• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

Ur-Nammu

Enciclopedia on line

Re babilonese (circa 2000 a. C.), della 3a dinastia di Ur, nella Babilonia meridionale. A lui risale una stele trovata in frammenti nelle rovine della città, divisa sui due lati in varî compartimenti, [...] con raffigurazioni del re nell'atto di rendere omaggio e sacrificare al dio della luna, di costruire il tempio e in altri atteggiamenti. Pure a Ur-N. risale un piccolo codice di leggi, importante specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA

Pescara

Enciclopedia on line

Pescara Comune dell’Abruzzo (34,36 km2 con 119.862 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 4 m s.l.m., sulla costa adriatica, ai due lati della foce, canalizzata e adibita a porto, del fiume Pescara [...] (152 km), che nel suo corso superiore, fino alla confluenza con il Sagittario, ha il nome di Aterno. L’odierno agglomerato urbano ha avuto origine dall’unione amministrativa (1927) dei centri di P., sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – CASTELLAMMARE ADRIATICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INVASIONI BARBARICHE – FRANCAVILLA AL MARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pescara (6)
Mostra Tutti

semilogaritmico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semilogaritmico semilogarìtmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di semi- e logaritmico] [ALG] Carta s.: carta predisposta per tracciare diagrammi s. (v. oltre) e quindi graduata linearmente secondo uno dei lati [...] e logaritmicamente secondo l'altro. ◆ [ALG] Diagramma s.: un diagramma cartesiano in cui uno degli assi sia graduato linearmente e l'altro logaritmicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Caprera

Enciclopedia on line

Caprera Isola a NE della Sardegna (15,7 km2), 2 km a O dell’isola della Maddalena. A E presenta rilievi e coste alte e poco accessibili, mentre lungo i lati S e O vi sono insenature e la costa è seminata di scogliere. [...] L’isola è una massa granitica la cui ossatura è rappresentata da una minuscola dorsale in direzione N-S. Amministrativamente fa parte del comune della Maddalena; è raggiunta da una strada proveniente dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SARDEGNA – AGRUMI – C. FU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caprera (1)
Mostra Tutti

Sciara del Fuoco

Enciclopedia on line

Sciara del Fuoco Ripido pendio, formato di lava, lapilli e scorie incandescenti, che dal cratere dello Stromboli (a 750 m s.l.m.) scende fino al mare. È limitato ai lati da due scogliere: il Filo del [...] Fuoco a NE e il Filo di Baraona a SO ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: STROMBOLI – LAPILLI

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] aprono, di solito sul lato opposto alla porta, le stanze ad uso di abitazione (2-3) e la cucina; sugli altri due lati vi sono locali per uso di magazzini, ecc. Talora sopra il pianterreno vi è una specie di soffitta, sormontata da una terrazza, cinta ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

QUADRILATERO articolato

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRILATERO articolato Aristide Prosciutto Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] ad esso contigui sono moti rotatorî progressivi, mentre invece i moti relativi di ciascuna delle altre due coppie di lati contigui sono rotatorî alterni. Ne segue allora: 1. da un quadrilatero di prima specie, qualunque sia il lato che si assume come ... Leggi Tutto

RINOBATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOBATIDI (lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatis Günth; it. Pesce violino) Decio Vinciguerra Pesci cartilaginei del sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, con pinne pettorali molto [...] espanse lungo i lati della testa e del tronco per modo che il corpo assume una forma subrombica che si avvicina al disco dei veri Batoidei. La pinna dorsale e la caudale sono assai più sviluppate e si fondono in modo impercettibile anteriormente col ... Leggi Tutto

frequenze, poligono delle

Enciclopedia della Matematica (2017)

frequenze, poligono delle frequenze, poligono delle in statistica, dato un istogramma che rappresenti una distribuzione dei dati, è la linea spezzata che si ottiene unendo i punti medi dei lati superiori [...] dei rettangoli che costituiscono l’istogramma stesso. È utile disegnarlo quando è significativo l’ordinamento delle classi di dati: se, per esempio, tali classi sono ordinate temporalmente, il poligono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTOGRAMMA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] , con 17 vani; non mancano però piccole c. di soli due ambienti. In tutte è sempre presente la corte, preferibilmente circondata su tutti i lati da portici a colonne. Il primo esempio del III sec. è la C. di Kerdon, ma in seguito, nel II sec. è molto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali