• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

LOUTZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUTZA (῾Αλαὶ ᾿Αραϕηνίδες) L. Rocchetti Località sulla costa orientale dell'Attica che nel 1957 ha restituito i resti di un tempio dorico periptero con sei colonne sui lati corti e tredici sui fianchi; [...] la cella era divisa in due parti. A poca distanza dall'edificio è stato trovato un decreto relativo alle Tauropòlia che ci fa pensare che il tempio, la cui datazione può risalire al più presto al IV sec. ... Leggi Tutto

tangenti, teorema delle

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenti, teorema delle tangenti, teorema delle in trigonometria, altra locuzione per il teorema di → Nepero, che stabilisce, in un triangolo qualsiasi, una relazione tra la somma di due lati e la loro [...] differenza ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → NEPERO – TRIGONOMETRIA – DIFFERENZA – TRIANGOLO – SOMMA

nastia

Enciclopedia on line

In botanica, incurvamento temporaneo di organi vegetali, determinato da uno stimolo diffuso e perciò indipendente dalla direzione di questo; l’incurvamento è dovuto ad accrescimento ineguale su due lati [...] dell’organo, in seguito a variazione del turgore. Secondo la posizione, ventrale o dorsale, della convessità si distinguono una epinastia e una iponastia; secondo la natura dello stimolo si parla di: aptonastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

NOVOČERKASSK

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOČERKASSK (A. T., 71-72) Giorgio Pullè ERKASSK Città della Russia meridionale, inclusa nel territorio del Caucaso del Nord, situata sopra un ripiano collinoso, lambito su tre lati dall'Aksai, che [...] si può considerare come un braccio del Don, e inciso profondamente da numerosi burroni. La città venne fondata nel 1805 e fu eretta a capoluogo del territorio dei Cosacchi del Don e a sede dell'arcivescovato ... Leggi Tutto

rettangolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangolo rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro [...] 2p sono rispettivamente Le diagonali di un rettangolo hanno uguale lunghezza e ciascuna di esse misura Un rettangolo è sempre inscrivibile in una circonferenza il cui centro è il punto di intersezione ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMA – CIRCONFERENZA – TRAPEZIO

Viete, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Viete, teorema di Viète, teorema di denominazione con cui alcuni autori sottolineano l’attribuzione a Viète del teorema di → Nepero (o teorema delle tangenti): in un triangolo ABC, indicate con a, b, [...] c le lunghezze dei lati e con α, β, γ le ampiezze degli angoli a essi rispettivamente opposti, si hanno per ogni coppia di lati e angoli relazioni di questo tipo (qui considerate per i lati di lunghezze a e b): ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → NEPERO – ABC

bisettrice

Enciclopedia on line

Retta situata nel piano di un angolo e passante per il vertice, che divide in due parti uguali l’angolo dato (v. fig.). Se si considerano i quattro angoli, a due a due opposti al vertice, formati da due [...] tre b. degli angoli interni di un triangolo passano tutte per uno stesso punto (incentro), che ha distanze uguali dai tre lati del triangolo ed è quindi il centro del cerchio iscritto nel triangolo. Del pari passano per uno stesso punto (excentro) la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: RETTE INCIDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bisettrice (2)
Mostra Tutti

SOPRON

Enciclopedia Italiana (1936)

SOPRON (ted. Ödenburg; A. T., 59-60) Elio Migliorini Importante città dell'Ungheria occidentale, posta a breve distanza dal confine austriaco (Burgenland), che circonda da tutti i lati il suo contado [...] salvo che da oriente, a 212 m. s. m., in un luogo di passaggio obbligato, al sicuro dalle inondazioni, dove passa la strada che mette in comunicazione il bacino di Vienna con l'alta pianura ungherese, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOPRON (1)
Mostra Tutti

INFULA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFULA (lat. infŭla) Benda di lana bianca (spesso anche rossa), che si portava nell'antichità greco-romana attorta come un diadema attorno al capo, con nastri ricadenti dai lati. L'infula rappresentava [...] un simbolo sacro, e perciò era portata da sacerdoti, vestali, e anche da supplici e vittime sacrificali, in segno d'inviolabilità o consacrazione agli dei. Compare anche nell'acconciamento dell'imperatore ... Leggi Tutto

quadro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadro quadro [agg. e s.m. Der. dell'agg. lat. quadrus (donde il s. quadrum "figura quadrata"), affine a quat(t)tuor "quattro", con rifer. ai quattro lati di un quadrato] [LSF] Che ha forma di quadrato [...] o, più generic., di quadrilatero. ◆ [ALG] Nella geometria descrittiva, il piano, o, in certi casi, ciascuno dei due piani, su cui si proietta una figura spaziale in vari tipi di proiezione (←). ◆ [ELT] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali