• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6315 risultati
Tutti i risultati [6315]
Arti visive [2118]
Archeologia [1283]
Biografie [812]
Architettura e urbanistica [429]
Matematica [281]
Geografia [247]
Storia [238]
Medicina [213]
Fisica [217]
Europa [205]

somiti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

somiti Giuseppina Barsacchi Masse metameriche di origine mesodermica distribuite a coppie lungo l’asse anteroposteriore ai lati del tubo neurale e della notocorda nell’embrione dei Vertebrati. Si originano [...] da due cordoni simmetrici di mesoderma parassiale, che durante la gastrulazione si organizzano in masse non compatte di cellule chiamate somitomeri. Grazie a cambiamenti nell’espressione di molecole di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

ciuffolotto

Enciclopedia on line

Piccolo uccello Passeriforme Fringillide; nella specie Pyrrhula pyrrhula (fig. A) testa, ali e coda nere, lati della testa e parti inferiori rosso-vermiglione, ala lunga 85 mm. Nidifica sugli alberi, depone [...] uova blu-verde macchiate; ha un canto dolce, piacevole; è prevalentemente granivoro. Comune e nidificante in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PYRRHULA PYRRHULA – PASSERIFORME – FRINGILLIDE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ciuffolotto (1)
Mostra Tutti

quadrilatero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quadrilatero quadrilàtero [agg. e s.m. Der. del lat. quadrilaterus, comp. di quadri- e latus -eris "lato"] [ALG] Poligono con quattro lati, cioè figura costituita da quattro punti (vertici) e dai quattro [...] che li congiungono a due a due (fig. 3). ◆ [ALG] Q. sgembo: la figura spaziale costituita dalle quattro rette o segmenti (lati) che congiungono, in un determinato ordine, a due a due quattro punti dello spazio che non appartengano a uno stesso piano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA

pennate, foglie

Enciclopedia on line

Foglie attraversate longitudinalmente da una nervatura mediana, da cui si dipartono nervature laterali secondarie, su ambo i lati. A seconda della profondità delle divisioni, si hanno foglie pennatolobate [...] (con margine diviso in lobi), pennatifide (con la lamina divisa fino a metà), pennatopartite (divise fino a tre quarti della distanza tra il margine e il nervo mediano) e pennatosette (divise fino al nervo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PENNATOLOBATE

numero fisso

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero fisso numero fisso in geometria piana, rapporto costante tra apotema e lato di un poligono regolare di n lati, il cui valore dipende solo dal numero dei lati del poligono. In generale il numero [...] Fn: che esprimono invece il rapporto costante tra l’area e il quadrato del lato di un poligono regolare di n lati. Nella pratica vengono fornite tabelle contenenti valori approssimati di fn e Fn, utilizzati per il calcolo dell’area noto il lato ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – APOTEMA

enneagono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enneagono enneàgono (o ennàgono) [Comp. di ennea- e -gono] [ALG] Poligono piano con nove vertici e nove lati; anche agg., con il signif. di enneagonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

simmediana

Enciclopedia della Matematica (2013)

simmediana simmediana in un triangolo, ognuno dei tre segmenti che congiungono i vertici del triangolo con i lati opposti e giacciono sulle rette simmetriche delle mediane rispetto alle bisettrici. Le [...] tre simmediane si intersecano in un punto, detto punto di → Lemoine ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI → LEMOINE – SIMMEDIANE – BISETTRICI – TRIANGOLO – VERTICI

Erone, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Erone, teorema di Erone, teorema di stabilisce che in un qualsiasi quadrilatero la somma dei quadrati dei lati equivale alla somma dei quadrati delle diagonali aumentata di quattro volte il quadrato [...] del segmento congiungente i punti medi delle diagonali ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRILATERO – QUADRATO – SEGMENTO

foliata, papilla

Dizionario di Medicina (2010)

foliata, papilla Struttura costituita da un gruppo di pliche della mucosa della lingua disposte da ambo i lati nella regione posteriore di quest’organo. Le papille f. contengono numerosi bottoni gustativi. [...] Molto sviluppate nelle scimmie, nelle proscimmie, nei roditori, in cui costituiscono il più importante organo di senso (anche detto organo foliato), sono invece rudimentali nell’uomo ... Leggi Tutto

ectotrofo

Enciclopedia on line

(o ectognato) Tipo di apparato boccale degli Insetti Apterigoti, in cui i pezzi boccali, liberi, sono articolati ai lati della testa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: APTERIGOTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 632
Vocabolario
trïàngolo
triangolo trïàngolo s. m. [dal lat. triangŭlum, comp. di tri- e angŭlus «angolo»]. – 1. a. Figura piana limitata da tre segmenti (lati del t.) che congiungono a due a due tre punti non allineati (vertici del t.): è dunque un poligono di tre...
àngolo
angolo àngolo s. m. [dal lat. angŭlus]. – 1. In geometria, a. piano, o più semplicem. angolo, regione di piano compresa tra due semirette, dette lati dell’a., uscenti da uno stesso punto, detto vertice (più propr., i due lati dividono il piano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali