INTESTINO

girino

Enciclopedia on line

Larva degli Anfibi Anuri. Ha corpo con aspetto pisciforme, distinto in una porzione anteriore globosa, che comprende il capo e il tronco, e una porzione posteriore, la coda, fortemente compressa sui lati, [...] espansa dorsalmente e ventralmente in un’ampia pinna trasparente. La bocca è provvista di una speciale armatura cornea transitoria, le branchie sono esterne, ma protette da una plica cutanea, l’opercolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INTESTINO – BRANCHIE – CORNEA – ANFIBI – ANURI

simpàtico, sistèma

Enciclopedia on line

simpàtico, sistèma Porzione del sistema nervoso autonomo o vegetativo che utilizza come neurotrasmettitori l'adrenalina e la noradrenalina. Il s.s. è costituito da gangli nervosi disposti a paia ai lati [...] della colonna vertebrale e dalle fibre postgangliari che da essi si dipartono per innervare tutto il sistema vascolare e i visceri. Svolge azione antagonista (vasocostrizione ecc.) rispetto al sistema ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA PARASIMPATICO – NEUROTRASMETTITORI – COLONNA VERTEBRALE – SISTEMA VASCOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simpàtico, sistèma (3)
Mostra Tutti

OSTELLATO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTELLATO (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Paese della provincia di Ferrara, posto a 3 m. s. m., sulla sponda settentrionale della valle del Mezzano. Le case sono distribuite ai lati della strada che [...] da Ferrara, passando per Ostellato, giunge a Comacchio e a Porto Garibaldi. Gli abitanti, nel 1931, erano 1603. Il comune, essenzialmente agricolo, misura 176,25 kmq., tutto in terreni bassi e fertili. ... Leggi Tutto
TAGS: PORTO GARIBALDI – COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTELLATO (1)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] ) tra il 1964 e il 1979 (G. e A.B. Tilia). Il complesso sorge su una terrazza artificiale di 450 × 300 m, limitata sui lati nord, sud e ovest da un possente muro di sostruzione in blocchi di calcare, che un tempo sosteneva un alzato di mattoni crudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] dai 23,52 m a sud, presso l'aphesis, ai 26,93 m, 300 piedi più a nord, ed era scandita lungo i lati est ed ovest da paletti disposti a intervalli di 100 piedi che dovevano permettere ai concorrenti e agli spettatori di valutare lo spazio percorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali