• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

prismoide

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prismoide prismòide [Der. di prisma, con il suff. -oide] [ALG] Prismatoide le cui basi sono poligoni che, pur non essendo uguali, hanno lo stesso numero di lati (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Mobulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pesci Elasmobranchi Miliobatiformi con i generi Mobula e Manta. Vivono in tutti i mari caldi. Hanno corpo depresso, romboidale, più largo che lungo; dai lati sporgono in avanti due pinne cefaliche [...] a cui si devono i nomi comuni di razze cornute e diavoli di mare. Alcune specie possono giungere fino a 6 m di larghezza e superare la massa di una tonnellata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – MOBULA

matamata

Enciclopedia on line

Specie (Chelus fimbriatus) di Rettile Testudinato; testuggine dei fiumi della Guiana e del Brasile settentrionale. Ha muso prolungato con le narici all’apice; la pelle sui lati del capo e del collo forma [...] delle pliche e le scaglie dello scudo (che può raggiungere i 40 cm di lunghezza) sono rilevate a piramide. Vorace predatrice, si nutre specialmente di pesci che cattura all’agguato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATO – BRASILE – RETTILE

poligonale

Enciclopedia on line

In geometria, linea p. (e più spesso p.), linea spezzata, cioè sequenza finita di segmenti del tipo A1A2, A2A3, A3A4, …, An–1An: questi segmenti sono detti lati della p. e sono quindi disposti in modo [...] chiusa se An coincide con A1, aperta in caso contrario; è non intrecciata se non vi sono altri punti in comune fra i lati (fig. 1). P. dei vettori Nella teoria dei vettori è una p., in generale sghemba, mediante la quale si determina il risultante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su poligonale (2)
Mostra Tutti

antialisèi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

antialisei antialisèi [Comp. del pref. anti- e alisei] [GFS] Nella meteorologia, venti di direzione pressoché costante che spirano alla quota della tropopausa (²16 km) ai due lati dell'equatore, nella [...] fascia di ±30° di latitudine, chiudendo ad alta quota il circuito degli alisei: → aliseo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

STADIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STADIO (στάδιον, stadium) P. Sommella Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] 27, tav. 24. Mileto. Costruito nella prima metà del II sec. a. C., questo s. è privo di sphendònai ed ha sui due lati lunghi le gradinate disposte ognuna in 20 ordini. Il lato S è appoggiato alla roccia; il lato N era sostruito artificialmente da un ... Leggi Tutto

SABUCINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SABUCINA dell'anno: 1965 - 1997 SABUCINA D. Adamesteanu Centro fortificato a S-O di Caltanissetta, sulla punta settentrionale di una balza rocciosa. Su tre lati, con profondi tagli a picco sul [...] Salso (l'antico Himera), non esiste alcuna opera militare; questa si trova sul lato meridionale, il solo accessibile. La sistemazione degli edifici è a terrazze parallele che iniziano a N e finiscono al ... Leggi Tutto

ribaltato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ribaltato ribaltato [agg. Part. pass. di ribaltare "rivoltare"] [LSF] Di ciò che si ottiene ribaltando una cosa intorno a un asse verticale, per modo che i lati destri e sinistri sono scambiati tra loro, [...] come, per es., accade nella riflessione su uno specchio (immagine ottica r.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

quercino

Enciclopedia on line

Specie (Eliomys quercinus) di Roditore Gliride diffuso in Europa, Italia compresa, nei boschi. Ha corpo di 16-17 cm, ventre bianco, dorso biondo-fulvo; banda nera ai lati del muso, su occhi e guance; coda [...] lunga. È onnivoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RODITORE – ITALIA – EUROPA

TRIEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIEDRO Attilio Frajese . 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] aventi tutti i diedri rispettivamente uguali hanno ordinatamente uguali anche le facce. In altre parole, mentre per i triangoli piani i lati e gli angoli non si presentano in modo del tutto simmetrico, ciò avviene per i triedri (come per i triangoli ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE – BOLOGNA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIEDRO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali