• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

sopracciliare

Dizionario di Medicina (2010)

sopracciliare Di parte anatomica situata nella zona occupata normalmente dalle sopracciglia. Regione s.: si trova ai due lati della linea mediana tra la fronte e le palpebre; superficialmente vi corrispondono [...] le sopracciglia, in profondità i seni ossei frontali. Arcata s.: sporgenza arcuata del cranio osseo in corrispondenza della regione s.; muscolo s., o corrugatore del sopracciglio: è situato sulla porzione ... Leggi Tutto

CUPOLA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] e 6, si viene a definire il valore di C6 e quello di H6, che a sua volta definisce le due forze anulari T6 normali ai lati BV′ e B′V′ dello spicchio in pianta. Analogamente dall'estremo della forza P5 si tracci la parallela alla tangente all'asse in ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – FRANCESCO DA VOLTERRA – BATTISTERO DI FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPOLA (2)
Mostra Tutti

Menelao, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Menelao, teorema di Menelao, teorema di stabilisce che i punti P, Q e R, appartenenti rispettivamente ai lati AB, BC e CA di un triangolo ABC o ai loro prolungamenti, sono allineati se e solo se risulta [...] verificata la seguente condizione: Nel teorema si tiene conto del fatto che le misure di due segmenti paralleli sono considerate di segno concorde se il verso che porta dal primo estremo al secondo è ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → CEVA – COLLINEARITÀ

laminectomia

Dizionario di Medicina (2010)

laminectomia Operazione chirurgica consistente nella resezione di una o più lamine vertebrali, di uno o entrambi i lati (rispettivamente l. uni- o bilaterale). La l. trova indicazione per interventi [...] sul midollo spinale e annessi (meningi), sia come primo tempo dell’intervento (apertura del rachide), sia come semplice operazione decompressiva quando vi siano segni di compressione midollare (tumori, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laminectomia (1)
Mostra Tutti

argine

Enciclopedia Dantesca (1970)

argine Freya Anceschi . Si incontra soltanto nell'Inferno, sia nel significato fondamentale di " terrapieno " protettivo ai due lati di un corso d'acqua (XV 3 e 17), sia in quello di " margine ", " [...] orlo " di un fosso, di un vallone (XVIII 17 scogli / ... che ricidien li argini e ' fossi), e, in particolare, di una bolgia: men portò sovra 'l colmo de l'arco che dal quarto al quinto argine è tragetto ... Leggi Tutto

Nepero, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Nepero, teorema di Nepero, teorema di o teorema delle tangenti, in trigonometria, stabilisce che in un triangolo qualsiasi la somma di due lati sta alla loro differenza come la tangente della semisomma [...] degli angoli opposti a tali lati sta alla tangente della loro semidifferenza. In formule, se è dato un triangolo di lati a, b e c e se α, β e γ sono nell’ordine gli angoli opposti a tali lati, allora il teorema è enunciato mediante la seguente ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLE TANGENTI – TRIGONOMETRIA – TANGENTE

ULPIUS AGAPETUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ULPIUS AGAPETUS Red. Scultore romano che dedicò a Silvano una base in marmo lunense, decorata su tre lati e, secondo le iscrizioni, fatta manibus suis. La base acquistata sul commercio antiquario, si [...] trova nel giardino del Museo Nuovo Capitolino. Raffigura, sulla faccia opposta a quella dell'iscrizione, una scena di sacrificio a Silvano; sulle due facce laterali, a rilievo più basso, due vittimarî ... Leggi Tutto

ettagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ettagono ettàgono [agg. e s.m. Comp. di etta- e -gono] [ALG] (a) Agg., di figura che ha sette angoli e sette lati; anche ettagonale. (b) S.m., poligono avente sette angoli e sette lati. ◆ [ALG] [STF] [...] gli angoli uguali; è il poligono regolare di minor numero di lati non costruibile elementarmente (facendo cioè uso solo della riga e del compasso); il problema della costruzione elementare di esso impegnò i matematici sin dai tempi dell'antica Grecia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

scaleno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scaleno scalèno [Der. del lat. scalenus, dal gr. skalenós "disuguale"] [ALG] Poligono s.: poligono che ha tutti i lati (e quindi anche tutti gli angoli) disuguali tra loro; ne è esempio il triangolo [...] scaleno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

buccinatore

Dizionario di Medicina (2010)

buccinatore Piccolo muscolo appiattito della regione della guancia (muscolo b.). I due muscoli b., contraendosi sinergicamente nei due lati, stirano all’indietro le commessure delle labbra: la loro azione [...] interviene nello zufolare, nel suonare gli strumenti a fiato (onde il nome) e anche nella masticazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali